Mi dispiace amici,ma il sentore che avevo non era sbagliato.
Al momento non aspettiamoci grandi cose,almeno per quanto riguarda la
situazione nevosa dai 500/600m in giù.
Purtroppo il cedimento barico da giorni annunciato,tra Portogallo e Atlantico,
ha shiftato la depressione fredda troppo ad ovest,creando una situazione
non molto favorevoloe al centro-sud.
Veloci e miti correnti meridionali renderanno l'atmosfera troppo mite per la
neve in pianura e non vi sarÃ* nemmeno il gelo ed il freddo che molti avevano
paventato.
La configurazione resta ottima per la neve oltre i 700/900m e per le piogge
ed i temporali sulle nostre zone;inoltre è tutto in evoluzione e le figure
bariche principali sembrano in buona salute...considerato che l'evoluzione di
questo nucleo depressionario sembra durare diversi giorni,aspettiamoci in un
secondo momento di rientrare nei giochi di neve al piano; basterebbe un lieve
shift ed un miglior posizionamento del minimo.
Purtroppo una così ben strutturata ciclogenesi ligure favorirÃ* il nord e
richiamerÃ* dense correnti miti al sud.
Si intravede,in qualche modello,una lieve speranza nei giorni a seguire per
il centro,non tanto per l'estremo sud.
Staremo a vedere...Dicembre comunque non è il mese della neve vera per
il centro e per il meridione.
Poche volte abbiamo assistito a nevicate(l'ultima nel 96) degne di nota.
Da segnalare(ma mancano ancora buone 48 ore) la possibilitÃ* di
nevicate almeno di 8-12cm in alcune zone dell'Emilia,della Lombardia,ma
ora è difficile stabilire il tutto.
Buon Natale a tutti!!!!
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Guardate che nulla è perso per la neve sui 200/300m; per Roma credo nulla di che.
Comunque basterebbe uno spostamento di 100/200km,ma non di nubi....di asse
depressionario,il che è facilissimo.
Inoltre non ci vuole poi molto a far creare qualche buon minimo.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
incrociamo l'incrociabile![]()
io sn calmo e nn ci credo per niente ancora
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Il problema è che anche se dovesse nevicare a bassa quota trail 27 e il 28, il 29 le correnti meridionali raggiungeranno con molta determinazione tutto il settentrione e a guardar le carte sembra che la quota neve salga verso i 2000 m...![]()
Purtroppo amici,durante queste feste non ho mai un attimo per stare
collegato,per guardare le mappe attentamente e per comunicare con voi.
Cmq stamane ho guardato le mappe,viste anche ieri e devo dire che,
finalmente vi è stato il cambiamento previsto(ma forse è meglio dire intravisto) nei giorni e nelle ore scorse.
Il nucleo gelido di aria polare sembrava tristemente diretto verso la penisola
iberica ma,l'alta pressione che voleva giocare un brutto scherzo al centro-sud
si è risvegliata di colpo.
proprio in queste ore vi è stata una leggera rimonta,lieve, al sud della Spagna
mentre il resto dell'Hp si è espanso notevolemente e in maniera più
forte del previsto verso la Scandinavia.
Questo connubbio ha fatto si che l'asse della depressione polare riprendesse
una posizione più centralizzata,atta a meridianizzare il corpo freddo verso la
nostra Penisola.
La nostra fortuna è che anche il nostro Mediterraneo era pronto ad
accogliere la saccatura,essendosi preparato nei giorni scorsi con il lento
e graduale calo pressorio.
Proprio quella lieve risalita a sud della Spagna sta ora regalando sogni
positivi per molte regioni italiane.
Prima di dire dove e come si svilupperanno i fenomeni è bene stabilire e
chiarire un punto: La situazione è in evoluzione!!Abbiamo a che fare con una
sorta di goccia fredda,una sorta di cut-off comunque alimentato dal nucleo
gelido(ecco perchè sorta di) e sappiamo bene l'imprevedibilitÃ* di taleconfigurazione. Se i migliori modelli ed i migliori previsori hanno titubato
è bene non fare slanci troppo avventati.
Tornando a noi...
Martedì 27
Al nord cielo nuvoloso con temperature basse e neve che potrÃ* scendere
in particolare al nord-est ,ma anche in Lombardia ed alcune zone ad ovest.
Al centro tempo perturbato sulle tirreniche con neve ad 800/1000m;in serata
graduale peggioramento nel settore orientale.
Al sud piogge diffuse,a tratti intense su Cilento,Calabria e Sicilia.
Mercoledì 28
La situazione entra nel vivo in particolare per il centro; l'aria fredda
cinfluirÃ* dalla Valle del Rodano e sappiamo bene come questa disposizione,
unita ad un buon minimo,sia precipitativa e freddo per le tirreniche ma
non solo(vedi Emilia).
Al nord precipitazioni nevose sino in pianura,sparse,maggiormente
concentrate tra Lombardia,Emilia e NE.Nubi anche al NO.
Al centro sono attese precipitazioni su gran parte delle regioni,non
solo tirreniche.La neve cadrÃ* a quote basse,probabilmente sino in pianura
nella sera/notte nelle zone interne.(100/300m).
Inutile dire altre cose..ognuno conosce il proprio clima...ad esempio io
che sono di Frosinone so che potrebbe cadere neve bagnata nella zona
bassa e neve secca a Frosinone alta.
Per Roma discorso a parte....situazione molto difficile non credo nevichi.
Al sud maltempo su Tirreniche; neve in calo sino a 1100/1300m..più basso
in Campania.
Giovedi' 29
Migliora al nord ma ancora nevicate sparse sulle pianure.neve in Emilia e Marche.
Al centro potrebbe essere una giornata di neve forte sulle pianure delle
regioni centrali.Probabili fiocchi anche su Roma...ma attenzione!!!!!!
Siamo in bilico,specie noi del lazio...neve sicura in Toscana,Abruzzo etc.
Al sud maltempo diffuso con neve sino a quote collinari.
Precipitazioni in particolare sulle zone tirreniche.
Previsioni che rivedrò nella giornata di domani.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Queste parole sono note soavi per le mie orecchie emiliane...!
\o\
![]()
L'emilia credo che si troverÃ* in una buona situazione!!![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Ciao gianluca...penso che le tue previsioni sono da quotare!
Vedremo...cmq forti nevicate quì in campania(soprattutto Nord) fino ai 4/500metri di sicuro per ora!
Purtroppo dato il poco tempo non sono stato dettagliatissimo..
non ho citato proprio tutte le aree..
Naturalmente la campania non si troverÃ* nelle condizioni della Calabria ed ecco che
la neve anche da voi potrÃ* scendere all'interno sino a 200/300m.
Allo stesso tempo,il NO,un pò lassciato da parte,potrÃ* con un pò di
fortuna vedere precipitazioni sparse nevose.
E non ho detto che la neve cadrÃ* in alcune zone alpine in modo
abbondante.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri