Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di Enrico Luzzitelli
    Data Registrazione
    17/05/06
    Località
    Viterbo, 400 mt circa, zona Pila
    Età
    47
    Messaggi
    241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation Ennesima intensa fase di maltempo alle porte, vediamo perché...

    La prossima settimana si aprirà una nuova e intensa fase di maltempo
    pilotata da un notevole numero di sistemi perturbati, spesso anche difficili da studiare ad oggi.
    Le varie onde di Rossby che si alterneranno in quota infatti (ben 3 a cui si opporranno altrettanti promontori altopressori),
    inseriranno al suolo vari fronti che interagiranno anche in un secondo tempo con masse d'aria instabile
    di estrazione Artico/Marittima ai medi piani troposferici (500hPa).
    Perché tutto ciò?
    La corrente a getto (ramo polare) facente capo al VPt (Vortice Polare Troposferico)
    si ondulerà sopra ai cieli che vanno dal Quebec a Mosca ben tre volte,
    determinando un rapido approfondimento di sacche depressionarie
    attive a tutte le quote ed in rapido spostamento verso est.
    Una di queste, determinata dalla discesa di aria Polare/Marittima
    in un primo tempo e aria Artico/Marittima poi, scivolerà sull'Italia
    accompagnata da un flusso di correnti in quota dirette sul Mediterraneo
    dapprima prediligendo un'entrata dall'Iberia (Polare/Marittima) e solo
    secondariamente dal Golfo del Leone (Artico/Marittima).
    Questa seconda fase sarà con tutta probabilità dirompente
    in termini d'effetti sul Mediterraneo poiché andrà molto probabilmente
    a costituire una conca depressionaria chiusa e attiva a tutte le quote (cut-off)
    causa taglio dal getto principale.
    Mancano molte ore è vero, molti elementi
    si modificheranno...ma il quadro sinottico è così
    peculiare e affascinante che un'occhiata interessata e curiosa
    la si può dare sin d'ora.
    La finestra del timing è quella che va dalle 84 alle 132 ore (Martedì-Giovedì 9/11 Dicembre),
    il modello è il tedesco DWD nell'emissione più attuale : la 12 zeitung.

    L'Italia alle 00 UTC di Martedì 9 Dicembre
    verrà ancora a trovarsi, davvero per poco tempo, in una posizione
    di protezione da parte di un promontorio altopressorio
    attivo in quota e al suolo.
    Ma la seconda delle tre onde di Rossby,
    facente capo ad una sacca di Geopotenziali molto bassi
    centrati immediatamente ad ovest della Norvegia,
    starà inserendo via Regno Unito/Francia/Spagna
    un primo affondo d'aria Polare/Marittima cui seguirà
    quasi simultaneamente un calo di Geopotenziali
    ed una prima e sommaria organizzazione di un minimo al suolo
    che ad oggi ci si dovrebbe aspettare grosso modo tra le Baleari e la Spagna.
    In questa fase assisteremo già alla formazione del fronte caldo
    (proteso ad arco tra Spagna/Baleari/Algeria) mentre il fronte freddo vero e proprio non si sarà ancora
    costituito.
    Tutto il sistema farà capo all'intensa perturbazione atmosferica che si dirigerà verso l'Italia
    nei giorni a seguire, probabilmente nuovamente alimentata
    e rinvigorita in un secondo momento da una iniezione d'aria Artico/Marittima, come precedentemente detto.
    A proposito d'aria Artico/Marittima,
    eccolà la individuata dalla -35 tra est Islanda e Shetland...



    Un paio di linee instabili a segnalarla (puntini celesti in serie),
    un occhio in particolare alla seconda (quella più dietro), per il momento
    lasciamola là.
    Delle altre cose disegnate in carta accenno solo ad un altro paio di curiosità :

    1)Il fronte caldo collegato alla depressione tra Quebec e Groenlandia (dopo chiarirò la curiosità)
    2)La complessa collana di fronti facenti capo
    alla depressione madre posizionata ad ovest della Norvegia e ancora momentaneamente
    uniti alla nostra bassa pressione.

    Il resto è facilmente ascrivibile ad una normalissima ed elementare sinottica
    per cui non ne parlerò (alludo alle altre due Rossby) limitandomi alla faccenda italiana.
    Passiamo oltre.

    La giornata di Martedì inizierà con bei cieli sereni
    sin dalla notte, ma il fronte caldo cui ho accennato
    marcerà rapidamente verso l'Italia determinando verso il pomeriggio
    un marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche al centro/nord
    dapprima investendo la Sardegna e il nord/ovest,
    quindi propagandosi rapidamente al resto del nord e a tutte le centrali
    lasciando momentaneamente fuori solo le estreme regioni meridionali (Puglia, Basilicata, Calabria ed est Sicilia).
    L'avvicinamento del minimo al suolo, in approfondimento,
    causerà anche l'inserimento di una ventilazione compresa tra il 2°
    ed il 3° quadrante, moderata sin da subito e tendente a rinforzare rapidamente
    specie sulla Toscana (particolarmente esposta in questa fase e a mio avviso
    per tutta la durata del peggioramento).
    Piogge quindi, in rapida estensione dal nord/ovest a tutto il centro/nord
    con particolare interessamento dei versanti tirrenici.
    Ore 00 UTC di Mercoledì :

    Sotto l'incalzare dell'aria Artico/Marittima (individuata ora dalla -35
    sulla Francia centrale, linea d'instabilità segnalata dai puntini celesti),
    la depressione al suolo si sarà ormai portata verso est e posizionata sul golfo ligure
    esattamente come una Genova Low.
    Si è probabilmente già approfondito ai 1005hPa
    il cicloncino, ed ha tutta l'intenzione di approfondirsi ancora
    fagocitando per l'occasione l'aria Artico/Marittima dietro di lui.
    Il fronte freddo è ben organizzato ormai
    e separa di fronte a lui l'aria mite mediterranea dall'aria Polare/Marittima,
    alle sue spalle quella Polare/Marittima dall'Artico/Marittima.
    Al nord (elettivamente Liguria) ed in Toscana allora inizieranno a suonare i temporali
    mentre il nord/est, l'Emilia, la Romagna e tutto il centro saranno alle prese con piogge copiose
    Intensa la libecciata tra le coste di Toscana e Lazio...



    Da segnalare l'Artico/Marittima (scusate se insisto ma è importante)
    ed il fronte caldo (ora tra Groenlandia e Irlanda) che vi avevo fatto notare prima poiché
    alle sue spalle il veloce fronte freddo lo ha quasi raggiunto e lo farà solo 24 ore più tardi
    con un movimento partito da lontano e di estremo fascino (le immagini satellitari saranno da incorniciare).

    La giornata di Mercoledì vedrà promuovere due situazioni :
    1)Il fronte freddo sulle regioni centrali
    e l'estensione del fronte caldo al sud dove finalmente arriveranno le piogge.
    2)L'entrata dirompente dell'aria Artico/Marittima sul Mediterraneo, dal golfo del Leone,
    che andrà a formare un secondo fronte freddo dalle chiare caratteristiche invernali (alle sue spalle la -5).

    Mancando 132 ore mi limito ad essere vago su quest'ultima carta,
    tracciandone solo la tendenza rispetto ai giorni precedenti.
    Segnalo il raggiungimento del fronte caldo ad opera del fronte freddo
    sul Regno Unito ed un'occlusione nevosa alpina (Alpi centro/occidentali).
    Ultima cosa : a mio avviso se quest'ultima carta fosse confermata,
    il core della -35 con l'aria Artica Marittima sprofonderebbe tra le coste algerino/tunisine
    senza interessare l'Italia direttamente...


  2. #2
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ennesima intensa fase di maltempo alle porte, vediamo perché...

    ....me sa che pure Dicembre vuole staccà il cartellino degli "Over 150 mm"....

    dopo tanti Dicembri del c... secchi e tramontanosi e soleggiati, ERA ORA!!
    (anche nel 05 piovve parecchio, mi pare 180 mm... )

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #3
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Ennesima intensa fase di maltempo alle porte, vediamo perché...

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Luzzitelli Visualizza Messaggio
    La prossima settimana si aprirà una nuova e intensa fase di maltempo
    pilotata da un notevole numero di sistemi perturbati, spesso anche difficili da studiare ad oggi.
    Le varie onde di Rossby che si alterneranno in quota infatti (ben 3 a cui si opporranno altrettanti promontori altopressori),
    inseriranno al suolo vari fronti che interagiranno anche in un secondo tempo con masse d'aria instabile
    di estrazione Artico/Marittima ai medi piani troposferici (500hPa).
    Perché tutto ciò?
    La corrente a getto (ramo polare) facente capo al VPt (Vortice Polare Troposferico)
    si ondulerà sopra ai cieli che vanno dal Quebec a Mosca ben tre volte,
    determinando un rapido approfondimento di sacche depressionarie
    attive a tutte le quote ed in rapido spostamento verso est.
    Una di queste, determinata dalla discesa di aria Polare/Marittima
    in un primo tempo e aria Artico/Marittima poi, scivolerà sull'Italia
    accompagnata da un flusso di correnti in quota dirette sul Mediterraneo
    dapprima prediligendo un'entrata dall'Iberia (Polare/Marittima) e solo
    secondariamente dal Golfo del Leone (Artico/Marittima).
    Questa seconda fase sarà con tutta probabilità dirompente
    in termini d'effetti sul Mediterraneo poiché andrà molto probabilmente
    a costituire una conca depressionaria chiusa e attiva a tutte le quote (cut-off)
    causa taglio dal getto principale.
    Mancano molte ore è vero, molti elementi
    si modificheranno...ma il quadro sinottico è così
    peculiare e affascinante che un'occhiata interessata e curiosa
    la si può dare sin d'ora.
    La finestra del timing è quella che va dalle 84 alle 132 ore (Martedì-Giovedì 9/11 Dicembre),
    il modello è il tedesco DWD nell'emissione più attuale : la 12 zeitung.

    L'Italia alle 00 UTC di Martedì 9 Dicembre
    verrà ancora a trovarsi, davvero per poco tempo, in una posizione
    di protezione da parte di un promontorio altopressorio
    attivo in quota e al suolo.
    Ma la seconda delle tre onde di Rossby,
    facente capo ad una sacca di Geopotenziali molto bassi
    centrati immediatamente ad ovest della Norvegia,
    starà inserendo via Regno Unito/Francia/Spagna
    un primo affondo d'aria Polare/Marittima cui seguirà
    quasi simultaneamente un calo di Geopotenziali
    ed una prima e sommaria organizzazione di un minimo al suolo
    che ad oggi ci si dovrebbe aspettare grosso modo tra le Baleari e la Spagna.
    In questa fase assisteremo già alla formazione del fronte caldo
    (proteso ad arco tra Spagna/Baleari/Algeria) mentre il fronte freddo vero e proprio non si sarà ancora
    costituito.
    Tutto il sistema farà capo all'intensa perturbazione atmosferica che si dirigerà verso l'Italia
    nei giorni a seguire, probabilmente nuovamente alimentata
    e rinvigorita in un secondo momento da una iniezione d'aria Artico/Marittima, come precedentemente detto.
    A proposito d'aria Artico/Marittima,
    eccolà la individuata dalla -35 tra est Islanda e Shetland...



    Un paio di linee instabili a segnalarla (puntini celesti in serie),
    un occhio in particolare alla seconda (quella più dietro), per il momento
    lasciamola là.
    Delle altre cose disegnate in carta accenno solo ad un altro paio di curiosità :

    1)Il fronte caldo collegato alla depressione tra Quebec e Groenlandia (dopo chiarirò la curiosità)
    2)La complessa collana di fronti facenti capo
    alla depressione madre posizionata ad ovest della Norvegia e ancora momentaneamente
    uniti alla nostra bassa pressione.

    Il resto è facilmente ascrivibile ad una normalissima ed elementare sinottica
    per cui non ne parlerò (alludo alle altre due Rossby) limitandomi alla faccenda italiana.
    Passiamo oltre.

    La giornata di Martedì inizierà con bei cieli sereni
    sin dalla notte, ma il fronte caldo cui ho accennato
    marcerà rapidamente verso l'Italia determinando verso il pomeriggio
    un marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche al centro/nord
    dapprima investendo la Sardegna e il nord/ovest,
    quindi propagandosi rapidamente al resto del nord e a tutte le centrali
    lasciando momentaneamente fuori solo le estreme regioni meridionali (Puglia, Basilicata, Calabria ed est Sicilia).
    L'avvicinamento del minimo al suolo, in approfondimento,
    causerà anche l'inserimento di una ventilazione compresa tra il 2°
    ed il 3° quadrante, moderata sin da subito e tendente a rinforzare rapidamente
    specie sulla Toscana (particolarmente esposta in questa fase e a mio avviso
    per tutta la durata del peggioramento).
    Piogge quindi, in rapida estensione dal nord/ovest a tutto il centro/nord
    con particolare interessamento dei versanti tirrenici.
    Ore 00 UTC di Mercoledì :

    Sotto l'incalzare dell'aria Artico/Marittima (individuata ora dalla -35
    sulla Francia centrale, linea d'instabilità segnalata dai puntini celesti),
    la depressione al suolo si sarà ormai portata verso est e posizionata sul golfo ligure
    esattamente come una Genova Low.
    Si è probabilmente già approfondito ai 1005hPa
    il cicloncino, ed ha tutta l'intenzione di approfondirsi ancora
    fagocitando per l'occasione l'aria Artico/Marittima dietro di lui.
    Il fronte freddo è ben organizzato ormai
    e separa di fronte a lui l'aria mite mediterranea dall'aria Polare/Marittima,
    alle sue spalle quella Polare/Marittima dall'Artico/Marittima.
    Al nord (elettivamente Liguria) ed in Toscana allora inizieranno a suonare i temporali
    mentre il nord/est, l'Emilia, la Romagna e tutto il centro saranno alle prese con piogge copiose
    Intensa la libecciata tra le coste di Toscana e Lazio...



    Da segnalare l'Artico/Marittima (scusate se insisto ma è importante)
    ed il fronte caldo (ora tra Groenlandia e Irlanda) che vi avevo fatto notare prima poiché
    alle sue spalle il veloce fronte freddo lo ha quasi raggiunto e lo farà solo 24 ore più tardi
    con un movimento partito da lontano e di estremo fascino (le immagini satellitari saranno da incorniciare).

    La giornata di Mercoledì vedrà promuovere due situazioni :
    1)Il fronte freddo sulle regioni centrali
    e l'estensione del fronte caldo al sud dove finalmente arriveranno le piogge.
    2)L'entrata dirompente dell'aria Artico/Marittima sul Mediterraneo, dal golfo del Leone,
    che andrà a formare un secondo fronte freddo dalle chiare caratteristiche invernali (alle sue spalle la -5).

    Mancando 132 ore mi limito ad essere vago su quest'ultima carta,
    tracciandone solo la tendenza rispetto ai giorni precedenti.
    Segnalo il raggiungimento del fronte caldo ad opera del fronte freddo
    sul Regno Unito ed un'occlusione nevosa alpina (Alpi centro/occidentali).
    Ultima cosa : a mio avviso se quest'ultima carta fosse confermata,
    il core della -35 con l'aria Artica Marittima sprofonderebbe tra le coste algerino/tunisine
    senza interessare l'Italia direttamente...

    complimenti per l'esposizione, molto chiara ed esauriente...e speriamo che porti buoni frutti

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ennesima intensa fase di maltempo alle porte, vediamo perché...

    Speriamo si, visto che gli invasi della basilicata sono molto a secco, ce n'è addirittura uno che ha 115 milioni mc di acqua in meno.....per la situazione:
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=93280

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ennesima intensa fase di maltempo alle porte, vediamo perché...

    ottima analisi!! mi piacciono sempre queste con analisi dei fronti a partire dalle mappe perchè anche richiedono passione, impegno, tempo e soprattutto competenza.

    ottimo!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •