Ciao, grazie!Originariamente Scritto da mex71
Purtroppo devo deluderti per quanto riguarda le tue aspettative, almeno per il momento.
Il software che utilizziamo per la generazione delle mappe grafiche parte da dei dati numerici ben precisi.
Quelli riguardanti le precipitazioni di ieri li trovi alla relativa mappa numerica:
Come vedi abbiamo numerose stazioni a nord di Ancona con quantitativi superiori ai 100mm, mentre a sud di Ancona non ci sono dati disponibili (le mappe vengono aggiornate ogni 30 minuti, per cui può essere che nelle prossime ore giungano i dati di altre stazioni che non hanno ancora aggiornato: il numero totale lo trovi nella parte bassa della mappa).
Il software provvede poi a generare le mappe grafiche utilizzando un algoritmo di interpolazione (un po' complesso da spiegare adesso) che si "inventa" i dati dove non li trova: questo significa che per zone non coperte utilizza i dati delle stazioni più vicine e provvede a calcolare un po' di medie sui valori reali.
Se ci fosse anche una sola stazione nel Molise con 300mm sta sicuro che nelle mappe grafiche emergerebbe eccome!
Sta di fatto che attualmente a sud di Ancona possiamo solo ipotizzare i quantitativi caduti, sulla base di quanto avvenuto nelle aree circostanti.
Appena ci sarà un po' di tempo, prepareremo un mini-opuscolo che spiegherà tutti questi dettagli e lo renderemo disponibile a chiunque avesse domande del genere (rimanendo comunque disponibili per qualunque ulteriore chiarimento).
Nel frattempo, vi consiglio di dare un'occhiata alle mappe numeriche delle zone che vi interessano, per verificare l'effettiva presenza di dati reali provenienti dalle stazioni: questo ogni volta che vi sorgono dubbi su "strane" rappresentazioni grafiche dei dati misurati.
![]()
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Segnalibri