[
Non è questo il punto. Non sono nemmeno da escludere, perché l'occlusione sarà abbastanza rapida, e quindi la convezione ci metterà del tempo ad esaurirsi.
Guarda queste due mappe che metto qua sotto; sono riferite a venerdì prossimo alle 12z: a sinistra la posizione dei fronti a 300 hPa, a destra la posizione al suolo (per l'occlusione è chiaramente la proiezione del fronte, il fronte stesso si troverà ad una certa quota).
Come vedi alle alte quote il fronte caldo ha già superato le Alpi, e quindi le correnti umide meridionali (presenti della stessa intensità anche a 700 hPa, un pelo più piegate da SE, perché a quella quota il fronte caldo NON è ancora passato) sbattono contro la catena montuosa portando i banchi nuvolosi (probabilmente anche cumuli e cumulonembi, come dicevamo) ad accentuare un episodio di Stau improvviso ed intenso. Al suolo invece il fronte caldo è mooolto indietro, ed al nord passerà la proiezione del ramo occluso
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ma quindi questa secondo te è la spiegazione per gli accumuli visti da GFS che a detta di alcuni erano "strani" oppure stai cercando di farci notare qualcosa che potrebbe andare diversamente rispetto alle previsioni dei modelli?
[
Segnalibri