Pagina 2 di 53 PrimaPrima 12341252 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 1079

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di SnowByu
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Biella & Milano
    Età
    42
    Messaggi
    1,434
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Oh mio Dio, che thread gigantesco!!!E adesso? Come faccio a concentrarmi sul lavoro? No, ditemi voi, con gli interventi stratosferici di Andrea, Remigio (ciao vecio), Luca, Matteo, Filippo, il Bassini. E poi Stefano, proprio tu Stefano, con la tua analisi sui rapporti tra SW e Nina. Sarai responsabile di molte ore lavorative andate perdute. Non solo mie...No, ditemi voi...come farò a lavorare.
    Ehehehehehe

    Concordo alla grande!

    Mi sto appassionando così tanto che sembra non mi sia mai occupato d'altro...e va bè, le ore lavorative si recuperano, la storia NO!
    [LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"

    Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
    [/LEFT]

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Eccezionali come sempre i contributi dei ragazzi del CS e di M3V

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Si è trattato di un cammino nettamente decentrato rispetto al polo, e a mio parere è questa la causa per cui il VPS è rimasto in seconda armonica pur approfondendo a dismisura il lobo canadese.
    Sarebbe bello riuscire a capire il perché del cooling così decentrato; potrebbe essere un altro tassello fondamentale da aggiungere all'analisi ed alle statistiche in genere
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di Maynard2
    Data Registrazione
    09/01/08
    Località
    Lanciano (CH)
    Messaggi
    482
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Domanda...ma non è split in bassa troposfera questo?

    E' evidente la propagazione del riscaldamento sul Polo e formazione dei due lobi ben distinti su Siberia e Canada. Cos'altro chiedere?

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    e aggiungo che, nonostante il lag temporale per terremoti troposferici ci porterà a cavallo di gennaio e Febbraio, qualche timido segnale c'è nei forecast previsionali dei due principali GM !
    Ciao, giuseppe

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Che dire....Un GRANDE!Ci voleva un TD così!

    Intanto allego questa mappa di GFS12 a 50hPa dove viene visualizzato un importante incremento dei GPT in area strategica.Un anticiclone stratosferico in possibile propagazione isobarica...



    Cmq siamo già nella coda del modello,secondo me gli effetti in troposfera potrebbero essere visibili specialmente intorno al 5-6-7 febbraio



    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #6
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    secondo me gli effetti in troposfera potrebbero essere visibili specialmente intorno al 5-6-7 febbraio



    ***cloover
    Concordo.
    In linea di massima nel corso della prima decade del mese, in caso di completamento del coupling, potrebbe avere inizio il collassamento troposferico dell'HP polare.
    Con ampio beneficio d'inventario, ovviamente.
    Complimenti ad Andrea per l'apertura del TD, ed ovviamente per il modo in cui l'ha aperto.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Che dire....Un GRANDE!Ci voleva un TD così!

    Intanto allego questa mappa di GFS12 a 50hPa dove viene visualizzato un importante incremento dei GPT in area strategica.Un anticiclone stratosferico in possibile propagazione isobarica...



    Cmq siamo già nella coda del modello,secondo me gli effetti in troposfera potrebbero essere visibili specialmente intorno al 5-6-7 febbraio



    ***cloover
    Si Filippo la situazione è in itinere. Per gli effetti non possiamo sciogliere i dubbi tanto presto. Per cui andiamo con un pò di nowcasting stratosferico

    Un saluto anche all'amico Giuseppe, nella speranza che le code modellistiche ci anticipino correttamente l'evolversi della situazione
    Andrea

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,802
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si Filippo la situazione è in itinere. Per gli effetti non possiamo sciogliere i dubbi tanto presto. Per cui andiamo con un pò di nowcasting stratosferico

    Un saluto anche all'amico Giuseppe, nella speranza che le code modellistiche ci anticipino correttamente l'evolversi della situazione
    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Concordo.
    In linea di massima nel corso della prima decade del mese, in caso di completamento del coupling, potrebbe avere inizio il collassamento troposferico dell'HP polare.
    Con ampio beneficio d'inventario, ovviamente.
    Complimenti ad Andrea per l'apertura del TD, ed ovviamente per il modo in cui l'ha aperto.
    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Che dire....Un GRANDE!Ci voleva un TD così!

    Intanto allego questa mappa di GFS12 a 50hPa dove viene visualizzato un importante incremento dei GPT in area strategica.Un anticiclone stratosferico in possibile propagazione isobarica...



    Cmq siamo già nella coda del modello,secondo me gli effetti in troposfera potrebbero essere visibili specialmente intorno al 5-6-7 febbraio



    ***cloover
    fermo restando che i segnali continuino in tal senso.

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,802
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Che dire....Un GRANDE!Ci voleva un TD così!

    Intanto allego questa mappa di GFS12 a 50hPa dove viene visualizzato un importante incremento dei GPT in area strategica.Un anticiclone stratosferico in possibile propagazione isobarica...



    Cmq siamo già nella coda del modello,secondo me gli effetti in troposfera potrebbero essere visibili specialmente intorno al 5-6-7 febbraio



    ***cloover
    Ipotizzo (grazie ai vostri post) e da mie osservazioni, (per il lag temporale da te indicato) nuclei di aria fredda in quota (corrente a

    getto ondulatoria) da Nord Ovest Canada in successione verso Mediterraneo (Asse Nord Ovest Sud est) e poi Cut Off Mediterraneo.

    Il tutto con dinamicità Azzorriana e poderoso blocco Russo Scandinavo(aria fredda al suolo).

    Che ne pensate (pour parler)?
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/01/2009 alle 01:26

  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Viggiu/Hinterrhein
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major

    Caro Andrea ti aspettavo da giorni....... complimenti come sempre un gran lavoratore

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •