E' dal 10 Dicembre che si stanno inquadrando le cose verso la possibile discesa di un onda del VP in entrata dal Nord Europa verso sud (Balcani e/o Italia) intorno al periodo natalizio.
In un altro Forum ne parlo in modo generale fin dal 10 ma la cosa e' apparsa possibile solo dal 12: http://forum.meteogiornale.it/1302502-post870.html
Oggi per la prima volta anche la media spaghi di GFS posta una concavita tra 24 e 28 dicembre. Reading e UKMO emettono una 144h inequivocabile anche se ancora soggetta a parecchi errori (a 144h siamo sull'80-85% di inquadramento).
Quindi da oggi sara' importante monitorare le possibilita' Artiche per il periodo natalizio.
P.S. per gli esperti di GW gradirei un commento sul posto che ho messo nel Blog sul GW monitor circa le possibilita' che l'accellerazione degli ammanchi dei ghiacci artici siano dovuti al Nino 98 e la salita AMO:
http://globalwarming.blog.meteogiorn...hiacci-artici/
dai modelli odierni, mi sembra ancora un pò troppo "frontale" lo scontro tra vp e azzorriana, ci vorrebbe un piccolo disassamento, con l'azzorriana che w-shifta un pò...
paradossalmente se lo scontro è appunto troppo frontale si potrebbe assistere ad una accentuazione dell'hp mediterranea, tipo bartlett high
insomma è ancora tutto aperto, e quest'inizio inverno ha mostrato doti nascoste
io, come già detto, ora tifo per un bel periodo di hp, va bene la passione per le situazioni perturbate, ma non è che possiamo fare la muffa
sul blog, mi sembra un articolo ben fatto e molto molto interessante, meno male che c'è qualcuno che cerca su territori "alternativi" rispetto alla solita co2, complimenti![]()
io non sono un esperto, ma mi sono fatto cmq un'idea, e credo che questa da te battuta (oltre ad altre) sia una strada promettente
![]()
Attento, quello e' un equilibrio molto dinamico.
Anche dovesse entrare una bomba sui balcani e portare solo iniziale freddo all'est Italiano, le evoluzioni dell'equilibrio dinamico tra freddo del VP e caldo atlantico potrebbero portare in regressione il freddo balcanico.
Grazie per l'apprezzamento. Io in realta' non ho una posizione sul GW, cerco di inquadrare ogni elemento, CO2/CH4 comprese, nel quadro REALE storico degli accadimenti del GW. I GHG possono avere un ruolo sul lunghissimo termine, neinte nel breve/medio (intendo decine e decine di anni)
beh, non mi pare una cosa da poco, se così fosse sarebbero smantellate le tesi dell'IPCC
mi pare che qualche ideuccia ce l'abbia anche tu
sulle sinottiche previste, in effetti le ipotesi: blocco bicellulare e ponte di woejkoff (entrambe causanti retrogressione) non sono da escludere
monitorerei reading-long range nei prossimi giorni (ma tanto lo faccio sempre)...
![]()
A me pare evidente che da 150 circa ci sia una tendenza all'aumento con tre chiare oscillazioni di cui due positive (1910-1944 e 1976-2003 circa) e una negativa (1944-1976) con circa 0,04°/decade di aumento.
Su questo trend di fondo di aumento credo che dipenda soprattutto dalla forzante solare ma certamente i GHG possono avere fisicamente un ruolo che tende ad amplificare questo aumento di fondo.
Gli aumenti violenti delle due fasi calde sono per me chiaramente ascrivibili alle oscillazioni multidecadali oceaniche.
In Italia, o almeno nel mio orticello (medio-alto Adriatico)i conti non sembrano tornare. Gli aumenti si sono avuti nel 1988 (0,7°C) mantenuti fino al 1999 e nel 2000 (altri 0,7°C) che ci sono tuttora. Dal 1871 al 1988 le temperature annuali erano sempre molto stabili (cioè con oscillazioni contenute quasi sempre in 0,5°C dalla media). I cambiamenti avvenuti dal 1988 si possono spiegare con qualche ciclo solare o qualche oscillazione?
Sandro io non ho nulla da aggiungere, su questo forum la discussione su tale visione l'ho aperta il 13 http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=96114, con Reading che mi aveva dato a livello emisferico un forte segnale.
Quoto e concordo tutto, ora da seguire e monitorare il tutto.
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Bravo !.... non era facle cogliere bene i segnali. E ancora c'e' molta strada da fare, io il sospetto l'ho avuto il 10 con asse del VP canado-siberiano e nascente antizonalita' siberiana. Quindi noccioli in istradamento verso la siberia ma che per logica centrifugazione del VP avrebbero potuto trovare la strada europea alla prima ondulazione con giusto distacco dalla sequente e sostegno caldo atlantico. Un classico invernale !
![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Segnalibri