Si infatti, ma uno che non sa, vedendo quella potrebbe pensare che a Linate si sia scesi a -20° ad 850hpa, temperatura invece mai raggiunta
[
Non per nulla....
sono innamorato delle......
"foci dell'OB!!!"
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Si ma io parlavo del lago gelido che ormai non si forma più sull'europa per colpa delle correnti atlantiche sempre a 10000 durante il semestre freddo
85 gennaio 86 febbraio 87 gennaio....anni d'oro e irripetibili
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Ho visto che l'atlantico si sfogava fino a metà dicembre e poi andava in pensione per un paio di mesi...Invece adesso ha energia sufficente per dominare la scena tutto l'anno...impedendo di fatto la formazione di un hp non dinamico in zona russa...
e buonanotte al secchio....questo è l'effetto serra, ne più ne meno
Ragazzi, però qui vedo un errore di fondo che molti commettono: se mi parlate della mancanza del serbatoio freddo in relazione alle medie termiche di quei paesi, è vero, spesso il freddo manca, ma se parliamo di freddo "utile" per noi, quello può formarsi in qualunque momento.
Non esistono solo movimenti orizzontali della masse d'aria, ma il freddo può formarsi anche per "trascinamento" verso il basso dalle quote superiori, quindi non cominciamo a dire "oddio, inverno finito, non c'è freddo sulla Russia", anche perchè il caldo attuale presente sul loro terriorio è determinato dalle risalite calde come conseguenza della circolazione da noi.
Tanto per fare un esempio recente: cosa credete, che nel 2004/2005 il freddo sia sempre stato presente verso gli Urali? No!
Ricordo benissimo nei forum i posts di gente che a inizio gennaio si disperava della mancanza del serbatoio freddo, eppure a inizio marzo abbiamo avuto un'ondata di freddo molto importante comunque.![]()
![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Le carissime "foci dell'Ob"
che regali!!!
Rimini 11.1.87: minima -0,5 e massima +2,5 dalla pioggia si passò alla neve (cm 5) con l'arrivo del gelo da NE...
12.1.87 minima -2 e massima zero neve cm 8
13.1.87 minima -5 e massima -2 !!! neve cm 6
Una bella botta!
Una botta che SOLO le foci dell'Ob mi sanno offrire.
Tutto il resto per la mia zona costiera, e per tante altre dimenticate, è solo palliativo!(visto in termini di vero freddo e vera neve!)
Mi vien da sorridere quando i più , trascinando anche altri, "promettono" sfracelli gelidi e nevosi nelle suddette zone con afflussi artici, artico-marittimi, o Groenlandesi.
i meno 40 a 500 mb, il più delle volte mi sorvolano lassù dove volano le aquile, ma quaggiù dove posano i piedi i comuni mortali(che non siano alpini o prealpini) al massimo producono della "coreografia".
Può essere un discorso "orticellistico", ma vale per molti oricelli Italici.-
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
****
Sarà che io sono "abituato" a chiamere il freddo, freddo, ma non mi si venga a dire che nel 2004/2005 vi sia stato!!!
Minime mie assolute dei mesi:
dicembre 2004 -5.5
gennaio 2005 -4,2
febbraio 2005 -4,5
per fortuna che ad inizio Marzo 2005 le Foci dell'Ob mi spararono(ed era già primavera) un bel -6,9 ed una massima a zero!!!
Con il freddo precedente, sì ho visto la neve, a più riprese, ma neve non "farinosa" e gelida come quella che "proviene" da lassù
Ultima minima sotto i -10 me la regalò il fine dicembre 96
Ma....l'orso poi è andato in pensione
P.S.
il mio errore di fondo, non sarà mai corretto(in me) ;-)))
...
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
fece 25 cm persino a verona, il che è tutto dire
record di neve dell'era post-56 qui, più dell'85
cose rarissime, e lasciamo stare il GW caro federer, guardiamo piuttosto le tlc nel periodo per capire come e perchè avvenne, mi sembra un approccio più scientifico...
![]()
Segnalibri