Interessante, quindi questi due posti, Campo Felice (1540 m slm) e Castelluccio di Norcia (1452 m slm) raggiungono temperature bassisime, assai inferiori ai centri abitati montani che si trovano sui versanti, in condizioni di cielo sereno e inversione termica per il fatto di essere posti su degli altipiani che ricreano in quota le condizioni tipiche di una pianura sul livello del mare?
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Una simpaticissima curiosità meteo!!!
la temperatura di Campo Felice durante l'escursione+il video di Luca era più bassa del Polo Sud-17,8°C
Leggete qui : http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19350
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Ogni pianura circondata da monti o colline in condizioni di cielo sereno generano strati d'aria a contatto del suolo gelidi. L'aria molto fredda creatasi non può andarsene perchè è più pesante di quella superiore e quindi resta intrappolata sopra la pianura.
La dispersione di energia verso lo spazio del suolo (irraggiamento) è tanto maggiore quanto maggiore è l'altitudine a cui è posto l'altipiano, tanto maggiore quanto minore è l'UR dell'aria e tanto maggiore quanto più il cielo è sgombro da nubi. Ultimo elemento in gioco è lo status del terreno. In pratica la roccia dovrebbe raffreddarsi meglio ma il top lo si raggiunge con l'innevamento che riflette ogni forma di energia radiante.
Anche l'assenza di alberi, negli altipiani considerati, facilita questa dispersione energetica così come la vastità della pianura rispetto ai rilievi di contorno. Una piccola pianura con rilievi alti risentirà del calore irradiato dai monti maggiormente rispetto ad una piana estremamente vasta e con basse colline intorno.
Ultima modifica di Conte; 01/01/2009 alle 20:56
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri