non so voi, ma la configurazione è molto simile, cambia giusto l'intensità dei venti al suolo, e il fatto che nel 2002 a est c'era + freddo rispetto ad adesso, il 9/12/02 ricordo, qui cielo tra nuvoloso e molto nuvoloso con ventilazione da ESE e max sui 3/5 gradi, mentre nelle zone + esposte della pedemontana qualche fiocco per lo stau, questa volta avremo correnti al suolo un pelo + forti, ma meno freddo nell'est europeo
26/12/08
09/12/02
![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Massime sui 3/5 gradi nel 2002? Bene, prevedo suicidi di massa![]()
Neve inverno 2008/2009:
-24/11/2008 4cm
-25/12/2008(NATALE!!!) 3cm
-31/12/2008 1/1/2009 14cm
N.B:Gli accumuli che ho in firma NON SONO misurati a norma!!!
No situazione piuttosto dissimile in questo caso l'hp avrebbe un asse parallelo WSW-ENE li aveva un asse NW-SE con discesa fredda ottima sui Balcani e solo una lisciata sull'Italia dove si era già praticamente sotto correnti più deboli,anche se fredde al suolo.
Peraltro non si formò assolutamente una depressione come quella attuale.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non per contraddirti ma se devo scegliere mi sembra più simile al 13\12, specie per la presenza del nucleo freddo che passa appena a N delle Alpi..ovvio sarà un pò meno freddo e soprattutto manca la LP sul Ligure\Alto Tirreno..ma l'episodio del 2002 è molto più blando di quello in qrrivo (guarda le isoterme del giorno dopo, la -5 non arriva nemmeno sul NW) e inoltre abbiamo il minimo a SE dell'Italia, poco favorevole al Nord.
Beninteso non credo a nessun blizzard stile S.Lucia ma qualche zona pedemontana esposta allo stau la sorpresa potrebbe averla.
![]()
Neve inverno 2008/2009:
-24/11/2008 4cm
-25/12/2008(NATALE!!!) 3cm
-31/12/2008 1/1/2009 14cm
N.B:Gli accumuli che ho in firma NON SONO misurati a norma!!!
Sinceramente non c'è la minima similitudine con il 2002...
Ma decisamente piu col 13 Dicembre... inoltre farei attenzione a molti che sbeffeggiano l'ipotesi di giornate di ghiaccio in pianura padana "con l'aria che arriverà". Quando la rotazione della goccia antioraria permetterà all'hp di posarsi temporaneamente su di noi, la compressione farà il suo dovere e sfido molti a non dire che potranno verificarsi, l'inizio della prossima settimana e quindi per gli ultimi giorni dell'anno, minime notevoli e altrettante massime vicine allo 0°C nelle basse pianure.
Segnalibri