Puoi togliere il punto di domanda dal titolo del topic.
3 siti diversi in due province (TN due siti e BL l'altro) sebbene sullo stesso altopiano, con strumenti di marche diverse (due Hobo e un Omega OM63), in comune hanno solo lo schermo Davis passivo.
Portiamo pazienza e si passeranno i -45, i -47 e anche i -50. Penso anch'io che alla prima irruzione davvero poderosa si passeranno i -60. E' solo questione di tempo.
![]()
ma probabilmente era gia suo il record,solo che non avevamo i suoi dati negli anni passati,magari è di -60 come dice priafora'
C'è un topic su questo su ********. Pare (riporto quel che ho letto) che la cosa sia poco realistica perché Trepalle è in versante e quindi difficilmente può andare sotto Livigno. Che, sempre se ricordo bene, ha record -38 o giù di lì.Da prendere con beneficio di inventario, roba che ho letto un sacco di tempo fa.
![]()
Purtroppo no, sono dei datalogger che immagazzinano i dati ma per lo scarico occorre recarsi in loco!
Approfitto per l'intervento per estendere anche quì i miei più sinceri complimenti al Dott. Bruno Renon che tanto ha creduto in questo Progetto di Monitoraggio delle Doline Trivenete
Trovate qui i dati aggiornati dopo gli scarichi!
http://www.caiasiago.it/doline/datidoline.htm
Soddisfazione ulteriore per me, quando oggi pomeriggio ho provveduto allo scarico dei dati da una dolina posta sui Colli Berici(VI)
Buse Maran 336 mt slm in Provincia di Vicenza sui Colli Berici ha raggiunto nella mattinata del 4 gennaio la ragguardevole minima di -23,1°C!!!
Che risultato!!!
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Davvero impressionante il dato!!
Sì è record mai fatti -30° sul monte pratello nei dintorni di Roccaraso (AQ)...è il tutto in pieno gw....c'e' da riflettere (anche perchè il sole ci da segnali moooolto interessanti in questi ultimi tempi)... discorso -30° sono cmq abbastanza frequenti sulla piana di campo felice...beccati almeno 3-4 volte i -20° spesso si sente dire di questi -30°....l'Abruzzo ha davvero microclimi mooolto interessanti...dai monti sino alla battigia![]()
Trovato...
Testualmente "Si ricordano le ondate fredde del 1929, quando la laguna veneta gelò e si coprì di una lastra di ghiaccio spessa 20cm; quella del 1956, quando la temperatura in Valtellina scese a -45°C, a Torino a -22° e a Milano a -16°, quando gelarono l'Arno e la foce del Po e, in un mese, nevicò 8 volte a Roma; quella del 1985, quando nei pressi di Bologna fu registrata la temperatura italiana più bassa in pianura di tutti i tempi storici: -28.5°C. A Firenze e a Piacenza il mercurio scese a -23."
In effetti ricordavo anche io che a Trepalle il record fosse di -38, facevo un pò di confusione...
Io personalmente la ritengo attendibilissima, sia per la serieta' della societa' che gestisce la stazione, sia per il tipo di stazione utilizzata.Basti pensare che quasi 1000 km piu' a sud, e ripeto 1000 km , l'Associazione ******** e' impeganta dal 2007 nelle rilevazioni meteo al Piano di Ruggio, una conca all'interno del Parco Nazionale del Pollino a 1510 mt slm.Qui' si utilizza l'installazione di un datalogger Hobo Onset ProV2 (utilizzato tra l'altro nel Programma nazionale ricerche in Antartide) che consente di acquisire dati di temperatura, di umidità e di dew point della conca.Basti pensare che in solo 2 anni l'area oltre ad avere costantemente minime negative tutti i mesi dell'anno (!), ha raggiunto la temperatura di -26,2° nel dic'07.Da tener presente che se e' pur vero che parliamo di una conca, e' anche vero che il Pollino altro non e' che' una montagna in mezzo a due mari !
Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07
max + 42,8° ( 24/07/07)
min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
min - 2,0° (15/12/07)
pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
neve max 30 cm (15/12/07)
*** www.meteovalleditria.it ***
*** www.apuliaimmobiliare.it***
Segnalibri