Ma se guardo la risalita calda in Atlantico e il Golfo di Biscaglia io ho 2 situazioni simili?(senza osservare i particolari).
In ECMWF la goccia generata dalla retrogressione è minore e piu a Sud rispetto a GFS.
Nella carta ECMWF il blocco Atlantico è più forte.
Le isobare e le correnti a getto di quelle 2 carte a 500 Hpa sono differenti..piccole differenze, ma sostanziali per la direzione di quel lobo freddo![]()
Vamos = andiamo
Vamonos = andiamocene ( o simili )
Sorry per l'OT
Comunque carte con potenzialità enorme...
Comunque , per par condicio , se si avvera una situazione come quella prospettata , confido in una +25 a 850hpa per tutto giugno su di noi...
![]()
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Stasera preferirei gfs,ma è comunque favoloso che confermino la tendenza![]()
A me non pare. Il lobo freddo deve formarsi sull'est, non su di noi. Sarebbe talmente grande che può formarsi quasi dove vuole. Quindi, solo dopo, dovrebbe andare in retrogressione, ed è a quel punto diventano importanti le differenze, non certo prima. Infatti, che il lago gelido si formi, che è ciò che mi interessava, mi pare evidente con entrambi i modelli.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri