Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 46

Discussione: Reset

  1. #21
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Tutto assolutamente vero ciò che hai detto... La normalità è questa che abbiamo avuto sino ad ora... E normalità è ( o continuazione della normalità ) che con l'entrata ufficiale dell'inverno, 21 Dicembre, proprio in un contesto cosi fatto,la circolazione si orienti da nord con prospettive più invernali, per centro sud.....Ilm processo di cambio potrà essere anche articolato ma andrà così...
    Mica tanto normalità! Sono "normali" le configurazioni che si sono succedute dall'ultima decade di ottobre in poi, certo non gli effetti. Parte delle Alpi e l'Appennino settentrionale hanno avuto quantitativi di neve che nel medesimo periodo non si registravano da decenni. Ad Abetone, per esempio, dicono che non nevicasse così a fine novembre da ben 81 anni! Ed anche le precipitazioni nel nord-est e su buona parte della Toscana, sono state assai superiori ad un autunno medio, con casi parossistici come quelli della Versilia e della Garfagnana in cui in un mese è piovuto il doppio della media annua dell'isola di Pianosa.

    Mi viene da pensare, ma non sono io a dirlo, che con le medesime configurazioni e figure bariche, oggi gli effetti sono moltiplicati rispetto ad un passato anche recente, nel caldo come nel freddo, nel piovoso come nell'asciutto.

  2. #22
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Mica tanto normalità! Sono "normali" le configurazioni che si sono succedute dall'ultima decade di ottobre in poi, certo non gli effetti. Parte delle Alpi e l'Appennino settentrionale hanno avuto quantitativi di neve che nel medesimo periodo non si registravano da decenni. Ad Abetone, per esempio, dicono che non nevicasse così a fine novembre da ben 81 anni! Ed anche le precipitazioni nel nord-est e su buona parte della Toscana, sono state assai superiori ad un autunno medio, con casi parossistici come quelli della Versilia e della Garfagnana in cui in un mese è piovuto il doppio della media annua dell'isola di Pianosa.

    Mi viene da pensare, ma non sono io a dirlo, che con le medesime configurazioni e figure bariche, oggi gli effetti sono moltiplicati rispetto ad un passato anche recente, nel caldo come nel freddo, nel piovoso come nell'asciutto.
    E qui casca l'asino.
    Questa è L'ANORMALITA'
    Da un cinquantenne con una certa memoria storica un'osservazione del genere proprio non me l'aspettavo.
    Tant'è.
    Stiamo andando OT ,rovinando il post di Matteo.



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #23
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,668
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    E qui casca l'asino.
    Questa è L'ANORMALITA'
    Da un cinquantenne con una certa memoria storica un'osservazione del genere proprio non me l'aspettavo.
    Tant'è.
    Stiamo andando OT ,rovinando il post di Matteo.

    Quoto tutto compreso il discorso OT
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  4. #24
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,434
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Sempre da tener presente orticello ed orticello
    Dalle mie parti NON STA PIOVENDO DA MESI!(il piovosissimo novembre : mm 71, contro i 99 di media)
    Però non ho nessuna difficoltà ad ammettere che in generale è stato un gran bel fine novembre, ed un ottimo inizio di dicembre!
    -45 giorni a calpestare la gran neve Fassana!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #25
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    A volte nel placare gli animi (il mio compreso) si rischia di passare per guastafeste tuttavia vorrei solo ribadire il motivo per cui, a torto o a ragione e nella piena consapevolezza dei miei limiti in materia, ritengo verosimile che si vada verso una fase di transizione caratterizzata da scarsi elementi forzanti e pochi colpi di scena ( e verrò subito smentito dai GM ) dal punto di vista prettamente invernale grossomodo per i prossimi 10/15 giorni.

    Ci sono certamente buoni ingredienti affinchè si preparino nuovi episodi invernali ricchi di soddisfazione per molti (vedi vp non particolarmente coriaceo, panorama delle SST piuttosto interessante) ma:

    è in atto un graduale cambio configurativo che come si sa non ha effetti immediati. Diciamo che il panorma sinottico di blocking finora avuto si sta gradualmente stemperando e finirà entro breve di perdere i propri connotati a causa di:

    a) vp infase di rinforzo (a scapito di chi giustamente mi aveva fatto ieri l'altro rilevare che i clusters gfs lo ridavano in crollo dopo il 10) benchè non esasperato e di allocazione dei suoi minimi (vista ancora la prevista sua lieve bilobazione) nel centro est degli States e nella Siberia centro orientale;
    b) PNA non forzante e ormai completamente negativo;
    c) mjo in fase di stasi e cmq non in fasi idonee a forzare il quadro teleconnettivo.

    Di conseguenza posso sicuramente sbagliarmi ma il tanto evidenziato crollo dell'AO index è rinviato a data futura, mentre la sua non esagerata risalita e probabilmente la sua oscillazione fra neutralità / legg. + o legg - è dovuta principalmente all'intrusione aleutinica frutto di una PDO sparata e del quadro teleconnettivo in genere del comparto pacifico.
    pertanto posso sicuramente sbagliarmi ma è in atto una fase di resettamento dell'attuale panorama sinottico, e a mio avviso occorreranno circa un paio di settimane almeno per poter veder meglio definirsi le linee d nuovo assetto barico in preparazione.
    Nel frattempo, tanto così per fare un pò di esercizio , terrei d'occhio le grandi manovre invernali che gradualmente dovrebbero coinvolgere dapprima la Siberia centrale e gradualmente l'Europa settentrionale e la zona WR.

    Il tutto naturalmente senza voler togliere le soddisfazioni degli amici che riusciranno a godersi cmq un inizio di stagione davvero esaltante, specie se paragonato alle ristrettezze dei passati inverni.

    Cmq vedremo.
    indicazioni di ECMWF a 240 ore interessanti..ho notato che la tendenza

    della corrente a getto su nord europa è quella di risalire sempre più ad

    Ovest.

    Chissà forse si sta preparando un innalzamento dei GPT tra Islanda e

    Norvegia sul long range?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #26
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    E qui casca l'asino.
    Questa è L'ANORMALITA'
    Da un cinquantenne con una certa memoria storica un'osservazione del genere proprio non me l'aspettavo.
    Tant'è.
    Stiamo andando OT ,rovinando il post di Matteo.

    Michele, forse parliamo due lingue diverse.
    Tu hai scritto questo:

    Avendo vissuto una vita sull'appennino, e neanche a quote tanto basse (1050 metri), dico che quello sta succedendo quest'anno è assolutamente la normalità e non c'è da gridare a nessuno scandalo.
    E' sempre successo e sempre succederà.

    Da queste due frasi io capisco che per te è normale che cadano 2 metri di neve e 600 mm di pioggia in una settimana a fine novembre. Io ho scritto che per me invece non è normale e ciò probabilmente è indotto (lo aggiungo ora) dai cambiamenti climatici in corso, anche se le configurazioni, le disposizioni bariche sono analoghe a quelle di un fine autunno "tipo", e qui ti dò ragione.


    Ps. Io invece da un quarantenne come te non mi aspetterei tanta agitazione e tanta permalosità.

  7. #27
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Mica tanto normalità! Sono "normali" le configurazioni che si sono succedute dall'ultima decade di ottobre in poi, certo non gli effetti. Parte delle Alpi e l'Appennino settentrionale hanno avuto quantitativi di neve che nel medesimo periodo non si registravano da decenni. Ad Abetone, per esempio, dicono che non nevicasse così a fine novembre da ben 81 anni! Ed anche le precipitazioni nel nord-est e su buona parte della Toscana, sono state assai superiori ad un autunno medio, con casi parossistici come quelli della Versilia e della Garfagnana in cui in un mese è piovuto il doppio della media annua dell'isola di Pianosa.

    Mi viene da pensare, ma non sono io a dirlo, che con le medesime configurazioni e figure bariche, oggi gli effetti sono moltiplicati rispetto ad un passato anche recente, nel caldo come nel freddo, nel piovoso come nell'asciutto.
    Ed infatti va proprio così...


  8. #28
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Sono perfettamente d'accordo...averne di di fine novembre-inizio dicembre in questo modo!
    ghiacciai e falde acquifere che godono, stagione sciistica invernale alpina già salva..cosa vogliamo al 6 dicembre?

    da noi l'inverno, quello vero, inizia sempre nella terza decade di dicembre quando va bene, a meno di sventagliate novembrine piuttosto fugaci; calma, altrimenti voglio vedere cosa direte fra 20 giorni dopo una settimana e passa di azzorriano sulle nostre teste!



    esattamente così
    E se va male il 20 di Gennaio
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  9. #29
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Sono d'accordo con Matteo. Per "reset", se non ho capito male, intende un'azzeramento di un periodo molto dinamico (e soggettivamente anche affascinante) da parte di un ricompattamento non temporaneo del vortice polare, per improvvisa latitanza di cause forzanti. Insomma siamo alle porte di un periodo in AO++, la cui durata è tutta da vagliare; per il momento condivido anche una prudenziale durata decadale. Se poi è bisettimanale o peggio ancora, ce ne accorgeremo presto.

    Andrea

  10. #30
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Marcianise(ce)
    Età
    50
    Messaggi
    375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    A volte nel placare gli animi (il mio compreso) si rischia di passare per guastafeste tuttavia vorrei solo ribadire il motivo per cui, a torto o a ragione e nella piena consapevolezza dei miei limiti in materia, ritengo verosimile che si vada verso una fase di transizione caratterizzata da scarsi elementi forzanti e pochi colpi di scena ( e verrò subito smentito dai GM ) dal punto di vista prettamente invernale grossomodo per i prossimi 10/15 giorni.

    Ci sono certamente buoni ingredienti affinchè si preparino nuovi episodi invernali ricchi di soddisfazione per molti (vedi vp non particolarmente coriaceo, panorama delle SST piuttosto interessante) ma:

    è in atto un graduale cambio configurativo che come si sa non ha effetti immediati. Diciamo che il panorma sinottico di blocking finora avuto si sta gradualmente stemperando e finirà entro breve di perdere i propri connotati a causa di:

    a) vp infase di rinforzo (a scapito di chi giustamente mi aveva fatto ieri l'altro rilevare che i clusters gfs lo ridavano in crollo dopo il 10) benchè non esasperato e di allocazione dei suoi minimi (vista ancora la prevista sua lieve bilobazione) nel centro est degli States e nella Siberia centro orientale;
    b) PNA non forzante e ormai completamente negativo;
    c) mjo in fase di stasi e cmq non in fasi idonee a forzare il quadro teleconnettivo.

    Di conseguenza posso sicuramente sbagliarmi ma il tanto evidenziato crollo dell'AO index è rinviato a data futura, mentre la sua non esagerata risalita e probabilmente la sua oscillazione fra neutralità / legg. + o legg - è dovuta principalmente all'intrusione aleutinica frutto di una PDO sparata e del quadro teleconnettivo in genere del comparto pacifico.
    pertanto posso sicuramente sbagliarmi ma è in atto una fase di resettamento dell'attuale panorama sinottico, e a mio avviso occorreranno circa un paio di settimane almeno per poter veder meglio definirsi le linee d nuovo assetto barico in preparazione.
    Nel frattempo, tanto così per fare un pò di esercizio , terrei d'occhio le grandi manovre invernali che gradualmente dovrebbero coinvolgere dapprima la Siberia centrale e gradualmente l'Europa settentrionale e la zona WR.

    Il tutto naturalmente senza voler togliere le soddisfazioni degli amici che riusciranno a godersi cmq un inizio di stagione davvero esaltante, specie se paragonato alle ristrettezze dei passati inverni.

    Cmq vedremo.
    Carissimo Mat....seguo sempre con estrema attenzione i tuoi interventi in cui c'è sempre tanto da imparare e mi sembra di aver "scorto" tra le righe
    che secondo te c'è la possibilità di formazione di un hp termico sulla Russia(non facciamo nomi),verso fine seconda inizio terza decade di dicembre ed inoltre mi sembra di aver intuito, che ritieni in linea generale, poter essere un inverno potenzialmente soddisfacente...
    Attenzione ho parlato di possibilità e non altro...
    Ho fantasticato oppure ho "intuito" bene?
    Ciao e grazie

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •