I modelli di previsione talvolta aggiustano all'ultimo, gradualmente, oppure sballottano le masse d'aria da una parte all'altra, ma non dimentichiamoci che assumono questo comportamento a turno con buona pace dei sostenitori di questo o di quel prodotto.
L'uso e consumo che di tali modelli facciamo è profondamente sbagliato per natura, dato che tutti i meteorologi professionisti del presente e del passato raramente si permettono davanti al grande pubblico di fare previsioni oltre i 3 giorni e quando avviene per forza, vedi i periodi di ponti festivi, sentiamo le incertezze e varie versioni...
Il meteoappassionato vuole vedere per forza oltre, se non c'è la neve nel pannello a 380 ore vorrebbe avere un pannello a 450.... ma non è così che si fa.
L'affidabilitÃ* di ogni singola emissione è sempre in stretta relazione con il tipo di tempo in atto, se ci spingiamo oltre le 72 ore siamo giÃ* in un campo abbastanza incerto, oltre ancora dobbiamo attenderci possibili ribaltoni.
La natura stessa della gran parte dei modelli si limita a fornire con buona precisione le basi per una previsione del tempo per 48-72 ore, oltre si assume generalmente la linea di tendenza e non più una previsione dettagliata; ovviamente in caso di alta pressione gigante, quando si è molto lontani da qualsiasi possibile disturbo, anche gli scossoni previsionali procurano pochi cambiamenti e ci si spinge più in avanti.
Molte volte la neve è stata prevista con largo anticipo e data ormai per sicura e poi non si è vista ed altre volte ancora sembrava sfumata l'occasione e zac.... la sorpresa..... Oltre le 72 ore non consiglio la fiducia, è una regola per la tranquillitÃ*......
![]()
Bhè è una cosa risaputa che negli ultimi giorni ho giÃ* ripetuto + volte postando anche carte per confronti. 2 giorni fa, osservando le carte, dissi che ormai era certa la formazione di una LP mediterranea ma per i particolari c'era ancora tempo visto che fino all'ultimo in queste situazioni ci possono essere problemi di posizionamento del minimo dovuto anche alla complessa orografia italiana. Cmq osservando le GFS fino alle 72h si vede che non cambiano quasi per nulla la previ di run in run, mentre oltre l'affidabilitÃ* decresce mano a mano che passano le ore, ma come dicevo prima a causa della conformazione del ns Paese anche uno scostamento di 50km può cambiare tutto
Hai perfettamente ragione, conoscendo i modelli si impara anche a non farsi troppe illusioni e soprattutto li si utilizza nel modo corretto. Inoltre sono un sostenitore della Meteorologia intesa nel senso più "classico" del termine, fenomeni belli tutti e... al primo fiocco si spegne il PC.Originariamente Scritto da Mory
![]()
Segnalibri