
Originariamente Scritto da
Nevizio
nsomma con il freddo (vero) da E-NE solo il versante tirrenico non vede nulla
cmq 
......tranne in rarissimi casi

L'adriatico è fortunato perchè non ha ostacoli importanti che impediscono l'arrivo del freddo dal continente Russo (tranne i ritrattamenti di
GFS negli ultimi run post irruzione

) la pianura padana invece lo intrappola e se lo tiene per il dopo irruzione, e il versante tirrenico come ne beneficia?

Favonio freddo e cieli tersi...scherzi a parte e ironia malvagia a parte pare che davvero gli unici che non possono troppo gioire per l'arrivo del freddo russo sono propio i tuoi corregionali burian & rodan

oltretutto anche il rodano vi gioca brutti scherzetti quanco innesca ciclogenesi mediterranea il solito SW al suolo che vi ributta fino ai 200-300 mt la calura del mar tirreno... nsomma per nevica da voi si devono incastonare degli ingranaggi davvero complicati.....io ho sempre pensato che prevedere la neve a Roma è davvero molto molto difficile si deve tenere conto di tantissimi aspetti che al meteoappassionato medio spesso sfuggono....ci vuole quella originalità di un binomio di configurazione suolo-quota che sicuramente non è in percentuale alta attuabile....eppure è successo diverse volte

La costa tirrennica poi mi sa che è davvero molto molto sfortunata per la neve....a vollte mi soffermo a pensare quante sono le differenze microclimatiche tra i 2 versanti...cioè dal puinto di vista nevoso dovrei cercare di mettere a confronto una Tivoli per esempio con una Città Sant'angelo....assolutamente improponibile come confronto.....e pensare che sono entrambe in collina il vero problema del versante tirrenico per quel che riguarda il discorso neve sul mare e la non presenza di un vasto continente ad ovest, ma di una mare enorme che in inverno è caldo,se consideramo che nel nostro emisfero le correnti sono mediamente occidentali (westerlies) ecco spiegata la bassissima nevosità del versante tirrenico tutto cio' che arriverà da W (il 90% dellle situazioni) sarà tremendamente mite e umido....(classiche perturbazioni atlantiche) al contrario in adriatico tutto cio' che viene da est (10% delle situazioni) a causa propio della presenza di un vasto continente che tende in inverno a raffredarsi considerevolmente sarà spesso freddo qualche volta freddissimo peccato che le retrogressioni di goccie fredde in quota orientali sono abbastanza rare..
E anche vero che in adriartico pero' Ovest significa favonio e 0 prp....a volte propio la persistenza di zonalità ad oltranza è stata la principalela causa di deficit idrici lunghi...ma al di là del discorso pluviometrico tornando in tema la nevosità in adriatico è strettamente legata a fattori barici derivanti dalla direzione delle colate fredde.....da est il freddo non viene spesso e quando arriva in adriatico c'e' chance di neve anche sulla costa nel versante tirrenico anche quando viene da Est (in percentuale inferiore al numero di volte della direzione delle corrente in media troposfera provenienti da W) è raro che nevica persino in alta collina e questo è un po' il succo del discorso.....CORRENTI FREDDE DA EST CHE IN PERCENTUALMENTE SONO INFERIORI A QUELLA DA OVEST MA CHE POSSONO ESSERE FORIERE DI NEVE,NEVE PERO' AD EST DELL'APPENNINO NON AD OVEST. E RIPETO SONO IN PERCENTUALE INFERIORE SE CONTIAMO IL NUMERO DI EPISODI.Tornando al discorso neve in Italia io penso che vicinanza di un clima continentale come quello russo sarmatico per la neve in Italia in genere è molto importante...talvolta ci soffermiamo ada analizzare le vicende meteo della mittel europa senza tener conto che le chance di neve da noi sono spesso in stretta relazione con il formarsi dell'
HP termico russo siberiano verso e incontrastato serbatoio gelido...percui ritengo che a volte bisogna guardare moltissimo cio' che accade lissù nella steppa per capire se nel medio ci sono potenzialmente chanche di neve da noi mi spiego meglio secondo me bisogna tifare per le colate di aria fredda verso la russia affinchè accellerino e siano proficue per la formazione del famigerato orso....tempo fa conobbi un tizio che diceva spesso...quando c'e' l'orso a est tutto è possibile mai frase fu piu' esatta...la storia meteorologica moderna ne è piena di esempi di
hp russo a est e neve a ripetizione sull'Italia prima da fronte freddo sull' adriatico poi da cuscino sulla pianura padana...a volte penso che il vero inverno sia quello con l'
hp russo siberiano presente a est....

Segnalibri