Bonelli dove sei?
![]()
Lo ha detto per scaramanzia. Se avete visto bene dopo si è toccato.![]()
tutto regolare
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Chi è Laurenzi?
![]()
amaramente un esempio vivente del meteoman che deve incarnare l'italiano "medio" dei giorni nostri, ossia quello che:
- vuole sole 365 giorni l'anno
- vuole temperature medie sui 20 gradi, facciamo anche 25
- si incazza se il sindaco gli proibisce di annaffiare il giardino d'estate se c'è scarsità d'acqua
- quando va a fare le vacanze in montagna esige la neve ma senza che sia troppo freddo e si incazza se la neve è solo quella sparata ...
ecco ora mi sono sfogato![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Questa tendenza sembrerebbe dargli ragione, e te pareva che non dovessimo passare il natale sotto l'hp caldina...
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri