Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11
    enrico paci
    Ospite

    Predefinito Re: Il Global Warming puo' portare ad un'inversione di marcia? Si'.

    Dico: " scrivi più spesso !".
    Ed aggiungo: sono abbastanza vecchio da ricordare le profezie ambientaliste di quando ero piccolo, e mi avevano convinto che la catastrofe fosse per gli anni 80, poi l'hanno spostata agli anni 90, poi ai primi del 2000, poi...ho smesso di fare la trota
    buona pesca a tutti i catastrofisti !

  2. #12
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Global Warming puo' portare ad un'inversione di marcia? Si'.

    Ma non hai smesso di fare ottime previsioni, ben trovato

    Citazione Originariamente Scritto da enrico paci Visualizza Messaggio
    Dico: " scrivi più spesso !".
    Ed aggiungo: sono abbastanza vecchio da ricordare le profezie ambientaliste di quando ero piccolo, e mi avevano convinto che la catastrofe fosse per gli anni 80, poi l'hanno spostata agli anni 90, poi ai primi del 2000, poi...ho smesso di fare la trota
    buona pesca a tutti i catastrofisti !

  3. #13
    enrico paci
    Ospite

    Predefinito Re: Il Global Warming puo' portare ad un'inversione di marcia? Si'.

    Grazie, ma ne sbaglio molte più di quante vorrei, il fatto è che ho troppa fretta e troppe cose da fare.

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di masinga
    Data Registrazione
    12/03/04
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    957
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Global Warming puo' portare ad un'inversione di marcia? Si'.

    maledetta TV
    più pluviometri per tutti!!

  5. #15
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il Global Warming puo' portare ad un'inversione di marcia? Si'.

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Quel qualcuno, evidentemente, non tiene conto della variabilità interannuale a cui soggiace il clima e/o non tiene conto del trend di fondo.
    Perché se detrendizziamo le temperature dal segnale ENSO (come normalmente si fa se si vuole ottenere un'informazione il più possibile indipendente dalla variabilità interannuale, come si sa ampiamente influenzata dall'ENSO e quello del 1998 fu il più intenso del XX secolo), ecco cosa otteniamo:



    L'anno più caldo diventa il 2005 (GISTEMP) o sia il 2005 che il 2001 (HadCRUT3v). L'ultima decade rimane sempre la più calda e i primi 8 risp. 10 anni più caldi (in dipendenza del dataset) sono tutti negli ultimi 10 (escluso il 2008).



    Non è che non ci sarebbero, perché l'HP subtropicale azzorriano è una figura dinamica intrinsecamente legata alla cella di Hadley (e ad altro), la LP islandese è una cosiddetta figura barica semipermanente (su una carta mensile o annua è la media di tutte le LP nordatlantiche intrinsecamente legate al fronte polare e alla cella di Ferrel).
    Probabilmente, invece, potrebbero essere meno o più forti e persistenti o shiftate di qualche migliaia di km di latitudine o longitudine per un certo periodo di anni così da apparire più deboli o più forti di una media di riferimento per un certo periodo.

    Informazioni dettagliate sulle figure bariche e il tipo di circolazione prevalente in area euro-atlantica durante la PEG, ovviamente, non ce ne sono, ma esistono set di ottime e plausibili ricostruzioni, ad es. quello di Luterbacher et al.
    Ciao Steph. Due cose:

    1) chi e come hanno realizzato quel grafico "togliendo" la componente ENSO ? Sembra cosi' facile ma direi che quel qualcuno si sbaglia di grosso. La componente ENSO non puo' essere tolta in quel modo xche' ha impatto di durata variabile su tutta la terra e in modo diversificato su tutta la terra. Non ha senso anche se una realizzazione spannometrica potrebbe anche essere fatta ... ma quella, Steph, e' assi risibile.

    2) che l'anno + caldo sia stato il 2005 al livello del suolo e' piu' che probabile. Ma e' anche certo che gli ultimi 7 anni, almeno, sono in trend negativo. http://forum.meteogiornale.it/1355693-post2444.html da qualunque punto di vista

    Ovviamente il clima va guardato da molti punti di vista e su livelli di distanza diversi e quindi se risulta in chiaro CALO negli ultimi anni e' senz'altro corretto dire che il trend di medio periodo (20-40 anni) e' in AUMENTO.

    Il trend di medio periodo si osservera', per oggi, negli anni futuri e potrebbe certamente avere andamento diverso da quello che e' stato fino ad oggi e quindi il trend di medio periodo NON va preso come una "tendenza" climatica in quanto e' chiaro dalla storia degli ultimi 150 anni che ha avuto andamenti sia di salita (1910-44, 76-200x) e di discesa (1878-1910, 1944-76 ...) mentre diverso potrebbe essere il trend di lungo periodo (100 e + anni) che risulta abbastanza chiaro dai grafici ma con valori di 1/3 rispetto ai trend a cui ti riferivi (0,04/5° a decennio contro i +0,15/20° a decennio)..

    Ma sulla variabilita' interannuale ti invito a ragionare in termini non lineari, non e' affatto detto che un Nino seguito da una Nina annulli gli effetti delle variazioni termiche globali se ciò avviene in ambito di media positiva di queste oscillazioni (PDO e MEI positive nel medio termine per esempio).

    A tal proposito un analizzatore dei dati globali, specialmente dati oceanici, si sta' divertendo a guardare gli andamenti "strani" di temperature globali o zonali e ci sono notevoli "sospetti" circa il fatto che il clima non abbia affatto quella linearita' che consente di realizzare il grafico che hai mostrato. Cio' risulta anche dai miei studi analitici che ho postato in un altro forum negli ultimi anni e il lavoro di Bob Tisdale non fa che aumentare la visione di NON linearita climatica, specie in certi periodi.

    http://bobtisdale.blogspot.com/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •