Sebbene ancora illo tempore non ero nato, però per curiosità ho trovato a tempo perso analogie tra quest'anno e l'evoluzione dell'autunno/inverno 1966/1967. L'autunno fu decisamente piovoso tanto che le regioni occidentali furono interessate da episodi alluvionali. Natale del 1966 e Capodanno del 1967, l'alta delle Azzorre si elevò fino alla Groenlandia e tutta l'Europa fu interessata da una retrogressione artica che il 7 gennaio arrivò addirittura in Portogallo. Dal 10 gennaio del 1967 iniziò un periodo molto asfittico, con una depressione d'Islanda con valori a fondo scala pari a 945 hpa. Gli ultimi giorni di gennaio, una possente risalita dell'alta pressione europea, con perno sulle Alpi, giunse alla Scandinavia. Le isoterme furono intorno a +7/+8 a 850 hpa. Però ciò portò ai primi di febbraio ad una breve retrogressione artica sul Sud Est Italico, precisamente dal 10 al 20 febbraio. Ma poi una rimonta dell'alta delle Azzorre da ovest diede fine all'inverno il 22 febbraio. La primavera fu un'alternanza tra fronti freddi da Nord ovest e rimonta dell'alta delle Azzorre.![]()
analogie moderate visto che qui mi risulta dicembre più fresco delle norma come febbraio, gennaio freddo...precipitazioni consistenti in dicembre
Se fosse come dice naturalist, metterei la firma subito!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri