Risultati da 1 a 10 di 36

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Quando l’incertezza iniziale nasconde una probabilità crescente di un evento... "storico"

    L'ultima nevicata seria da queste parti è stata quella del 1993...Dopo nevicate non certo paragonabili a quella, dunque non da mettere sullo stesso piano
    Nel senso che, nel 93 ci fu il coinvolgimento a tappeto della regione, dopo solo fenomeni localizzati e a macchia di leopardo (come l'anno scorso ad esempio, quando fece 30 cm a ostuni-conversano, 4-7 cm qui invalle, 0 altrove)

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  2. #2
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Quando l’incertezza iniziale nasconde una probabilità crescente di un evento... "storico"

    Cerchiamo di ritornare un po’ sull’argomento, visto che il nostro obiettivo in questo 3d è verificare e valutare l’attendibilità del pattern sinottico sopra descritto.

    Come detto stamani, dopo aver confermato l’impianto generale, i modelli cominciano a definire i dettagli su scale spaziali più limitate. E allora… cominciamo a fare uno zoom sull’Europa, alla ricerca di qualcosa di interessante.

    zoom.JPG

    Rispetto all’emisferica di stamattina (su base GFS00), le ENS delle 06 continuano ad aggiungere particolari che vanno proprio nella direzione di nostro interesse. Invito però a essere ancora prudenti, almeno con questo run, essendo questa uscita inizializzata con un minor numero di dati e quindi oggettivamente più insicura. Nonostante questo, però, a mio avviso possiamo ugualmente dare pari credito alla proiezione per il semplice fatto che da essa si evince un nuovo piccolo passo avanti che doveva essere scontato: si noti, infatti, come la probabile ciclogenesi iberica, vista nella proiezione emisferica da un solo spago, venga riassorbita da un discreto aumento delle probabilità di innesco di ciclogenesi sul comparto centrale europeo, con un calo di geopotenziali che potrebbe abbassarsi di latitudine e muoversi con direttrice NE-SW con coinvolgimento più diretto dell’Italia settentrionale.

    Vedremo se sarà solo un abbaglio o se giungeranno ulteriori conferme, conferme che fino a questo momento non si sono fatte attendere.






  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quando l’incertezza iniziale nasconde una probabilità crescente di un evento... "storico"

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Cerchiamo di ritornare un po’ sull’argomento, visto che il nostro obiettivo in questo 3d è verificare e valutare l’attendibilità del pattern sinottico sopra descritto.

    Come detto stamani, dopo aver confermato l’impianto generale, i modelli cominciano a definire i dettagli su scale spaziali più limitate. E allora… cominciamo a fare uno zoom sull’Europa, alla ricerca di qualcosa di interessante.

    zoom.JPG

    Rispetto all’emisferica di stamattina (su base GFS00), le ENS delle 06 continuano ad aggiungere particolari che vanno proprio nella direzione di nostro interesse. Invito però a essere ancora prudenti, almeno con questo run, essendo questa uscita inizializzata con un minor numero di dati e quindi oggettivamente più insicura. Nonostante questo, però, a mio avviso possiamo ugualmente dare pari credito alla proiezione per il semplice fatto che da essa si evince un nuovo piccolo passo avanti che doveva essere scontato: si noti, infatti, come la probabile ciclogenesi iberica, vista nella proiezione emisferica da un solo spago, venga riassorbita da un discreto aumento delle probabilità di innesco di ciclogenesi sul comparto centrale europeo, con un calo di geopotenziali che potrebbe abbassarsi di latitudine e muoversi con direttrice NE-SW con coinvolgimento più diretto dell’Italia settentrionale.

    Vedremo se sarà solo un abbaglio o se giungeranno ulteriori conferme, conferme che fino a questo momento non si sono fatte attendere.




    Anche il gfs 12 sta confermando un importante particolare: l'aggancio della goccia bretone al Vp russo scandinavo. Ciò significa perturbazione con piogge a partire da Piemonte, Liguria, Toscana, e Lombardia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •