Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Giuliacci e Guidi

  1. #1
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,390
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Giuliacci e Guidi

    Giuliacci stamani ha parlato di neve sul Piemonte anche in pianura, dall'inizio delle precipitazioni fino alla mattinata di Mercoledì.-
    Guidi idem, ma ha menzionato come "papabile", per la neve in pianura, anche la Lombardia occidentale, con i tempi detti anche da Giuliacci, cioè un tramutarsi in pioggia successivamente.-
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #2
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci e Guidi

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Giuliacci stamani ha parlato di neve sul Piemonte anche in pianura, dall'inizio delle precipitazioni fino alla mattinata di Mercoledì.-
    Guidi idem, ma ha menzionato come "papabile", per la neve in pianura, anche la Lombardia occidentale, con i tempi detti anche da Giuliacci, cioè un tramutarsi in pioggia successivamente.-
    Buongiorno Giorgio: in linea con le proiezioni modellistiche odierne
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  3. #3
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci e Guidi

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Giuliacci stamani ha parlato di neve sul Piemonte anche in pianura, dall'inizio delle precipitazioni fino alla mattinata di Mercoledì.-
    Guidi idem, ma ha menzionato come "papabile", per la neve in pianura, anche la Lombardia occidentale, con i tempi detti anche da Giuliacci, cioè un tramutarsi in pioggia successivamente.-
    ottimo punto di partenza...poi dipende che modelli seguono; UKMO ad esempio, danno -2/-4°C a 850 hPa su quasi tutto il Piemonte alle 18 di mercoledì

  4. #4
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Giuliacci e Guidi

    sentito anche io
    mi sembrano che siano abbastanza concordi

  5. #5
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Giuliacci e Guidi

    l'ho sentito anche io il colonnello

  6. #6
    enrico paci
    Ospite

    Predefinito Re: Giuliacci e Guidi

    Ho dei dubbi...ho visto i radiosondaggi di stamane alle 00 e sono ampiamente sopra lo zero fino a 1200-1400 metri in Valpadana, a parte lo strato aderente al suolo; è vero che la temperatura di rugiada è molto bassa, ma credete che sarà sufficiente perchè la neve riesca a giungere fino ai 200-300 metri della pianura occidentale ?

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    56
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giuliacci e Guidi

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Giuliacci stamani ha parlato di neve sul Piemonte anche in pianura, dall'inizio delle precipitazioni fino alla mattinata di Mercoledì.-
    Guidi idem, ma ha menzionato come "papabile", per la neve in pianura, anche la Lombardia occidentale, con i tempi detti anche da Giuliacci, cioè un tramutarsi in pioggia successivamente.-

    A mio modesto avviso, c'è ancora molta incertezza da parte dei modelli, per cui permane in forte dubbio la reale potenzialità precipitativa sulla pianura piemontese, segnatamente occidentale.

    L'aspetto termico è quello che non da grosse preoccupazioni circa la natura (almeno iniziale) delle precipitazioni, ma sarà la possibile debole intensità delle stesse a minare la concreta realizzazione dell'evento nevoso in molte parti della pianura piemontese.

    Sembra annunciarsi, secondo la visione GFS più recente, un flusso ostrale, e conseguente concentrazione dei pacchetti umidi sulla regione prealpina, ma con con scarsi apporti ad W del Sesia.

    Ogni run ci propone aggiustamenti drammatici a sole 6 h, per cui è relativamente difficile collocare con esattezza natura, intensità, durata e localizzazione del fenomeno nevoso nella pianura del NW
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •