Lo scenario che viene proposto oggi dalla stragrande maggioranza dei modelli per il ponte dell'Immacolata è nuovamente votato verso tendenze perturbate e in parte fredde per buona parte dell'Italia.
In data 5 dicembre l'entrata di una saccatura da NW sul mediterraneo settentrionale potrebbe agevolare la risalità di un grosso promontorio anticiclonico in centro-est Atlantico con discesa di aria fredda artico-marittima diretta sul suo bordo orientale.
Ad oggi ci sono buone probabilità che l'obiettivo di quest'affondo sia la Valle del Rodano con l'aria fredda che,irrompendo dall'incastonata valle dilagherebbe poi su tutta l'Italia settentrionale e su gran parte del tirreno nel corso di lunedì 8 con creazione di una depressione sul mediterraneo centrale in grado di dispensare piogge e nevicate fino a quote relativamente basse su alcuni settori dell'Italia(più probabile il NE e il Tirreno).
Questo è quanto proposto stasera dalle ENS,ma anche dal modellame.
A voi la MEDIA ENS:
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri