L’aggiornamento di stamattina marcia a grandi passi verso la probabile evoluzione descritta ieri, grazie ad una prima (ma importantissima) convergenza delle ENS in quelli che ho definito i punti critici sullo scacchiere europeo per la creazione di un impianto barico favorevole al comparto centro-occidentale del nostro continente: facendo, infatti, il confronto con l’emisferica di ieri, dall’analisi odierna si può notare come lo scenario evolutivo sia molto più definito sul settore atlantico, dove va vistosamente concretizzandosi la formazione di una possente struttura di blocco ad omega.

emisferica_28.JPG

Il forcing dinamico, che tra l’altro potrebbe andare in cut-off, risulta perfettamente bilanciato dai due lobi del vortice polare e questo particolare, di estrema importanza, tende a conferire notevole stabilità al pattern circolatorio: tale stabilità potrebbe rivelarsi decisiva nel determinare una persistenza della configurazione stessa. Si tratta, comunque, di ipotesi, ma è indubbio ormai che un secondo passo verso la realizzazione dell’opera sia stato fatto. Ci sarebbe da notare anche un altro particolare, e cioè che le corse del modello, trovandosi sostanzialmente concordi sull’impianto generale, cominciano ad abbozzare qualche particolare su aree più limitate. In particolare, sul comparto europeo centro-occidentale, si evince la tendenza ad un calo delle altezze di geopotenziale grazie ad una bozza di circolazione ciclonica, sia sulla penisola iberica che sull’Europa centrale. Da monitorare.

Importantissime conferme, quindi, e direi oltre le più rosee previsioni: a dir la verità, non mi aspettavo un simile miglioramento nel giro di 24 ore. C’è ancora da mettere a posto diversi tasselli, ma al momento il fatto importante è che l’impianto generale sia stato decisamente confermato. E proprio per questo, guardando la mappa del 3 gennaio di 24 anni fa, possiamo anche dire che il 1985 con oggi potrebbe staccare il nuovo biglietto da visita. Meta ancora incerta, ma il suo viaggio potrebbe essere agli inizi: è questione di ore.

3 genn_85.jpg

Buona domenica