Però dev'essere un cuscino bello spesso, altrimenti da queste parti con 0 gradi piove e fa gelicidio, invece questa nevicata s'è giocata con temperature a livello del mare superiori allo zero, dunque un cuscino bello imbottito e scirocco che scorre bello in alto.
Ed ora una domanda che mi pongo fin da bambino: cosa determina, ovvero quali sono le condizioni di partenza per avere un cuscino spesso che fa nevicare oppure un cuscino sottile che fa piovere a parità di temperatura ?
Il linguaggio non è accademico ma spero di essermi spiegato...
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Il cuscino è uno strato di aria stabile, che non ha subìto movimenti evidenti nelle ore precedenti; vedilo un po' come un piccolo anticiclone termico.
E può svilupparsi verso l'alto solo fino all'altezza media delle montagne che circondano la pianura (tranne quando viene risucchiato al di là da venti sinottici, appunto)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Lo so. Intendevo dipende da come il cuscino quando arriva il maltempo viene mescolato con l'aria umida. Appunto cuscino bello spesso difficilmente è distrutto e Genova vede neve. Cuscino sottile magari vede t più basse nei bassi strati, mentre a metà colonna la t è troppo positiva, e magari fa il gelicidio
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri