Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 71
  1. #31
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Più nevosa la pianura Padana o il medio adriatico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    nsomma con il freddo (vero) da E-NE solo il versante tirrenico non vede nulla cmq ......tranne in rarissimi casi
    L'adriatico è fortunato perchè non ha ostacoli importanti che impediscono l'arrivo del freddo dal continente Russo (tranne i ritrattamenti di GFS negli ultimi run post irruzione ) la pianura padana invece lo intrappola e se lo tiene per il dopo irruzione, e il versante tirrenico come ne beneficia?
    Favonio freddo e cieli tersi...scherzi a parte e ironia malvagia a parte pare che davvero gli unici che non possono troppo gioire per l'arrivo del freddo russo sono propio i tuoi corregionali burian & rodan oltretutto anche il rodano vi gioca brutti scherzetti quanco innesca ciclogenesi mediterranea il solito SW al suolo che vi ributta fino ai 200-300 mt la calura del mar tirreno... nsomma per nevica da voi si devono incastonare degli ingranaggi davvero complicati.....io ho sempre pensato che prevedere la neve a Roma è davvero molto molto difficile si deve tenere conto di tantissimi aspetti che al meteoappassionato medio spesso sfuggono....ci vuole quella originalità di un binomio di configurazione suolo-quota che sicuramente non è in percentuale alta attuabile....eppure è successo diverse volte
    La costa tirrennica poi mi sa che è davvero molto molto sfortunata per la neve....a vollte mi soffermo a pensare quante sono le differenze microclimatiche tra i 2 versanti...cioè dal puinto di vista nevoso dovrei cercare di mettere a confronto una Tivoli per esempio con una Città Sant'angelo....assolutamente improponibile come confronto.....e pensare che sono entrambe in collina il vero problema del versante tirrenico per quel che riguarda il discorso neve sul mare e la non presenza di un vasto continente ad ovest, ma di una mare enorme che in inverno è caldo,se consideramo che nel nostro emisfero le correnti sono mediamente occidentali (westerlies) ecco spiegata la bassissima nevosità del versante tirrenico tutto cio' che arriverà da W (il 90% dellle situazioni) sarà tremendamente mite e umido....(classiche perturbazioni atlantiche) al contrario in adriatico tutto cio' che viene da est (10% delle situazioni) a causa propio della presenza di un vasto continente che tende in inverno a raffredarsi considerevolmente sarà spesso freddo qualche volta freddissimo peccato che le retrogressioni di goccie fredde in quota orientali sono abbastanza rare..
    E anche vero che in adriartico pero' Ovest significa favonio e 0 prp....a volte propio la persistenza di zonalità ad oltranza è stata la principalela causa di deficit idrici lunghi...ma al di là del discorso pluviometrico tornando in tema la nevosità in adriatico è strettamente legata a fattori barici derivanti dalla direzione delle colate fredde.....da est il freddo non viene spesso e quando arriva in adriatico c'e' chance di neve anche sulla costa nel versante tirrenico anche quando viene da Est (in percentuale inferiore al numero di volte della direzione delle corrente in media troposfera provenienti da W) è raro che nevica persino in alta collina e questo è un po' il succo del discorso.....CORRENTI FREDDE DA EST CHE IN PERCENTUALMENTE SONO INFERIORI A QUELLA DA OVEST MA CHE POSSONO ESSERE FORIERE DI NEVE,NEVE PERO' AD EST DELL'APPENNINO NON AD OVEST. E RIPETO SONO IN PERCENTUALE INFERIORE SE CONTIAMO IL NUMERO DI EPISODI.Tornando al discorso neve in Italia io penso che vicinanza di un clima continentale come quello russo sarmatico per la neve in Italia in genere è molto importante...talvolta ci soffermiamo ada analizzare le vicende meteo della mittel europa senza tener conto che le chance di neve da noi sono spesso in stretta relazione con il formarsi dell'HP termico russo siberiano verso e incontrastato serbatoio gelido...percui ritengo che a volte bisogna guardare moltissimo cio' che accade lissù nella steppa per capire se nel medio ci sono potenzialmente chanche di neve da noi mi spiego meglio secondo me bisogna tifare per le colate di aria fredda verso la russia affinchè accellerino e siano proficue per la formazione del famigerato orso....tempo fa conobbi un tizio che diceva spesso...quando c'e' l'orso a est tutto è possibile mai frase fu piu' esatta...la storia meteorologica moderna ne è piena di esempi di hp russo a est e neve a ripetizione sull'Italia prima da fronte freddo sull' adriatico poi da cuscino sulla pianura padana...a volte penso che il vero inverno sia quello con l'hp russo siberiano presente a est....

    Parole sante

  2. #32
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Più nevosa la pianura Padana o il medio adriatico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    nsomma con il freddo (vero) da E-NE solo il versante tirrenico non vede nulla cmq ......tranne in rarissimi casi
    L'adriatico è fortunato perchè non ha ostacoli importanti che impediscono l'arrivo del freddo dal continente Russo (tranne i ritrattamenti di GFS negli ultimi run post irruzione ) la pianura padana invece lo intrappola e se lo tiene per il dopo irruzione, e il versante tirrenico come ne beneficia?
    Favonio freddo e cieli tersi...scherzi a parte e ironia malvagia a parte pare che davvero gli unici che non possono troppo gioire per l'arrivo del freddo russo sono propio i tuoi corregionali burian & rodan oltretutto anche il rodano vi gioca brutti scherzetti quanco innesca ciclogenesi mediterranea il solito SW al suolo che vi ributta fino ai 200-300 mt la calura del mar tirreno... nsomma per nevica da voi si devono incastonare degli ingranaggi davvero complicati.....io ho sempre pensato che prevedere la neve a Roma è davvero molto molto difficile si deve tenere conto di tantissimi aspetti che al meteoappassionato medio spesso sfuggono....ci vuole quella originalità di un binomio di configurazione suolo-quota che sicuramente non è in percentuale alta attuabile....eppure è successo diverse volte
    La costa tirrennica poi mi sa che è davvero molto molto sfortunata per la neve....a vollte mi soffermo a pensare quante sono le differenze microclimatiche tra i 2 versanti...cioè dal puinto di vista nevoso dovrei cercare di mettere a confronto una Tivoli per esempio con una Città Sant'angelo....assolutamente improponibile come confronto.....e pensare che sono entrambe in collina il vero problema del versante tirrenico per quel che riguarda il discorso neve sul mare e la non presenza di un vasto continente ad ovest, ma di una mare enorme che in inverno è caldo,se consideramo che nel nostro emisfero le correnti sono mediamente occidentali (westerlies) ecco spiegata la bassissima nevosità del versante tirrenico tutto cio' che arriverà da W (il 90% dellle situazioni) sarà tremendamente mite e umido....(classiche perturbazioni atlantiche) al contrario in adriatico tutto cio' che viene da est (10% delle situazioni) a causa propio della presenza di un vasto continente che tende in inverno a raffredarsi considerevolmente sarà spesso freddo qualche volta freddissimo peccato che le retrogressioni di goccie fredde in quota orientali sono abbastanza rare..
    E anche vero che in adriartico pero' Ovest significa favonio e 0 prp....a volte propio la persistenza di zonalità ad oltranza è stata la principalela causa di deficit idrici lunghi...ma al di là del discorso pluviometrico tornando in tema la nevosità in adriatico è strettamente legata a fattori barici derivanti dalla direzione delle colate fredde.....da est il freddo non viene spesso e quando arriva in adriatico c'e' chance di neve anche sulla costa nel versante tirrenico anche quando viene da Est (in percentuale inferiore al numero di volte della direzione delle corrente in media troposfera provenienti da W) è raro che nevica persino in alta collina e questo è un po' il succo del discorso.....CORRENTI FREDDE DA EST CHE IN PERCENTUALMENTE SONO INFERIORI A QUELLA DA OVEST MA CHE POSSONO ESSERE FORIERE DI NEVE,NEVE PERO' AD EST DELL'APPENNINO NON AD OVEST. E RIPETO SONO IN PERCENTUALE INFERIORE SE CONTIAMO IL NUMERO DI EPISODI.Tornando al discorso neve in Italia io penso che vicinanza di un clima continentale come quello russo sarmatico per la neve in Italia in genere è molto importante...talvolta ci soffermiamo ada analizzare le vicende meteo della mittel europa senza tener conto che le chance di neve da noi sono spesso in stretta relazione con il formarsi dell'HP termico russo siberiano verso e incontrastato serbatoio gelido...percui ritengo che a volte bisogna guardare moltissimo cio' che accade lissù nella steppa per capire se nel medio ci sono potenzialmente chanche di neve da noi mi spiego meglio secondo me bisogna tifare per le colate di aria fredda verso la russia affinchè accellerino e siano proficue per la formazione del famigerato orso....tempo fa conobbi un tizio che diceva spesso...quando c'e' l'orso a est tutto è possibile mai frase fu piu' esatta...la storia meteorologica moderna ne è piena di esempi di hp russo a est e neve a ripetizione sull'Italia prima da fronte freddo sull' adriatico poi da cuscino sulla pianura padana...a volte penso che il vero inverno sia quello con l'hp russo siberiano presente a est....
    Concordo su tutto e soprattutto sul fatto che: quando c'è l'Orso, tutto è possibile... e non solo per i settentrionali e gli adriatici, poichè se è difficile la neve sul Tirreno, ancor di più lo è se manca l'apporto russo-siberiano. Tutte le volte che è nevicato fin sul mare nel Lazio, per esempio, (parlo per la mia regione in quanto abbastanza rappresentativa del clima tirrenico e perchè tra le più difficili aree di previsione circa le nevicate in pianura), è stato sempre, o quasi sempre, per complicanze mediterranee successive ad invasioni di aria gelida continentale da est o nord est. Perfino nel famoso Burian del Dicembre 1996, la costa laziale (o una parte di essa) vide neve copiosa proprio per risposta mite mediterranea all'irruzione russa.... mentre il libeccio freddo da rodanata non è mai tanto efficace come quando arriva dopo un bel periodo gelido, sia esso stabile da anticiclone, sia esso da grecale appenninico per una gelida taranto low e consimili. Ma... quante volte effettivamente si verificano situazioni simili? Quante volte tutti i tasselli vanno a posto perchè anche le nostre regioni vedano la neve in pianura? Pensate a località che in certi gelidi periodi invernali sono capaci di registrare punte minime fino a - 10°C (parlo della Ciociaria pianeggiante per esempio durante un'irruzione balcanica), in cui i bambini nati nel 2000, la neve nemmeno la ricordano, e quelli nati dopo nemmeno l'hanno mai vista a casa propria
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  3. #33
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Più nevosa la pianura Padana o il medio adriatico ?

    Beh si, la neve sulle pianure tireniche è davvero ardua a verificarsi

    Ci vuole l'orso, una geometria perfetta di un minimo sulla costa che non trasporti vento dal mar Tirreno (caldo), leggero vento da NNE, almeno una -5 a 850hPa.

    Se uno solo di qesti elementi manca, la neve sfuma in una pianura tirrenica....

  4. #34
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Più nevosa la pianura Padana o il medio adriatico ?

    Io dico sempre di accettare senza riserve ed orticellismi le grandi masse di aria gelida sul Mediterraneo, da qualsiasi parte esse giungano, tanto poi qualcosa di bello ne esce fuori sempre.
    Guardate quello che sta accadendo dopo l'ultima poderosa irruzione artica.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #35
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Più nevosa la pianura Padana o il medio adriatico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Io dico sempre di accettare senza riserve ed orticellismi le grandi masse di aria gelida sul Mediterraneo, da qualsiasi parte esse giungano, tanto poi qualcosa di bello ne esce fuori sempre.
    Guardate quello che sta accadendo dopo l'ultima poderosa irruzione artica.
    Straquoto

    Intanto - per la cronaca - qui piove da un'oretta (per piovere non si fa quasi mai pregare) e va per i 2.3 mm... il tutto con pressione in calo a 1012.7 hPa e Vento da NNE 29 km/h.
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

  6. #36
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,078
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Più nevosa la pianura Padana o il medio adriatico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Io dico sempre di accettare senza riserve ed orticellismi le grandi masse di aria gelida sul Mediterraneo, da qualsiasi parte esse giungano, tanto poi qualcosa di bello ne esce fuori sempre.
    Guardate quello che sta accadendo dopo l'ultima poderosa irruzione artica.
    Ovviamente anche perchè l'orticellismi come li hai chiamati tu fanno parte solo del meteoappassionato "terra terra"

  7. #37
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Più nevosa la pianura Padana o il medio adriatico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Pino da Priverno Visualizza Messaggio
    P.S. Aggiungo - e l'inverno 2005 ha dominato in questo - : che quando poi tutto è perfetto, le precipitazioni magari si fermano a 20km dalla costa (sprecate, perchè li non nevica) e da noi non entra nulla se non qualche sfiocchettata coreografica.

    Altro esempio del genere (più grossa rosicata di quella non esiste) fu il burian 1996 con nevicate spaventose su tutta la costa da Anzio a Grosseto, mentre da noi tutto sigillato dal gelo a -8°C e cieli inesorabilmente sereni e limpidi

    Unica grossa soddisfazione degli ultimi tempi (e neanche tanto ultimi perchè un altro pò saranno passati 7 anni), è la nevicata incredibile del 16/17 Gennaio 2002 con un'occlusione e una -2°C sulla testa. Tra i monti Lepini e gli Ausoni (tra le provincie di Latina e Frosinone, compreso il capoluogo ciociaro) a quote di pianura vi furuno accumuli tra i 15 e i 40 cm di neve.
    Ecco, quelli si che sono sogni!!!!!!

    ANNI SERIAMENTE NEVOSI IN ZONA dal 1956 (e non semplici sfiocchettate)

    1956
    1963
    1965
    1968
    1971
    1979
    1980
    1981
    1985
    1986
    1987
    1991
    1993
    1995
    1999
    2005


    Da quanto leggo posso dire che nevica molto di più a Cosenza che ricordo si trova sotto i 200M sul livello del mare e molto più a sud. Lo scorso anno a Dicembre fece una nevicatona di oltre 30cm con punte a seconda dei luoghi over 35
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  8. #38
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Più nevosa la pianura Padana o il medio adriatico ?

    La Calabria da quelle carte risulta una regione molta nevosa Sulla Sila Grande permanenza della neve al suolo tra i 50 e i 100 giorni mediamente all'anno
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  9. #39
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Più nevosa la pianura Padana o il medio adriatico ?

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    Ovviamente anche perchè l'orticellismi come li hai chiamati tu fanno parte solo del meteoappassionato "terra terra"
    E dopo una giornata piovosa nevosa a quote impianti sciistici (base) ora sembra stia nevicando bene. Insomma, un pò a fatica ma la neve resiste.
    Tutto ciò grazie alla bella raffreddata sul Mediterraneo dei giorni appena trascorsi.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #40
    Burrasca L'avatar di Pino da Priverno
    Data Registrazione
    20/09/05
    Località
    Priverno (LT) pendic
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Più nevosa la pianura Padana o il medio adriatico ?

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Da quanto leggo posso dire che nevica molto di più a Cosenza che ricordo si trova sotto i 200M sul livello del mare e molto più a sud. Lo scorso anno a Dicembre fece una nevicatona di oltre 30cm con punte a seconda dei luoghi over 35
    Guarda, manca qualche anno lì in mezzo, ma si, certamente che nevica di più a Cosenza: per la meteo questa è una delle zone più sfigate non solo d'Italia, ma del mondo!!!!!!
    Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
    http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •