e infatti c'è EA- e EA- per l'Italia....
ma comunque siamo molto "Piccoli" geograficamente parlando e ancora più complicti affinche ci siano situazioni meteo buone per tutti...
Il contrario sarebbe ugualmente una gran schifezza per noi....fidati...un azzorriano forte sulla spagna non porta mai grandi cose da noi,poichè devia il tutto verso i balcani...
In secondo luogo mi risulta che il meteooffice non si sia espresso non solo per la nostra amata italia ,ma anche per gran parte dell'europa ,quindi....![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
beh, mi pare che questo schema però, alla luce dell'outlook di mnw e delle proiezioni di altri attendibili siti, che vedono per la parte centrale dell'inverno un hp atlantico invadente sull'europa occidentale e passante per spagna/francia col suo respiro mite...mi pare, dicevo, che non corrisponda per niente...anzi, mi sembra il contrario, perchè uno schema come quello sopra riportato dovrebbe essere indice di tempo spesso perturbato per i settori occidentali italiani, e non anticiclonico...![]()
beh erano anni che non prevedevano un inverno in media termica
già questo è positivo![]()
niente media termica, leggermente superiore
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri