Complimentoni , son sempre rimasto affascianato da queste manifestazioni estreme della natura, e da persone che rendono note queste spettacolari "esplosioni" ..
Una domanda: Dalla foto il datalogger sembra posizionato in piano, non sono presenti depressioni/doline su quella piana?
O il datalogger è già posizionato in una seppur minima depressione ?
Grazie in anticipo..
![]()
Ultima modifica di snowdepth78; 17/01/2009 alle 20:15
Grazie a voi ragazzi....
la zona nn è il punto più freddo o depresso, ma il Parco Sirente/Velino ci ha dato poche alternative... ci siamo adattati cmq con piacere, sono stati davvero disponibili ed aperti...
qui troverai la morflogia dell'altopiano senza neve, a Luglio, ti renderai conto meglio della morfologia della zona...
http://www.c.aputfrigoris.it/pezza.htm
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Grazie mille per le informazioni...
Ho capito adesso.
P.S. Il link aveva un puntino di troppo questo è quello giusto..
http://www.caputfrigoris.it/pezza.htm
![]()
Benissimo e felicissimo,
sia per le persone che direttamente monitorano il sito cioè l'associazione AQ frigoris, sia per tutti noi del centro, -31,6 è un punto di vanto del nostro appennino, il quale quasi compete con Busa della Manna altopiano a 1000 metri + in alto dei Piani di Pezza e sulle Alpi.
Anche i -29 dell'Aremogna confermano le potenzialita di alcune località appenniniche e confortano noi freddofili, che anche vicino casa ci sono piccoli pezzi di Siberia, a cui aggiungere una natura ricca di fauna e flora dai connotati internazionali.
Attendiamo la Camardosa, la Renga, il mitico Campo imperatore e una ondata di freddo che questo inverno ancora ci nega.
Ciao Riccardo.
Latina scalo 19/01/09 ore 20,00 T. 9,5 (la crosse ws 2350)
speriamo in un migliore proseguio stagionale...
Questo è il giorno della istallazione..eravamo a Luglio!
Stefano e Thomas aprono i lavori..
Si setta il programma cl datalogger...
Basteranno 250cm. dl suolo?![]()
Rea sigla la fine dei lavori...
Il team!
Area datalogger!
Immagine da google map...
Non pochissimi sono i metri dal punto più basso(5/6metri), rispetto al nostro strumento....
Qui di seguito una cartina altimetra del sito...la stazione è a 1451-2mslm, circa 1metro di dislivello dal Rifugio D'Eramo.
L'altezza minima è di 1446mslm, nn lontano dal Laghetto di Pezza alimentato dalle pioggie(quello sarebbe stato perfetto)....
cmq ci possiamo accontentare, perdiamo 3/4° forse qualcosa in più, ma la zona è cmq davvero molto fredda!
La depessione è di circa 50metri(1500- 1451), ancor meno se consideriamo il punto più profondo(1446m).... :wink:[/list]
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Dati online:
Direi che il 5 gennaio l'altopiano è riuscito ad abbassare la quota di riferimento di circa 30°c.
Difatti ad 850 hPa c'erano -2°c, e ricordo che la stazione si trova a 1451 metri s.l.m.
Direi non male.
http://www.caputfrigoris.it/pezza.htm
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
La cosa affascinante delle vostre montagne è che tutto sommato sono vicino al mare...Il panorama che si vede da sopra il passo di Lanciano verso il Blockhaus, con le colline abruzzesi e il mare, mi è rimasto nel cuore
Il fatto che d'estate in un paio di ore al massimo si possa passare dalla spiaggia con 30°C all'alta montagna con il fresco mi affacina molto
beh, sì, se parli del settore della Maiella, che è a meno di 30km. in linea d'aria dal mare...
ma la granparte dei gruppi montuosi si trovano ad oltre 100km. dal mare con creste e "geometrie" orografiche "articolate"!
il tempo di percorrenza stradale è molto basso, l'abruzzo è piccolo, laddove ovviamente ci sono autostrade...
da passolanciano a Pescara ci vuole molto meno di un'ora....per esempio.
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri