Pagina 27 di 32 PrimaPrima ... 172526272829 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 320

Discussione: Gennaio andato?

  1. #261
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Come è valso quest'anno il totale comportamento distaccato tra i due comparti atmosferici a noi cari potrebbe valere il contrario circa la previsione di un intenso SSW alle quote stratosferiche verso la troposfera... assodato questo dobbiamo combattere con la realtà: conscio di aver sbagliato pronostico nel mese scorso ed anche in un certo qual modo sul perdurare così tenace di un blocco atlantico, ora non aspettiamoci altrettanto nelle prossime settimane: l'atmosfera è appena uscita da un blocking molto tenace che ha dato dove ha dato, blocking = dispendio di energia e soprattutto accumulo da una parte anzichè in un'altra... ora di energia in quel comparto a noi antipatico, ce n'è da spendere.. visto che siamo anche in Nina conclamata, la permeabilità dei due comparti si riduce al lumicino... alias... dobbiamo concentrarci a capire gli effetti di questa esplosione del vortice polare troposferico al seguito di uno stratcooling il quale trova sempre più facile espandersi verso il basso visto che le masse fredde (anche se parliamo di zone con gravità molto contenuta) sono più pesanti di quelle calde. Quindi già conoscere gli effetti di questa accelerazione ci potrebbe far capire quanto inverno ci rimane... la peggiore delle ipotesi è che per una trentina di giorni il trottolone giri a 100000, e, le prossime elevazioni azzoriane non avvengano prima di marzo... li sarebbe veramente beffa

    vedremo
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #262
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Come è valso quest'anno il totale comportamento distaccato tra i due comparti atmosferici a noi cari potrebbe valere il contrario circa la previsione di un intenso SSW alle quote stratosferiche verso la troposfera... assodato questo dobbiamo combattere con la realtà: conscio di aver sbagliato pronostico nel mese scorso ed anche in un certo qual modo sul perdurare così tenace di un blocco atlantico, ora non aspettiamoci altrettanto nelle prossime settimane: l'atmosfera è appena uscita da un blocking molto tenace che ha dato dove ha dato, blocking = dispendio di energia e soprattutto accumulo da una parte anzichè in un'altra... ora di energia in quel comparto a noi antipatico, ce n'è da spendere.. visto che siamo anche in Nina conclamata, la permeabilità dei due comparti si riduce al lumicino... alias... dobbiamo concentrarci a capire gli effetti di questa esplosione del vortice polare troposferico al seguito di uno stratcooling il quale trova sempre più facile espandersi verso il basso visto che le masse fredde (anche se parliamo di zone con gravità molto contenuta) sono più pesanti di quelle calde. Quindi già conoscere gli effetti di questa accelerazione ci potrebbe far capire quanto inverno ci rimane... la peggiore delle ipotesi è che per una trentina di giorni il trottolone giri a 100000, e, le prossime elevazioni azzoriane non avvengano prima di marzo... li sarebbe veramente beffa

    Ma certamente Campy, di errori se ne fanno molti... è la norma in una scienza per molti versi, e questo per sempre penso io, sfuggente... Da parte mia avevo messo in seria considerazione il blocco... certo anche io ho sbagliato nel perseguire l'affondo delle sacche anzicchè centrali sono andate ad ovest ma spesso questi, che possono sembrare errori madornali , rientrano in movimenti indecifrabili 7/8 gg prima e accadono altrettanto spesso per cause banali, nel caso dei primi di Gennaio ad esempio per per gocce fredde insignificanti che hanno minato la sollevazione più orientale dell'alta.. In ogni modo il discorso di energia che fai tu è molto importante...! Paradossalmente però la penso diversamente da te poichè, proprio il discorso di energia in gioco, tanta in atlantico ( sede di blocchi ultimi e persistenti ) , ma tanta anche su mediterraneo centro orinetale, e le proposte teleconnettive uiltime mi induconi a pensare che i prossimi blocchi, anche se potranno passare più gg del previsto, possano riguardare l'Europa occidentale con soglia il mediterraneo centrale e la penisola italiana. E' in questo contesto, a mio avviso via via meridiano e freddo, che ci giocheremo l'inverno noi adriatici e meridionali magari già dall'ultima parte di gennaio con buone possibilità di vederlo.. Mio punto di vista ovviamente..

  3. #263
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Come è valso quest'anno il totale comportamento distaccato tra i due comparti atmosferici a noi cari potrebbe valere il contrario circa la previsione di un intenso SSW alle quote stratosferiche verso la troposfera... assodato questo dobbiamo combattere con la realtà: conscio di aver sbagliato pronostico nel mese scorso ed anche in un certo qual modo sul perdurare così tenace di un blocco atlantico, ora non aspettiamoci altrettanto nelle prossime settimane: l'atmosfera è appena uscita da un blocking molto tenace che ha dato dove ha dato, blocking = dispendio di energia e soprattutto accumulo da una parte anzichè in un'altra... ora di energia in quel comparto a noi antipatico, ce n'è da spendere.. visto che siamo anche in Nina conclamata, la permeabilità dei due comparti si riduce al lumicino... alias... dobbiamo concentrarci a capire gli effetti di questa esplosione del vortice polare troposferico al seguito di uno stratcooling il quale trova sempre più facile espandersi verso il basso visto che le masse fredde (anche se parliamo di zone con gravità molto contenuta) sono più pesanti di quelle calde. Quindi già conoscere gli effetti di questa accelerazione ci potrebbe far capire quanto inverno ci rimane... la peggiore delle ipotesi è che per una trentina di giorni il trottolone giri a 100000, e, le prossime elevazioni azzoriane non avvengano prima di marzo... li sarebbe veramente beffa

    quoto tutto, campy

    p.s.
    lo so che per voi è diverso, ma al nord non sarebbe beffa, a meno che ci si illuda che l'inverno sia gelo e neve per tre mesi
    insomma a me personalmente non dispiacerebbe una seconda parte di inverno un pò più mite...


  4. #264
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    Bitonto (BA)
    Messaggi
    513
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    quoto tutto, campy

    p.s.
    lo so che per voi è diverso, ma al nord non sarebbe beffa, a meno che ci si illuda che l'inverno sia gelo e neve per tre mesi
    insomma a me personalmente non dispiacerebbe una seconda parte di inverno un pò più mite...


    Guarda siamo disposti a cedervi il nostro amato scirocco pur di vedere anche un sol fiocco di neve!!!!

  5. #265
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    per me,ripeto, stando agli ultimi ag. il periodo presunto più freddo sub polare di inzio terza decade potrebbe effettivamnte perdere peso per via di un PNA+. NAO+ AO++, isomma tutto a palle alle medio alte latitudini e , pertanto, potrebbe passare al massimo qualche cavo anche freddino da portare piogge e una sventagliata nevosa sulle colline anche del centro ma subito seguito da forcing azzorriani, piuttosto paralleli.. Ma poi starei ancora molto in guardia dal 24/25, perchè se rientra l'Ao, come è previsto, e si negativizza il PNA, come anche è previsto, e l?ao va neutra ( non mi pare questa negativa ) ci scappa la sorpresa e non è detto per il nord ovest o almeno non solo.. non diamo per buttato Gennaio nel suo finale o ultima settimana... Occhio... Poi Febbraio sono convinto che darà soddisfazioni... Ma per intanto la mia posizione, per ora, è positiva circa l'ultima parte del mese di Gennaio... Poi vedremo.. Se cambiano le iondicazioni cambierà anche la mia posizione.. .
    Secondo me Febbraio potrà riservare molte discese fredde artico-marittime.
    In genere la via d'uscita da un pattern di questo tipo,cioè zonale è l' Atlantic High/Europa Low...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #266
    Silvia77
    Ospite

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Bruttini i modelli serali almeno per gli amici del sud...
    Quest'anno mi sa che ci sarà poco da fare... per la neve a bassa quota dico...

  7. #267
    Banned
    Data Registrazione
    10/11/08
    Località
    Taverne D'Arbia 190m s.l.m. (Siena)
    Età
    38
    Messaggi
    62
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Secondo me Febbraio potrà riservare molte discese fredde artico-marittime.
    In genere la via d'uscita da un pattern di questo tipo,cioè zonale è l' Atlantic High/Europa Low...
    è vero quel che dici, dopo fasi zonali è capitata un'erezione azzorriana in oceano con discese artiche dal Rodano..un Febbraio 2004 bis

  8. #268
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Secondo me Febbraio potrà riservare molte discese fredde artico-marittime.
    In genere la via d'uscita da un pattern di questo tipo,cioè zonale è l' Atlantic High/Europa Low...
    già, ma quando?


  9. #269
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Scusate...ma vorrei un parere di qualche esperto su questa carta...non è il massimo, però vedo che si attenua quel tremendo ( come in intensità ) blocco tra il pacifico e la west coast americana che permane praticamente fino alla carta prima di questa...potrebbe essere un buon segnale? Inoltre sembra esservi un accenno di rimonta altopressoria in atlantico...

    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  10. #270
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio andato?

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    Scusate...ma vorrei un parere di qualche esperto su questa carta...non è il massimo, però vedo che si attenua quel tremendo ( come in intensità ) blocco tra il pacifico e la west coast americana che permane praticamente fino alla carta prima di questa...potrebbe essere un buon segnale? Inoltre sembra esservi un accenno di rimonta altopressoria in atlantico...

    Mah.. si intravede un principio di neutralizzazione del PNA, quindi il blocco dalla zona montagne Rocciose - Alaska retrocede sul Pacifico di fronte alla west coast. Un cambio di segno del PNA da + a - farebbe sprofondare, e possibilmente, impantanare la depressione canadese a più a sud-ovest sulle pianure centrali riducendo l'invadenza verso la semipermanente nordatlantica.

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •