Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
questa è davvero una carta interessantissima,lo spliti infatti avrebbe un asse molto favorevole a noi infatti uno dei due core del vp è poco ad est della finlandia e punta dritto verso di noi.
altre due cose che possono essere utili:
-la goccia fredda portoghese che può sempre fare da calamita
-un nuovo accenno di blocking atlantico,molto basso,che potrebbe favorire l'ingresso di quelle Lp a sud della groenlandia...
situazione a dir poco scoppiettante...
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Ma da queste carte, ad inizio anno, non si sa che fine abbia fatto il Vortice polare.![]()
Belle tendenze quelle che vedono un tale raffreddamento dell'est. Prima o poi tornano utili anche a noi
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
che spettacolo!!
Innanzitutto auguri a tutti
Come ho già scritto più volte, le carte continuano a dare conferme dell'evento storico
Ma sto ancora con i piedi per terra, troppo in là nel tempo.
Carta commovente.
In essa c'è tutto
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Michele in prospettiva sono carte entusiasmanti che portano a grandi cose, speriamo che il tutto trovi conferme.
Auguro a tutti Buon Natale.![]()
Già vedo la successiva!
Irruzione fredda da nordest che va a riagganciare quelle belle depressioni sul mediterraneo occidentale. Freddo serio al nord e nevone più giù. Azzorriano che se ne sta ben confinato sull'ovest atlantico e westerlies assolutamente ferme da inizio a fine run.
Finchè quelle non ripartono il serbatoio gelido russo resta lì a nostra disposizione e a giudicare da quanto letto sulle anomalie atlantiche delle temperature delle acque, c'è da dormire sonni tranquilli.
Ciao e auguroni Michele!
Pietro
Segnalibri