I modelli di previsione talvolta aggiustano all'ultimo, gradualmente, oppure sballottano le masse d'aria da una parte all'altra, ma non dimentichiamoci che assumono questo comportamento a turno con buona pace dei sostenitori di questo o di quel prodotto.
L'uso e consumo che di tali modelli facciamo è profondamente sbagliato per natura, dato che tutti i meteorologi professionisti del presente e del passato raramente si permettono davanti al grande pubblico di fare previsioni oltre i 3 giorni e quando avviene per forza, vedi i periodi di ponti festivi, sentiamo le incertezze e varie versioni...
Il meteoappassionato vuole vedere per forza oltre, se non c'è la neve nel pannello a 380 ore vorrebbe avere un pannello a 450.... ma non è così che si fa.
L'affidabilitÃ* di ogni singola emissione è sempre in stretta relazione con il tipo di tempo in atto, se ci spingiamo oltre le 72 ore siamo giÃ* in un campo abbastanza incerto, oltre ancora dobbiamo attenderci possibili ribaltoni.
La natura stessa della gran parte dei modelli si limita a fornire con buona precisione le basi per una previsione del tempo per 48-72 ore, oltre si assume generalmente la linea di tendenza e non più una previsione dettagliata; ovviamente in caso di alta pressione gigante, quando si è molto lontani da qualsiasi possibile disturbo, anche gli scossoni previsionali procurano pochi cambiamenti e ci si spinge più in avanti.
Molte volte la neve è stata prevista con largo anticipo e data ormai per sicura e poi non si è vista ed altre volte ancora sembrava sfumata l'occasione e zac.... la sorpresa..... Oltre le 72 ore non consiglio la fiducia, è una regola per la tranquillitÃ*......