Risultati da 1 a 10 di 26

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Congetturando sul futuro....

    Il lato positivo di essere meteo appassionati e non professionisti sta proprio nel fatto di poter cogliere alcuni aspetti o spunti per ipotizzare scenari futuri, consci dei propri limiti sia in termine di conoscenze che dei mezzi a disposizione.

    Vorrei portare l'attenzione su una gfs06 a 384 h ovvero puro fantameteo del fantameteo non perchè in sè la trovi particolarmente significativa nei suoi dettagli ma in quanto potrebbe aver colto alcuni spunti, a mio avviso, significativi, in un'ottica evolutiva che potrebbe riguardare, diciamo, il periodo che va da metà dicembre fino a parte (non mi chiedete quanto ) del mese di gennaio.

    L'attuale periodo che ha avuto grossomodo inizio una settimana fa con una potente irruzione di aria artico-marittima, sta ancora producendo i suoi frutti.
    L'aria fredda versata alle medie latitudini molto gradualmente si mescolerà con aria umida proveniente dalle medie latitudini dell'Atlantico, tuttavia qualche bella "trottolina" perturbata dovrebbe farci visita per alcuni giorni regalando tanta bella neve sulle Alpi dapprima a quote davvero basse.
    L'attuale scenario teleconnettivo è grossomodo contrassegnato da una fase AO negativa, da una PNA in calo e una NAO negativa, dulcis in fundo una Mjo in fase 6.
    Cosa dovrebbe mutare nel lungotermine?
    Dato il periodo e i recenti upper cooling stratosferici è da attendersi un rinforzo del Vps e a seguito di un maggior coupling strato/tropo anche del Vpt, pertanto una graduale risalita dell'indice AO, anche se tuttavia, viste le contenute anomalìe finora riscontrate, potrebbe non assumere picchi esasperati.
    Le attuali SST pacifiche dovrebbero mantenere un PNA leggermente negativo o vicino alla neutralità.
    Le SST atlantiche, qualora non mutino sostanzialmente, evidenziano la probabilità di mantenere un indice NAO prossimo alla neutralità con 2 anomalìe positive, la prima molto vistosa nel medio Atlantico in prossimità al 40° parallelo, la seconda in formazione e molto più contenuta a W dell'Islanda in un contesto che tuttavia si mantiene su valori prossimi alla normalità nell'Atlantico settentrionale.
    Ecco perchè in un futuro non troppo lontano, una volta ripartito il Vp su regimi normali per il periodo, si potrebbe assistere alla formazione nel panorama euroatlantico di 2 grandi e contrapposti centri di azione, il primo a Sud tra la Groenlandia e l'W dell'Islanda dove si allocherebbe una porzione del cuore gelido del Vp e il secondo di natura opposta(quindi anticiclonico) e inizialmente dinamico tra la penisola scandinava e l'Europa centrale.
    Il posizionamento (più a E) del cuore del Vp si giustificherebbe con il contesto SST delineato e con un PNA poco forzante e pertanto favorevole ad uscite "basse" dal continente americano della circolazione delle medie latitudini parzialmente divergente a quella del Vp.
    La posizione molto baroclina del cuore freddo del vortice nord atlantico e poco propenso, viste le SST in zona Scand, all'instaurazione di una circolazione zonale con rinforzo delle westerlies, potrebbe riservare dapprima, a fasi alterne, un periodo favorevoli a passaggi pertubativi di origine nord atlantica e ad un graduale ma significativo rinforzo del muro altopressorio russo europeo i cui suggestivi sviluppi sono al momento da tenere nelle più recondite fantasie di ogni freddofilo.
    Vi prego di considerare la mia poco più che una digressione frutto di un'ipotesi evolutiva del tutto da verificare e pronta a perdere la sua attendibilità nel momento in cui i presupposti che ne sono a base dovessero venire meno.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •