Risultati da 1 a 10 di 18

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: temporale a dicembre in veneto

    qui a verona ne ho contati uno in marzo e uno a inizio dicembre (molto fiacchi) in 5 anni...
    per il resto ts solo da maggio a settembre...

    nei restanti mesi i contrasti sono scarsi, a volte il fhoen lessinico secca l'aria e ci sono scarse escursioni termiche in periodi ciclonici, tipo 2 gradi di differenza giorno-notte per una settimana intera....
    in inverno poi è quasi impossibile, 50 mm medi mensili tutti di pioggia moderata/debole...
    in compenso d'estate si scatena, infatti è una zona con alta frequenza di grandinate

    andando verso est (VI-PD-TV-VE) la maggiore influenza adriatica e l'influsso di bora scura, scirocco e ritornanti, rendono un pò più frequenti prp forti e/o convettive, specie vicino al mare e addosso ai versanti esposti a stau meridionale....


  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/07/08
    Località
    Trissino(VI)
    Messaggi
    20
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: temporale a dicembre in veneto

    ma allora piu si va a sud e piu i temporali si distribuiscono uniformemente in tutti i mesi dell anno?parlavo di clima tropicale perchè immagino che ai tropici siano frequanti anche in questi mesi o sbaglio?mi sono stupito proprio per il fatto che non sapevo che potessero verificarsi anche in inverno qui al nord.neanche i mieri genitori a dicembre non ne hanno mai visti.Mi chiedevo ,visto l aumento medio della temperatura nei mesi invernali qui al nord rispetto agli anni passati,se poteva influenzare questo fenomeno dei temporali

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,669
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: temporale a dicembre in veneto

    Citazione Originariamente Scritto da albe86 Visualizza Messaggio
    ma allora piu si va a sud e piu i temporali si distribuiscono uniformemente in tutti i mesi dell anno?parlavo di clima tropicale perchè immagino che ai tropici siano frequanti anche in questi mesi o sbaglio?mi sono stupito proprio per il fatto che non sapevo che potessero verificarsi anche in inverno qui al nord.neanche i mieri genitori a dicembre non ne hanno mai visti.Mi chiedevo ,visto l aumento medio della temperatura nei mesi invernali qui al nord rispetto agli anni passati,se poteva influenzare questo fenomeno dei temporali
    proprio le alte temperature nei bassi strati atmosferici unite alla forte umidità, quando ieri sera è arrivata aria più fredda in quota hanno favorito belle celle temporalesche.

    è vero quindi che l'aria più calda affluita in questi giorni ha dato il carburante necessario, però sono eventi piuttosto normali, e solo raramente ci sono poi condizioni per temporali.
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  4. #4
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: temporale a dicembre in veneto

    E c'e' da considerare un altro fattore i temporali anomali o rari avvenuti in questi giorni anche al nord sono stati causati davvenzioni calde di matrice Africana con aria fredda in quota ma in presenza di fattori geopotenziali bassi,quindi aria instabile,al tropico invece i geopotenziali sono spesso alti e quei temporali sono causati dall'eccessivo surriscaldamento locale del suolo,non a caso durano dai 30 ai 60 min.poi spunta il sole non come qui giornate intere!!!!
    Ai tropici catene di temporali con fattori geopotenziali bassi formerebbero un futuro uragano(Ma non voglio entrare nel dettaglio)
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  5. #5
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: temporale a dicembre in veneto

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    E c'e' da considerare un altro fattore i temporali anomali o rari avvenuti in questi giorni anche al nord sono stati causati davvenzioni calde di matrice Africana con aria fredda in quota ma in presenza di fattori geopotenziali bassi,quindi aria instabile,al tropico invece i geopotenziali sono spesso alti e quei temporali sono causati dall'eccessivo surriscaldamento locale del suolo,non a caso durano dai 30 ai 60 min.poi spunta il sole non come qui giornate intere!!!!
    Ai tropici catene di temporali con fattori geopotenziali bassi formerebbero un futuro uragano(Ma non voglio entrare nel dettaglio)
    Lo dico da sempre... i temporali PEGGIORI a Roma sono quelli DA AVVEZIONE CALDA,
    "da fronte caldo", immani temporaloni generalmente da SW o SSW che
    provocano poco o nessun raffreddamento al loro passaggio (al massimo,
    temporaneo, specie se grandina!)

    hanno una certa somiglianza con fenomeni "tropicali" o "equatoriali" anche
    se il Clima non è "tropicale" ma resta quel che è : temperato.

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  6. #6
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: temporale a dicembre in veneto

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Lo dico da sempre... i temporali PEGGIORI a Roma sono quelli DA AVVEZIONE CALDA,
    "da fronte caldo", immani temporaloni generalmente da SW o SSW che
    provocano poco o nessun raffreddamento al loro passaggio (al massimo,
    temporaneo, specie se grandina!)

    hanno una certa somiglianza con fenomeni "tropicali" o "equatoriali" anche
    se il Clima non è "tropicale" ma resta quel che è : temperato.

    C.
    Appunto,e da qui si creano gli AUTORIGENERANTI che provocano veri e propri fast flooding come quelli avvenuti,inquanto stazionano sul posto per diverse ore!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •