Pagina 89 di 111 PrimaPrima ... 3979878889909199 ... UltimaUltima
Risultati da 881 a 890 di 1103
  1. #881
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da MeteoSGR Visualizza Messaggio
    bè caro Andrea
    parole che spezzano le gambe a molti, specie x ki ha voluto illudersi fino all'ultimo...aspettiamo che le vicende si realizzino tanto ormai
    Se quel getto iniziasse a rallentare potrei pensare anche ad un certo abbassamento della struttura in direzione dell'Europa centro-orientale e dunque possibile sviluppo della depressione mediterranea. Una debole fase invernale insomma. Ma di sicuro le 3 precondizioni di cui parlavo non si risolvono in quattro e quattrotto
    Andrea

  2. #882
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Ciao 4ecast,
    magistrale disamina come al solito

    non dico che quoto ancora che poi qualcuno pensa che lo sono solo perchè le tue idee sono simili alle mie.

    Interessante e sinceramente fino ad ora per quanto mi riguarda non preso in considerazione il discorso QBO... quindi si può dire che in soldoni la QBO occidentale favorisce le westerlies troposferiche a cavallo tra la cella di ferrel e di hadley mentre QBO - il contrario?


    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Le ottime performance di UKMO consentono oggi di descrivere come molto verosimile quanto ipotizzato in prima battuta nel quote.



    Al contrario di GFS e ECMWF che vedono, dopo le 144h, sfuggire via a nord la propaggine del lobo siberiano dislocatasi tra la Scandinavia ed il Mar di Norvegia, il modello inglese ci propone una l'interazione con l'ennesima Rossby wave proveniente dall'isola di Terranova e sganciatasi dal lobo Canadese. Già da lunedì 9 si osserva una forte decelerazione dei venti zonali sul nord Atlantico e lo scontro tra le due masse d'aria di opposta origine avverrebbe tra le Isole Britanniche e la Scandinavia: ecco perchè si tratta di una struttura ad omega (rovesciata) relativamente alta di latitudine. La soluzione più probabile per noi sarebbe un'intensificazione dei venti occidentali con la fine della fase precipitativa.

    Perchè si produce una situazione così imbarazzante per chi non ha ancora vissuto una fase invernale se si tolgono i 10 giorni a cavallo di dicembre/gennaio ? Per la vivacità del getto subtropicale sul nostro comparto ed in particolare tra l'Africa nord-orientale ed il Medio Oriente dove assume componente meridionale.

    Ieri mi sono preso tutto il tempo possibile per studiare i getti d'alta quota e sono arrivato alla conclusione che tale vivacità+locazione è da mettere in relazione a 3 fattori determinanti:
    1) Fase di rientro dallo split con displacement che avviene sul comparto a noi opposto; questo segue la nascita dell'alta polare in posizione troppo remota per il settore euro-atlantico;
    2) Attività convettiva intertropicale della MJO con fasi inibite 1-2-3;
    3) QBO+ con massimo dei venti occidentali proprio a livello di upper jet e proprio tra 30° e 40°N.

    Veniamo al primo punto. Il regime boreale PNA+/NAO- indicato nel precedente post calamita sul lato a noi opposto il VP ma lascia sul nostro emisfero alcuni nuclei sparsi, di piccole dimensioni e molto alti di latitudine. Di conseguenza il getto delle medie latitudini può salire di latitudine.
    Punto 2. L'inibizione della fase 2 impedisce al getto un trasporto verso nord di momento per il mancato impatto con l'orografia asiatica, stante una perseveranza di componente meridionale del getto in ingresso sull'Asia. Questa cosa non è affatto una caratteristica di questo inverno, bensì ha carattere pluristagionale: si sta palesando già dalla scorsa primavera. Da questo segue poi che ci sia una carenza di ondulazioni marcate del getto subtropicale sui 20-30° N.
    A questo punto, se ci mettiamo anche il punto 3 abbiamo la quadratura del cerchio.

    Ultima modifica di campy; 04/02/2009 alle 15:56

  3. #883
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Oggettivamente non è che la QBO in questi ultimi mesi ci abbia aiutato particolarmente...

    Doveva neutralizzarsi e poi passare in territorio negativo, mentre anche a Gennaio la QBO30 è bella arzilla in territorio ampiamente positivo!

    Dati NOAA:

    Sep08..+11.60
    Oct08..+11.05
    Nov08...+9.13
    Dec08..+10.46
    Jan09..+10.71
    Luca Bargagna

  4. #884
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    meglio...cosi l'anno prossimo rimane negativa per tutto il trimestre invernale...ehehehhehe
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #885
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Ciao Fabio, ti rispondo con una analisi presa in tempi recenti, ma non sospetti

    Ora nel caso preso in considerazione, osserviamo che quando a 30 hPa si ha l'inversione di segno, il massimo dei venti occidentali sopra l'equatore si trova a 45/50 hPa. Nel caso di destra (2007) c'è il passaggio da + a - a 30 hPa, a sinistra è il caso opposto (2008).
    Il caso preso in considerazione ci dice che quando i massimi si localizzano in medio-bassa stratosfera, c'è prevalenza di venti zonali fino sulla tropopausa ed il getto tropicale di alta quota ne beneficia incrementando attorno alla linea di separazione delle due celle di una percentuale che lì stimiamo intorno al 10%. Questa stima sarà confermata anche con i prossimi dati (http://strat-www.met.fu-berlin.de/pr...wfzm_u_f72.gif).

    Pertanto quando parliamo di QBO+ in basso a 50 hPa, non parliamo tanto del fenomeno in quanto tale ma delle sue possibili ripercussioni sull'incremento e la localizzazione del getto in troposfera tra le medie latitudini e quelle tropicali



    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao 4ecast,
    magistrale disamina come al solito

    non dico che quoto ancora che poi qualcuno pensa che lo sono solo perchè le tue idee sono simili alle mie.

    Interessante e sinceramente fino ad ora per quanto mi riguarda non preso in considerazione il discorso QBO... quindi si può dire che in soldoni la QBO occidentale favorisce le westerlies troposferiche a cavallo tra la cella di ferrel e di hadley mentre QBO - il contrario?
    Andrea

  6. #886
    Bava di vento L'avatar di ascolta76
    Data Registrazione
    21/01/09
    Località
    Taranto
    Età
    49
    Messaggi
    154
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ciao Fabio, ti rispondo con una analisi presa in tempi recenti, ma non sospetti

    Ora nel caso preso in considerazione, osserviamo che quando a 30 hPa si ha l'inversione di segno, il massimo dei venti occidentali sopra l'equatore si trova a 45/50 hPa. Nel caso di destra (2007) c'è il passaggio da + a - a 30 hPa, a sinistra è il caso opposto (2008).
    Il caso preso in considerazione ci dice che quando i massimi si localizzano in medio-bassa stratosfera, c'è prevalenza di venti zonali fino sulla tropopausa ed il getto tropicale di alta quota ne beneficia incrementando attorno alla linea di separazione delle due celle di una percentuale che lì stimiamo intorno al 10%. Questa stima sarà confermata anche con i prossimi dati (http://strat-www.met.fu-berlin.de/pr...wfzm_u_f72.gif).

    Pertanto quando parliamo di QBO+ in basso a 50 hPa, non parliamo tanto del fenomeno in quanto tale ma delle sue possibili ripercussioni sull'incremento e la localizzazione del getto in troposfera tra le medie latitudini e quelle tropicali

    C'è da dire però che Gfs sembra più ottimista...



    Ultima modifica di ascolta76; 04/02/2009 alle 17:46

  7. #887
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da ascolta76 Visualizza Messaggio
    C'è da dire però che Gfs sembra più ottimista...



    Come faccio a dire che questa è affidabile ?
    Andrea

  8. #888
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ciao Fabio, ti rispondo con una analisi presa in tempi recenti, ma non sospetti

    Ora nel caso preso in considerazione, osserviamo che quando a 30 hPa si ha l'inversione di segno, il massimo dei venti occidentali sopra l'equatore si trova a 45/50 hPa. Nel caso di destra (2007) c'è il passaggio da + a - a 30 hPa, a sinistra è il caso opposto (2008).
    Il caso preso in considerazione ci dice che quando i massimi si localizzano in medio-bassa stratosfera, c'è prevalenza di venti zonali fino sulla tropopausa ed il getto tropicale di alta quota ne beneficia incrementando attorno alla linea di separazione delle due celle di una percentuale che lì stimiamo intorno al 10%. Questa stima sarà confermata anche con i prossimi dati (http://strat-www.met.fu-berlin.de/pr...wfzm_u_f72.gif).

    Pertanto quando parliamo di QBO+ in basso a 50 hPa, non parliamo tanto del fenomeno in quanto tale ma delle sue possibili ripercussioni sull'incremento e la localizzazione del getto in troposfera tra le medie latitudini e quelle tropicali

    anche a campy, che per primo, mi pare, mise in guardia dall'insistenza del getto subtropicale.
    Che, come rimarcato da Andrea, ha forte carattere di persistenza intrastagionale, essendo vivace in quella zona da quasi un anno ormai....

    Non è che magari anche il famigerato e tanto decantato minimo solare () ci abbia messo un po' del suo in questi primi 2/3 d'inverno?

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...0&postcount=37

    Fra l'altro, dalle carte che hai postato, mi sovviene che anche nel 2007 e nel 2008 si era in periodi di basso SolarFlux......
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #889
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    mah, ragazzi non me ne vogliate ma l'attribuzione di chiara responsabilità in capo alla Qbo + in questa vicenda vicenda, continua a convincermi poco:



    Molto di più ne attribuirei personalmente alla Nina per il prima e per il dopo.

    Per il prima in quanto "personalizzando" i forcing delle fasi 6/7/8 della Madden (peraltro in medio alta magnitudo) ha imposto un'accellerazione zonale non indifferente che, probabilmente andava a sommarsi a quella già esistente ancora al momento del warming a causa del precedente Strat cooling.
    Per il durata e per il dopo in quanto ha di fatto, al pari dello scorso inverno, neutralizzato l'ondulazione lunga proveniente dal Pacifico inibendo qualsivoglia possibile spinta meridiana di riflesso sull'alta azzorriana.
    Lo split che si è realizzato compiutamente, a seguito del MMW fino a 70 hpa, si è finora tradotto, in bassa strato e in troposfera in un desplacement proprio in direzione del Pacifico, grazie alla mancata risposta alto pressoria aleutinica.

    Matteo



  10. #890
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    E circa il decadimento delle velocità zonali ancora segnali non del tutto convincenti:







    Ai prossimi aggiornamenti....
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •