Non mi convincono...![]()
Sicuramente meglio delle gfs 12z.
Aspettiamo le 18z per vedere se il run precedente era isolato o no.
Ad ogni modo ancora tanta confusione anche sul medio...serve ancora qualche giorno per capire cosa succederà nel prox fine settimana![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Mi piacciono molto nel lungo.
Un paio di giorni con afflusso freddo da E-NE nei bassi strati in primis e piogge(nevicate a quote basse) sul sud e medio adriatico.
Poi tendenza a rimonta azzorriana con entrata fredda artico-marittima che punterebbe diritta la Valle del Rodano.
Personalmente le trovo buone.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Scusate ma stiamo parlando della stessa cosa??
Le ultime entrate che abbiamo avuto non sono Rodanate.
L'ultima fresca fresca di mercoledì è una Carcassonata,quelle precedenti sono tutte o perturbazioni atlantiche o Carcassonate(entrate da Carcassona).
Fa eccezione solo il 24 Novembre 2008,nella quale l'aria fredda è effettivamente entrata dal Rodano,portando neve sul Triveneto e in Emilia centro-occidentale.
Le rodanate vere e proprie sono tutt'altra cosa rispetto alle entrate degli ultimi tempi,o atlantiche o da Carcassona.
E la loro conseguenza è la creazione di una depressione al centro del mediterraneo,non una sciroccata.
Alcuni esempi di rodanate sono il 28-29 febbraio 2004,il 21 febbraio 2005,il 9 gennaio 2003,il 10 febbraio 1999,il 13 gennaio 1962,l'8-9 gennaio 1985.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Nessuna preclusione a legittime e fredde aspettative, queste ecmwf, o almeno mi pare.
Per ora conviene accontentarsi, poi si vedrà.![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
quoto molto inocs
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri