Risultati da 101 a 110 di 227

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Situazione SSTA: breve aggiornamento

    Riporto qui di seguito una breve analisi che l'8 dicembre scorso mi accingevo a fare sul panorama teleconnettivo in essere e quali le possibili incidenze di esso sugli schemi circolatori generali:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...29&postcount=1

    Dopo 20 giorni il quadro delle SST ha subito alcune variazioni ma non sufficienti a modificare in maniera decisiva gli impianti sinottici possibili.

    Registriamo infatti un sostanziale calo dell'anomalìa positiva nel medio atlantico di circa 2°C da allora e il mantenimento grossomodo di identica situazione di allora a W dell'Islanda e delle anomalìe negative a ridosso della zona EA e delle coste in genere del Vecchio continente.
    Tuttavia il panorama circolatorio ne uscirebbe sostanzialmente intatto continuandosi ad evidenziare un forte sbilanciamento dell'attività depressionaria in capo al Vp (quando si riprenderà ) verso l'E coast degli USA e con tendenza a probabili ciclogenesi nelle zone in generale con sst +, mentre proprio il dipolo +/- dovrebbe ancora inibire, anche nel momento in cui l'attività del Vp dovesse riprendere (e questo potrebbe avvenire in prossimità della metà di gennaio) una decisa svolta zonale caratterizzata da tese westerlies che attraversano l'Atlantico e oltre, questo naturalmente se il dipolo non dovesse mutare.
    Quanto all'Oceano Pacifico si può notare un panorama sst caratterizzato da connotazioni Nina Like piuttosto diffuse lungo la fascia equatoriale e subtropicale anche se non particolarmente intense e nel dettaglio un lieve ridimensionamento delle anomalìe negative a ridosso della fase 6 della Mjo.
    Peraltro l'indice MEI ha registrato per il bimestre ottobre/novembre il valore medio di 0,563 sufficiente per attribuire lo schema circolatorio della Madden con le anomalìe di geopotenziali previste in condizioni di ENSO neg. ed effettivamente non è verosimile che tale indice abbia subìto ridimensionamenti nel corso del periodo nuovo in esame (dic/gen) almeno finora.
    Potrebbe pertanto essere molto utile rivalutare una assai più papabile fase 6 in buona magnitudo in quanto porterebbe, vista in questa chiave, un quadro caratterizzato da anom. di gpt molto più ghiotte.




    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •