Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
il problema visibile sulla carta è il mancato mantenimento di getti dritti dal nord america verso l'atlantico centrale...adesso piegano verso la groenlandia tagliando la zona depressa che sussisteva in pieno atlantico e facendo risalire un'alta pressione in quota da sudovest verso nordest....i getti cosi spinti verso est creano anche una zona depressionaria sotto la groenlandia e non permettono la resistenza dell'alta atlantica convogliatrice di freddo..
tutto si smonta e si sposta a est in pratica...sempre colpa dei getti in uscita dal nordamerica...
prendiamola cosi..è un run...ma l'evento è lontanto...non può certo arrivare a destinazione cosi come viene previsto oggi...(in questa sit particolare è ancora piu difficile per i modelli fare previsioni)...però è ecmwf a vedere questa cosa...e credo sia da tenere in considerazione una possibile tendenza verso il ripristino del getto in area groenlandese verso est nei prossimi run....
vediamo un po che succede!!!ciao!!
Vero.
Le depressioni/saccature in uscita dal N America devono andare a sud,più possibile.
Senno non c'è trippa per gatti.

Insomma...speriamo in GFS+ENS 12.