Nella lingua italiana scritta esisterebbe anche la punteggiatura: questa, appunto, dovrebbe servire per leggere in modo diciamo sensato una certa frase scritta.
Dovrebbe, appunto, pero' forse rispetto ai miei tempi qualche cosa e' cambiato....
Seriamente e cercando di rientrare OT: dov'e' che doveva nevicare la notte scorsa ?Evidentemente devo essermi perso qualche cosa....
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ecco chi ha diffuso le "leggende metropolitane" di fantomatiche nevicate previste in questi giorni...
Comunque un pochino ha anche ragione, perchè chi è un attimino esperto in materia di meteo e di modellame riesce a capire se nevicherà o no, ma il semplice italiano medio che nella maggior parte dei casì è ignorante in materia e guarda i simbolini sulle cartine, vede spesso fiocchi di neve sparsi in abbondanza...a parte il fatto che i simboli indicano una percentuale di probabilità che un fenomeno si verifichi e non ne danno una certezza, seconda cosa è vero che i modelli che utilizzano previsioni locali automatiche, spesso nei loro calcoli, sono molto generose e utlizzano simboli di fenomenologia con troppa facilità e spesso anche i valori termici risultano un po' strampalati...sta nel previsore, professionista o amatoriale che sia interpretare nel modo giusto le carte.
A volte in occasione di una perturbazione proveniente da W vedo in TV che il meteoman mette gli stessi simboli sia su Torino, che su Milano che su Udine...chi da casa ha un po' di esperienza in campo meteo capirà che è praticamente impossibile che ci sia una parità di precipitazioni perchè se a TO piove 1, a MI piove 5 e a UD piove 10....un semplice telespettatore che vede i simbolini invece capisce che pioverà sulle 3 città nello stesso modo...
Segnalibri