I paese bassi, come del resto tutta l'europa centro/settentrionale, essendo privi di catene montuose significative risentono in modo repentino dei cambi di direzioni delle correnti...pertanto si può passare da -15°C con correnti da N a T sopra lo 0°C in poche ore con correnti ruotate dall'atlantico influenzato dalla corrente del golfo. Invece ad esempio nella mia zona una rotazione delle correnti del genere non produrrebbe un simile sbalzo termico repentino, perchè essendo protetti dalla catena alpina, le correnti miti passerebbero a quote più elevate e qui si risentirebbe di un aumento termico non prima di 1-2gg (cuscino freddo padano intrappolato tra le montagne)
Da Repubblica.it il mare olandese ghiacciato
http://www.repubblica.it/2006/05/gal...acciato/1.html
Un paragone con le nostre parti è interessante; se non sbaglio la Laguna Veneta in qualche occasione ghiaccia, è successo proprio durante l'ultima ondata di freddo.
Ci sono dati storici contemporanei (XX-XXI Sec.) relativi a congelamenti nell'alto tirreno o adriatico? L'aqua dolce dei laghi o quella salmastra ha un punto di congelamento più alto, per il mare ci vogliono almeno -2°C e, visto il calore accumulato, immagino per parecchi giorni.
In tempi più antichi, negli inverni "anomali" del '700 (quanti nel forum metterebbero la firma per eventi del genere) almeno l'alto adriatico potrebbe essersi ricoperto di uno strato di ghiaccio.
jupiter![]()
il punto di congelamento dell'acqua di mare varia in funzione della salinità della stessa...non so quanto possa essere il valore, ma prendendo per buono il -2°C da te menzionato, bisogna anche considerare che l'acqua dovrebbe essere piatta e immobile per ghiacciare....essendo che invece, un po' per l'azione del vento che la increspa, un po' per le imbarcazioni che solcano le acque, sarebbe necessaria una temperatura nettamente inferiore ai -2°C per + giorni!
Il congelamento dipende dalla salinità. Come valore di riferimento si prende -1.9. E' chiaro che il mare non è una pozzanghera, e per avere un congelamento effettivo ci vuole una temperatura molto inferiore. Anche in Olanda le foto si riferiscono ai porti, dove l'acqua è relativamente più calma. Immagino, quindi, che eventuali fenomeni di congelamento nel mediterraneo possano essersi verificati in porti, baie, insenature.
jupiter![]()
l'Alto Adriatico certamente, per l'alto Tirreno la vedo davvero molto dura: forse nella piccola era glaciale... se non sbaglio vi sono varie testimonianze circa il porto di Marsiglia ghiacciato nel libro di Emmanuel Le Roy Ladurie: "Tempo di Festa, Tempo di Carestia".
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Idem qui Pino
tra dicembre 2001 e gennaio 2002 è gelato il fiume e ci si camminava sopra, cio provato anch'io ed era forte
è anche vero che qui il fiume corre tipo canyon quindi non vedeva molto sole invece li è ghiacciato proprio alla luce del sole e per bene!
tanto di cappello all'inverno che stanno vivendo!!
![]()
1985, ghiacciò il Porto di Genova in qualche bacino riparato, lo ricordo molto bene.
http://www.meteogiornale.it/reportag...=15&action=pdf
![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Segnalibri