Pagina 11 di 23 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 227
  1. #101
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Situazione SSTA: breve aggiornamento

    prevedono un rallentamento della mjo la prossima settimana????
    Google Traduttore

  2. #102
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Situazione SSTA: breve aggiornamento

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    prevedono un rallentamento della mjo la prossima settimana????
    Google Traduttore
    il che cosa comporterebbe??è positivo o negtivo?

  3. #103
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Situazione SSTA: breve aggiornamento

    Citazione Originariamente Scritto da saverioba Visualizza Messaggio
    il che cosa comporterebbe??è positivo o negtivo?
    attendiamo delucidazioni da chi è competente

  4. #104
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione SSTA: breve aggiornamento

    Visto il pattern previsto direi che la MJO la vedono dormiente già in fase 4 ...

    Le fasi 6-7-8 a novembre son buone.
    A dicembre è buona la 7, le altre non mi entusiasmano.

  5. #105
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione SSTA: breve aggiornamento

    In generale comunque una MJO forte è indice di una convezione tropicale vivace e quindi di alisei sostenuti ->Nino strong che non ha ancora manifestato effetti evidenti, perchè di solito inibisce la convezione in quelle zone.

  6. #106
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione SSTA: breve aggiornamento

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    SST:

    aggiornamento
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/11/2009 alle 09:45

  7. #107
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione SSTA: breve aggiornamento

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    aggiornamento
    Dalle immagini postate se non vado errato, quanto meno in superficie dal 4 novembre ad oggi vi sia stato un ridimensionamento e quanto meno una spalmata delle anomalie positive in zona Nino 1+2. Probabilmente gli alisei stanno tenendo a bada quanto sta accadendo più in profondità. Comunque l'ultimo aggiornamento del Noaa relativo alle anomalie in profondità risale al 4 novembre. Pertanto penso che potrebbe essere avvenuta una attenuazione della bolla calda presente nel fondale a 150 km di profondità. Pertanto sebbene tale bolla potrebbe raggiungere la superficie nella zona 1 +2, comunque avverrebbe in maniera molto più attenuata e quindi in tale zona l'incremento sarebbe molto limitato. Inoltre da annotare nella fascia compresa tra l'Est Australia e la Terra del Fuoco un netto aumento delle anomalie negative. Pertanto resto cauto e cerco di non dare per scontato che il passaggio tra Nino West ed East sia così scontato. Non sono molto convinto anche perchè l'andamento di tale Nino mi sembra a intermittenza e molto vulnerabile.

  8. #108
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione SSTA: breve aggiornamento

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Dalle immagini postate se non vado errato, quanto meno in superficie dal 4 novembre ad oggi vi sia stato un ridimensionamento e quanto meno una spalmata delle anomalie positive in zona Nino 1+2. Probabilmente gli alisei stanno tenendo a bada quanto sta accadendo più in profondità. Comunque l'ultimo aggiornamento del Noaa relativo alle anomalie in profondità risale al 4 novembre. Pertanto penso che potrebbe essere avvenuta una attenuazione della bolla calda presente nel fondale a 150 km di profondità. Pertanto sebbene tale bolla potrebbe raggiungere la superficie nella zona 1 +2, comunque avverrebbe in maniera molto più attenuata e quindi in tale zona l'incremento sarebbe molto limitato. Inoltre da annotare nella fascia compresa tra l'Est Australia e la Terra del Fuoco un netto aumento delle anomalie negative. Pertanto resto cauto e cerco di non dare per scontato che il passaggio tra Nino West ed East sia così scontato. Non sono molto convinto anche perchè l'andamento di tale Nino mi sembra a intermittenza e molto vulnerabile.

    potrebbe continuare questo nino a strappi...da me nominato: "a mozzichi e bocconi"
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #109
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione SSTA: breve aggiornamento

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Dalle immagini postate se non vado errato, quanto meno in superficie dal 4 novembre ad oggi vi sia stato un ridimensionamento e quanto meno una spalmata delle anomalie positive in zona Nino 1+2. Probabilmente gli alisei stanno tenendo a bada quanto sta accadendo più in profondità. Comunque l'ultimo aggiornamento del Noaa relativo alle anomalie in profondità risale al 4 novembre. Pertanto penso che potrebbe essere avvenuta una attenuazione della bolla calda presente nel fondale a 150 km di profondità. Pertanto sebbene tale bolla potrebbe raggiungere la superficie nella zona 1 +2, comunque avverrebbe in maniera molto più attenuata e quindi in tale zona l'incremento sarebbe molto limitato. Inoltre da annotare nella fascia compresa tra l'Est Australia e la Terra del Fuoco un netto aumento delle anomalie negative. Pertanto resto cauto e cerco di non dare per scontato che il passaggio tra Nino West ed East sia così scontato. Non sono molto convinto anche perchè l'andamento di tale Nino mi sembra a intermittenza e molto vulnerabile.
    Il Pacifico si sta raffreddando, non solo a sud ma anche in zona PDO che potrebbe (forse) girare a negativa già in questo mese.
    Anche le SSTA attorno all'America Latina sono scese pesantemente e questo potrebbe essere visto come un segnale di difficoltà di transizione verso est d'El Nino, che rimarrebbe west-based almeno in novembre.

    Andrea

  10. #110
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Situazione SSTA: breve aggiornamento

    Mi permetto di postare anche qui alcune mie ipotesi sulla situazione nino e possibile evoluzione:

    http://forum.meteonetwork.it/2699220-post136.html

    E anche oggi, come già rilevato, ancora indice SOI in crescita
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •