ciao a tutti...
volevo sapere come mai nessuno piu' parla delle macchie solari....sono ancora latitanti oppure hanno ricominciato a rispuntare come prima?ci sono notizie per quanto riguarda il nuovo ciclo?
non ho trovato piu nessun sito (italiano, io l'inglese lo capisco 0)che parla di questo....
la mia curiosita' sta nel fatto che questa estate in luglio(mi sembra) avevano pronosticato un inverno molto rigido per la mancanza da ormai molto tempo delle macchie solari...e' vero questo??
vi ringrazio in anticipo.....
ciao e buone feste.
scusami ma non ho capito nulla :-(
in parole povere?
sorry
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
ti riporto le parole scritte da Giuliacci:
"La nostra stella, nel suo ciclo undecennale, infatti ha raggiunto il minimo di attività nelle macchie solari - e quindi anche nella quantità di calore inviato sulla terra - un anno e mezzo fa, ma al momento ancora non vi sono segni di inizio di decisa ripresa dell'attività delle macchie cosicché il ciclo ha già raggiunto una durata di 12,5 anni (il valore medio è di 11 anni). Del resto recenti studi dimostrano che la temperatura del pianeta ha una buona correlazione con la durata del ciclo (un anno in più nella durata comporta in media un raffreddamento di circa 0,2 °C nella temperatura del globo). Per di più un sole poco attivo significa anche vento solare molto debole (il flusso di particelle cariche, elettroni e protoni, emesse dai brillamenti e dalle protuberanze del sole) e quindi sarà anche più debole il campo magnetico mobile che il vento solare trascina con sè nel suo spostamento verso la terra. Questo comporta una minore deviazione, in prossimità della terra, dei raggi cosmici (particelle cariche velocissime provenienti dalla spazio galattico e che vengono deviati in presenza di forti campi magnetici come quelli generati appunto dal vento solare quando è intenso). Una maggiore dose di raggi cosmici aumenta anche una loro proprietà, quella di rendere cariche, per urto, molte molecole d'aria della bassa atmosfera. A sua volta l'aumento delle molecole d'aria elettrizzate dai raggi cosmici aumenta anche la probabilità di formazione di nubi basse. Ma la maggiore nuvolosità riduce anche ovviamente la radiazione solare in arrivo e quindi condizioni più favorevoli al freddo.
E anche l'anticipo con cui quest'anno l'inverno si è affacciato sullo scenario europeo è una conferma diretta del fatto che al momento il sole è insolitamente "pigro" da ben 18 mesi. In effetti le macchie solari, il cui numero misura appunto il grado di attività della nostra stella, nell'anno in corso sono state assenti per ben 215 giorni (fonte NASA), il valore più basso degli ultimi 100 anni dopo quelli, nell'ordine, del 1913, 1912 e 1954."
grazie--
dunque possiamo dire che l'inverno potra' essere molto nevoso??
qui da noi ha dato gia una bella imbiancata e gli impianti da sci in funzione dalla prima settimana di dicembre(con neve naturale)erano anni che non si vedeva.
grazie ancora
No, attento che non si può generalizzare. Ad esempio freddo su Europa occidentale uguale Russia europea calda, come da novembre a questa parte.
Insomma non possiamo fare un'equazione diretta, ma parlare in generale di una tendenza ad un inverno più freddo. Poi potrebbe essere molto caldo sul nord europa e fresco-freddo nel Mediterraneo, ad esempio.
ciao
Segnalibri