Massimo permettimi di aggiungere poi che sono carte mostrate da Reading e non da GFS a 9-10 giorni e non a 15..che non è poca come differenza...e non ultimo il fatto che i maggiori esperti del nostro forum avevano ipotizzato una tale configurazione come possibile nel long-range...Poi certo da qui all'avverarsi........però che bellezza![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
un' evoluzione così estrema, per quello che sia, non è frutto del caso
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Ci stai dando un pre-martellata sulle palle per abituarci all'idea?
Per quanto mi riguarda, e per altri anzianotti qui dentro, oramai abbiamo la sindrome dei "testicoli callosi" e non ci spaventa nulla.
ps: il 240 h e' bellissimo anche solo a vederlo sulla "carta"![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Premesso che non mi preoccupo da me, perchè sarei sempre in gioco e specie alla mia quota, ma io ritengo che fino ai 4/600 m siano molto in gioco i rilievi campani, la Daunia, le Murge e i rilievi lucani, ma se andasse com dice UKMO e NOgaps anche le quote più basse e anche più a sud.. Oramai non c'è un modello che segna la strada... Tutti possono vedere bene..![]()
Se l'affondo l'affondo Canada Canarie ( prima carta ) già citato poc'anzi fosse piu duraturo vi sarebbe davvero il rischio di uno split completo del VP troposferico...questa ipotesi viene scongiurata all'ultimo minuto da un cut-off e un parziale riassorbimento della suddetta saccatura con conseguente cessazione della spinta verso nord dell'HP...però saremmo ( condizionale d'obbligo ) ad un passo dallo split ...evoluzione quanto mai affascinante se venisse confermata...
![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
.... Inizio io ....
"non ho mai visto la carta +240 h, non ho mai visto la carta +240 h, non ho mai visto la carta +240 h, non ho mai visto la carta +240 h, non ho mai visto la carta +240 h, non ho mai visto la carta +240 h, non ho mai visto la carta +240 h, non ho mai visto la carta +240 h, non ho mai visto la carta +240 h, non ho mai visto la carta +240 h"
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Segnalibri