Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Global Warming dati 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Mory Visualizza Messaggio
    Ma spiegatemi una cosa; perchè con el nino la T schizza così in alto? da dove tira fuori il calore? dall'oceano?
    Principalmente El Nino scalda il pianeta in due modi:

    - riducendo l'albedo nel Pacifico (l'acqua più calda sfavorisce la formazione di nubi basse altamente riflettive)

    - iniettando grandi quantità di vapore acqueo (gas serra) nell'atmosfera



  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Global Warming dati 2008

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sì. Anche se bisonga vedere se l'ENSO è, come ad oggi viene perlopiù considerato (perlomeno nei modelli), una variabile interna al sistema (anzi: LA variabile interannuale principale), oppure no. Perché se fosse ampiamente forzato dal ciclo solare, allora non potrebbe essere considerato tale. Anche se poi, come si sa, il sole un po' lo forza: è noto che in periodi di massima attività undecennale, c'è maggior propensione ad avere un Pacifico in stato Nina like.
    è abbastanza logico che il sole forzi l'enso

    ma cmq se la relazione enso-t gobale esiste, esiste. punto.

    forse vuoi dire che andrebbe studiato il sole e non l'enso?


  3. #13
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Global Warming dati 2008

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    è abbastanza logico che il sole forzi l'enso

    ma cmq se la relazione enso-t gobale esiste, esiste. punto.

    forse vuoi dire che andrebbe studiato il sole e non l'enso?

    Abbastanza logico? Che vuoi dire, scusa?

    Relazione ENSO-T globale: la tua è tautologia. Come dire: se sto scrivendo usando un PC, lo sto facendo. punto
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #14
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Global Warming dati 2008

    Citazione Originariamente Scritto da elnino Visualizza Messaggio
    Principalmente El Nino scalda il pianeta in due modi:

    - riducendo l'albedo nel Pacifico (l'acqua più calda sfavorisce la formazione di nubi basse altamente riflettive)

    - iniettando grandi quantità di vapore acqueo (gas serra) nell'atmosfera


    Aggiungerei un paio di aspetti idrodinamici/radiativi:

    - un aumento delle SST in zona ENSO aumenta le temperature nella media troposfera tropicale, perché, aumentando l'evaporazione, su acque particolarmente calde diventa più frequente la convezione profonda (cioè i comuni temporali) con un significativo aumento di calore latente trasferito nella medio-alta troposfera dove il vapore ricondensa (da notare che, nel budget dei flussi di energia, poco più del 15% dell'emissione terrestre nell'IR è fornito dal flusso di calore latente dalla superficie verso l'atmosfera e questo valore, pari a 80 Wm^-2, viene ampiamente influenzato dalle T delle warm pool e dall'ENSO) --> riduzione del gradiente termico lungo l'adiabatica satura, le temperature aumentano più in quota che in superficie.

    - Al di fuori delle regioni tropicali, il riscaldamento indotto dal Nino è principalmente da ricondurre a cambiamenti persistenti delle configurazioni bariche e della circolazione atmosferica forzati dal Pacifico tropicale.
    I forcing oceanici agiscono sulla variazione atmosferica sia attraverso dispersione di Rossby waves planetarie a partire dalle regioni con convezione profonda associata a divergenza orizzontale al livello dei jet dell'alta troposfera, sia attraverso cambiamenti nelle circolazioni cellulari di Hadley e di Walker con tendenza a riscaldare l'atmosfera nei loro rami discendenti.
    Per cui, ad es., nelle regioni nelle quali il Nino riduce le precipitazioni (es. Australia, Asia sudorientale, alcune parti dell'Africa e la parte settentrionale del Sudamerica), un aumentato flusso di radiazione solare incidente contribuisce al riscaldamento superficiale fino ad alcuni mesi dopo il picco dell'evento.
    Le teleconnessioni (azione sui jet dalle Rossby) contribuiscono al riscaldamento estensivo su buona parte del Nordamerica nordoccidentale (PNA+), ma sull'Eurasia il suo influsso e più debole, variabile e spesso opposto.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Global Warming dati 2008

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Abbastanza logico? Che vuoi dire, scusa?

    Relazione ENSO-T globale: la tua è tautologia. Come dire: se sto scrivendo usando un PC, lo sto facendo. punto
    non ci siamo capiti

    tu hai detto:

    Anche se bisonga vedere se l'ENSO è, come ad oggi viene perlopiù considerato (perlomeno nei modelli), una variabile interna al sistema (anzi: LA variabile interannuale principale), oppure no. Perché se fosse ampiamente forzato dal ciclo solare, allora non potrebbe essere considerato tale. Anche se poi, come si sa, il sole un po' lo forza: è noto che in periodi di massima attività undecennale, c'è maggior propensione ad avere un Pacifico in stato Nina like.

    nella mia risposta non capivo il motivo di questa distinzione (variabile esterna/interna) in merito al discorso che esista o no una relazione enso-t ...

    sul sole tu stesso dici (parte sottolineata) che forza, perchè ti stupisci che lo dica anch'io?
    semplicisticamente, il sole in fondo ha "creato" l'enso, attraverso i diversi riscaldamenti oceanici alle varie latitudini e i conseguenti gradienti, flussi e correnti marine...
    e mi pare "abbastanza logico" il fatto che lo modifichi continuamente (in relazione ai suoi cicli e ai movimenti geologici dei continenti/oceani), anche se i tempi e i modi di questa interrelazione non sono ben chiari...


  6. #16
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Global Warming dati 2008

    Ma a parte il sole quanto calore cede il fondale marino terrestre agli oceani?
    Basta andare sottoterra di centinaia di mt in qualsiasi zona del pianeta per trovare temp. piuttosto alte. Considerando le profondità marine di migliaia di mt....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #17
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Global Warming dati 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ma a parte il sole quanto calore cede il fondale marino terrestre agli oceani?
    Basta andare sottoterra di centinaia di mt in qualsiasi zona del pianeta per trovare temp. piuttosto alte. Considerando le profondità marine di migliaia di mt....
    questa domanda l'ho posta anch'io, qualche mese fa
    in quanto mi pareva strano che l'enorme potenziale geotermico degli strati interni non influisse sulle temperature oceaniche, e che questo enorme calore non avesse dei cicli (analogamente a quanto avviene "sopra") , cicli che si ripercuoterebbero sulle t oceaniche...

    ma le risposte avute in merito erano del tipo: influisce poco, zero virgola tot Watt, non ricordo bene...

    a tuttoggi non sono convinto al 100% però, mi pare a naso che dovrebbe influire un pò, è una di quelle cose secondo me non studiate sufficientemente...


  8. #18
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Global Warming dati 2008

    Indice GISTEMP di dicembre assolutamente in linea con i dati satellitari, +0.16°C dalla media 79-98. Il 2008 secondo la NASA è quindi il 9° anno più caldo della serie, il meno caldo dal 2000 con +0.14°C dalla media 79-98.
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Global Warming dati 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ma a parte il sole quanto calore cede il fondale marino terrestre agli oceani?
    Basta andare sottoterra di centinaia di mt in qualsiasi zona del pianeta per trovare temp. piuttosto alte. Considerando le profondità marine di migliaia di mt....
    Poco se non niente. La temperatura delle acque diminuisce gradualmente sino ad attestarsi intorno ai 3 gradi nelle profondità degli abissi. Se il suolo riscaldasse, tu avresti (in una colonna d'acqua di 10.000 metri) una discesa nei primi chilometri e poi una risalita mano a mano che raggiungi il fondo. In realtà non è così e questo prova, per me, che non c'è gran passaggio di calore.

    Ma vi sono, ovviamente, delle eccezioni. Il Mar Rosso, per esempio, e tutte le zone della terra nelle quali il mantello si apre per far uscire il magma. Sono le dorsali che possono, localmente, avere temperature di svariate centinaia di gradi. In questi casi succede, in effetti, che la temperatura scende fino ad un certo punto per poi risalire nei pressi del fondo, a valori spesso molto maggiori di quelli registrati in superficie.

    Nel complesso, però, escludendo i fenomeni tettoonici che si verificano in prossimità delle faglie la temperatura tende costantemtne a scendere mano a mano che vai giù.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #20
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Global Warming dati 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Poco se non niente. La temperatura delle acque diminuisce gradualmente sino ad attestarsi intorno ai 3 gradi nelle profondità degli abissi. Se il suolo riscaldasse, tu avresti (in una colonna d'acqua di 10.000 metri) una discesa nei primi chilometri e poi una risalita mano a mano che raggiungi il fondo. In realtà non è così e questo prova, per me, che non c'è gran passaggio di calore.
    Per le osservazioni espresse prima non riesco proprio a pensare che il calore terreste sia così ininfluente vista l'area di scambio. Ovviamente l'acqua ha un grande calore specifico per cui non è che gli oceani finiscono per bollire ma qualche decimo di grado secondo me se lo prendono.
    In merito poi alla distribuzione termica della colonna d'acqua bisogna sapere che l'acqua ha la densità massima a 4 gradi per cui sul fondo si troverà SEMPRE acqua intorno a quella temperatura. Sopra potremmo trovare acqua a 0 gradi così come quella a temperature superiori ai 4 gradi. Inoltre l'acqua più calda tende a trasferirsi verso gli strati superiori in un contesto di nastri trasportatori che possiamo osservare negli oceani.
    Tra l'altro questo spiegherebbe, secondo me, le fluttuazioni termiche della Nina e del Nino se ipotizziamo che sotto la crosta terrestre i fluidi magmatici, responsabili del calore sotterraneo, si muovano con una certa ciclicità.
    E' una teoria così strampalata?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •