21.09.2005
Uragani sempre più forti
Il cambiamento è legato all'aumento delle temperature globali
Nel corso degli ultimi 35 anni, il numero di uragani di categoria 4 e 5 in tutto il mondo è quasi raddoppiato, anche se il numero totale di uragani è in calo sin dagli anni novanta. Lo rivela uno studio di ricercatori del Georgia Institute of Technology e del National Center for Atmospheric Research (
NCAR), pubblicato sul numero del 16 settembre della rivista "Science". Il cambiamento è associato all'incremento delle temperature globali della superficie del mare nello stesso periodo.
Peter Webster e colleghi hanno studiato il numero, la durata e l'intensitÃ* degli uragani (nonché dei tifoni e dei cicloni tropicali) verificatisi in tutto il mondo dal 1970 al 2004. Lo studio è stato finanziato dalla National Science Foundation degli Stati Uniti.
"I risultati sono davvero sorprendenti", commenta Webster. "Negli anni settanta, c'erano in media dieci uragani di categoria 4 e 5 ogni anno in tutto il mondo. Dal 1990, questo numero è quasi raddoppiato e oggi ci sono in media 18 uragani di categoria 4 e 5 ogni anno". Gli uragani di categoria 4 sono caratterizzati da venti da 210 a 250 km/h, mentre quelli di categoria 5 - come Katrina al suo culmine sul Golfo del Messico - presentano venti superiori ai 250 km/h.
Gli uragani più forti rappresentano inoltre una porzione maggiore del numero totale di tempeste. Negli anni settanta ne costituivano circa il 20 per cento, ma nell'ultimo decennio hanno raggiunto circa il 35 per cento del totale. L'incremento maggiore è registrato nell'Oceano Pacifico settentrionale, nel Pacifico sud-occidentale e nell'Oceano Indiano. Tutto questo avviene mentre le temperature della superficie dei mari aumentano quasi ovunque. Secondo gli scienziati, c'è una relazione fra l'intensitÃ* degli uragani e le temperature dei mari, anche se non si tratta di una relazione semplice: è infatti difficile spiegare perché negli ultimi dieci anni il numero totale di uragani e la loro durata siano diminuiti mentre le temperature sono aumentate notevolmente
Segnalibri