
Originariamente Scritto da
steph
Quel qualcuno, evidentemente, non tiene conto della variabilità interannuale a cui soggiace il clima e/o non tiene conto del trend di fondo.
Perché se detrendizziamo le temperature dal segnale
ENSO (come normalmente si fa se si vuole ottenere un'informazione il più possibile indipendente dalla variabilità interannuale, come si sa ampiamente influenzata dall'
ENSO e quello del 1998 fu il più intenso del XX secolo), ecco cosa otteniamo:
L'anno più caldo diventa il 2005 (GISTEMP) o sia il 2005 che il 2001 (HadCRUT3v). L'ultima decade rimane sempre la più calda e i primi 8 risp. 10 anni più caldi (in dipendenza del dataset) sono tutti negli ultimi 10 (escluso il 2008).
Non è che non ci sarebbero, perché l'
HP subtropicale azzorriano è una figura dinamica intrinsecamente legata alla cella di Hadley (e ad altro), la
LP islandese è una cosiddetta figura barica semipermanente (su una carta mensile o annua è la media di tutte le
LP nordatlantiche intrinsecamente legate al fronte polare e alla cella di Ferrel).
Probabilmente, invece, potrebbero essere meno o più forti e persistenti o shiftate di qualche migliaia di km di latitudine o longitudine per un certo periodo di anni così da apparire più deboli o più forti di una media di riferimento per un certo periodo.
Informazioni dettagliate sulle figure bariche e il tipo di circolazione prevalente in area euro-atlantica durante la PEG, ovviamente, non ce ne sono, ma esistono set di ottime e plausibili ricostruzioni, ad es.
quello di Luterbacher et al.
Segnalibri