E' veramente incredibile il quadro proposto stamane dalle Ensembles base GFS00.
Pur sottolineando sempre la risoluzione grossolana del modello, c'è davvero da restare senza parole dinnanzi ad una successione di questo genere..
A memoria non ricordo nulla di simile:
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
bene michele
nonostante nn arrivi la neve almeno la dinamicità di questo inverno è sinonimo di piogge![]()
Speriamo!!!![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Con l'attuale situazione AO è assai verosimile, Michele
Tra l'altro anche quando il Vp tenderà a riprendere coraggio (e ciò dovrebbe verosimilmente avvenire verso la metà di gennaio) con le attuali disposizioni dipolari delle SSTA +/-, sarà molto ardua riproporre panorami zonali e piatti.....![]()
Matteo
Stavolta sono davvero molto fiducioso. Innanzittutto per via dell'estensione dell'avvezione fredda che sarà notevolissima e ci riguarderà per forza di cose dovesse essere anche indirettamente; inoltre sia GFS che ECMWF stanno secondo me esagerando con il taglio della radice subtropicale dell'alta pressione che probabilmente sarà decisamente più resistente e verrà corretta nei prossimi run.
Tanto per fare un esempio UKMO, NGP e DWD vedono un buon supporto anticiclonico basso atlantico a 132-144h che farebbe perfettamente al caso nostro:
UKMO (+144h):
![]()
DWD (+132h):
NGP (+144h):
Notevoli differenze con i due principali GM...
ECMWF (+144h):
GFS (+144h):
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Stavo appunto per aprire un nuovo td su questo specifico argomento, ma vedo che mi hai preceduto nel migliore dei modi.
Al di là degli indici vari delle teleconnessioni e quant'altro, mi sembra logico far notare la disposizione interessantissima del vp, che si dividerà e un lobo andrà ad interessarela zona centrale e orientale del nostro continente provocando sicuramente qualcosa di importante a livello di fenomenologia precipitativa e termica.
Siamo vicini ad un evento importante e forse potremmo esserne protagonisti, sempre che quel tarlo bassopressorio sull'Atlantico non indebolisca sensibilmente il muro altopressorio, che dovrebbe segnare il cammino verso la nostra penisola della colata artica.
Certo che il disegno di UKMO sarebbe veramente il massimo, con l'instaurarsi di una bella lp sul Sud Italia, che richiamerebbe l'aria artica sulla nostra penisola.....![]()
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Le ENS riferite all' AO index vanno una volta più giù!!
Notevole!![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Speriamo che la "radice" tenga.\o\ Infatti, vista l'estensione del gelo a NE, un ingresso centrato sull'Italia del "bombolone", come paventato da GFS giorni fa, farebbe felici tutti. Prima fenomeni nevosi sulle regioni orientali da nord a sud e poi apporti umidi atlantici per far felici tutti gli altri.
A volte è capitato che, dopo varie giravolte, i fenomeni sono andati come previsti all'inizio del long però mediamente si aggiusta il tiro e gli scenari divengono un pò diversi.
Di certo la forbice tra GFS ufficiale ed il run di controllo è veramente notevole per l'Epifania....Quindi piccole differenze di inizializzazione = evoluzioni molto differenti. La mia speranza è riposta solo lì.
Mi sto aggrappando a tutte le parole di speranza riportate dai forumisti competenti.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri