La media è un concetto relativo che come mi spiegò il mio docente di matematica di per sè ha poco significato. Per "relativo" si intende rispetto a qualcosa e per di più quel qualcosa deve rappresentare un campione significativo. Cito un caso che forse ho già detto ma che mi è rimasto impresso sul concetto di media, un po' estremo ma che ben fa capire "la relatività" del concetto di media: dato un campione di 100 persone, 80 sono persone malate, 20 sono sane. Qual'è la norma, la media? Qual'è il criterio che viene usato affinchè una persona possa essere considerato malato o meno?. Stessa cosa funzionerebbe con le temperature. Chi mi dice che la temperatura media 1961/1990 sia significativa?. La media è uno dei pochissimi concetti che in matematica resta opinabile, altrimenti si sa che la matematica non è un opinione: il numero non ammette deroghe.![]()
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
speriamo sia neve...
Tutte grandezze, campione compreso, ampiamente definite in climatologia.
Direi che l'affiancamento del concetto di salubrità con una media termica è quantomeno ardito ...
Lo dice una convenzione stabilita dal WMO. Nè più nè meno.
Ma ciò che conta davvero è che mentre la media pur essendo figlia di convenzioni, mobile ecc. ecc. ecc. è un preciso concetto che riassume, in qualche modo, un insieme di dati.
Viceversa, visto che da lì siamo partiti, la "compensazione" come descritta fa presuppore qualche meccanismo proattivo che, al contrario della media, non ha alcun fondamento.
Tanto che in meteorologia va, pardon andava, decisamente più di moda la teoria della conservazione, che qualche spiegazione scientifica invece potrebbe averla ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ottimo,ottimo:con queste carte noi Tirrenici ne vedremo delle belle,non vedo l'ora!![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Per compensazione, volevo intendere, una diversa distribuzione delle anomalie positive e negative termiche nel corso di un determinato intervallo di tempo. Il mio ragionamento derivava dal fatto che se in una determinata zona in un determinato intervallo di tempo sia caratterizzata da anomalie positive e quindi più calore ed energia, allora si troverebbe con energia in surplus rispetto ad altre zone con anomalie di segno opposto. Allora interverrà una forza di segno opposto che riequilbrerebbe la situazione andando ad invertire le anomalie. L'energia in surplus prima o poi qualche destinazione la dovrebbe trovare. Più che compensazione avrei dovuto dire riequilibrio tra zone con energia in deficit o in surplus. Certamente il Gw ha accentuato tali divari "energetici" e pertanto aumentano gli scambi termici/meridiani. Spero di essere stato chiaro che cosa intendessi per compensazione.![]()
Che carte Michele.
Run pazzesco con un VP che non si stanca mai.
Che dire, quando nevica e arriva il momento che per un rialzo delle temperature gira in acqua non si perde il buon umore....a quote basse si avrà sempre la possibilità di vederne ancora.![]()
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Segnalibri