Si ma anche in questo caso non credo fu registrto a Trepalle visto che, come gustamente diceva prima anche Borat, si trova in pendio e quindi e' impossibile che possa essere piu' fredda della valle/conca della sottostante Livigno, posta mediamente a poco piu' di 1800 m. di quota (Trepalle e' tra i 2000 e 2100 m. di quota circa).
Oppure, se effettivamente i -45° furono registrati a Trepalle, non oso immaginare allora i valori avuti nella piana di Livigno, appunto !
![]()
buondì, si sta parlando poi di doline in cui si ha un microclima tutto particolare con notevoli variazioni che possono arrivare anche a 2gradi ogni metro di profondità! La Busa di Manna ha una profondità massima di 33metri questo non esclude che in futuro verranno scoperti posti ancora più performanti![]()
è un altipiano fantastico quello delle pale di san martino....
ci sono stato lo scorso 9 dicembre lassu e ho fatto alcune foto:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=96189
avevo letto proprio su M3V di questi data-logger con cui dall'anno scorso monitoravano le temp. in uno dei luoghi piu freddi di'italia e ne era venuto fuori un mostruoso - 40 l'1 gennaio 2008 ....
Circa i -45 di Trepalle, questo è il topic che citavo:
http://forum.********.it/viewtopic.p...71e9113e3f6c35
Va specificato che l'autore (che poi è lo stesso studioso che ha avviato in Italia il progetto di monitoraggio sperimentale delle doline) è uno che di freddo se ne intende e, soprattutto, non è uno che parla a vanvera: parla di dati ufficiali e i dati ufficiali li ha e se li è spulciati. Anche quell'articolo sui paesi alpini con minima assoluta inferiore a -30 che trovate su Meteotriveneto e nel sito Caputfrigoris (http://digidownload.libero.it/krysti...delle_Alpi.pdf) è opera sua. Insomma ha guardato i dati prima di sparare conclusioni.
Infatti un'altra cosa che sta facendo è una classifica dei paesi italiani più freddi per temperatura media invernale, altra cosa che richiede di guardare i dati prima di stilare graduatorie.
![]()
Ultima modifica di Borat; 11/01/2009 alle 10:22
Letto ed effettivamente conferma i miei dubbi: Livigno, ovviamente, e' piu' fredda (nelle notti serene e con inversione !) x forza di Trepalle !
Confermo altresi' le sue conclusioni riguardo l'eventuale zona piu' fredda della vallata, che dovrebbe essere appunto verso il lago (zona della chiesa) mentre a S.Rocco, essendo leggermente piu' rialzata della valle, effettivamente x inversione non e' cosi'....gelida come la valata sottostante: non solo, proprio in quella zona la valle di Livigno ha una sorta di...strettoia con lo stesso Spool che scorre in una piccola simil-gola a circa 20-30 m. piu' in basso dell'abitato.
Comunque, a mio parere, un'altra zona del fondovalle forse ancor piu' fredda dell zona vicina al lago potrebbe essere quella subito dopo S.Rocco risalendo la stessa verso il valico della Forcola: la valle qui, in effetti, torna nuovamente piu' ampia e piatta favorendo forse ottime inversioni ! Non solo, tale zona e' decisamente meno....urbanizzata rispetto al paese che, appunto, e piu' concentrato vero il lago !
Ovviamente il mio....parlare in tal senso deriva da una certa mia conoscenza del luogo che ho maturato praticamente vivendo in loco x lavoro (dal lunedi' al venerdi') dal maggio 2000 all'ottobre 2002 !
![]()
molto interessante il thread sul forum di ******** riguardante Livigno e Trepalle, ottime le conclusioni e l'analisi di Bruno Renon che mette la parola fine sui miti fasulli dei -45° a Trepalle
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Ecco qualche dato e foto.
http://forum.meteotriveneto.it/viewt...439536#p439536
Temperatura media giornaliera del 28/12/08 = -28.8°C
Questo è l'altro sito sotto -42: http://forum.meteotriveneto.it/viewt...439552#p439552
L'evento è ampiamente documentato quindi.
Ultima modifica di Borat; 11/01/2009 alle 12:46
Segnalibri