Mi sembra una domanda perlomeno impostata sulla provocazione, perchè invece di metterla così non cerchi tu di spiegarmi qual'è il tuo punto di vista su SSTA, nao, pna, mjo ???
Comunque, tralasciando le solite polemiche, il mio punto di vista è portato dall'osservazione di GFS ed ECMWF, unitamente alle previsioni strato e alle dinamiche circolatorie che potrebbero conseguirne:
- Stando a quanto è possibile intuire dai GM (ad oggi), mi sembra probabile una prima discesa di aria gelida continentale con traiettoria nord alpina, che provocherà l'aggancio di una LP atlantica.
- A seguire, per causa dell'acclamato Strat Warming, è molto probabile il rafforzamento dell'alta polare con annesso movimento antizonale del lobo siberiano.
- Intorno al 10-15 Febbraio saranno secondo me le regioni del centro sud a beneficiare maggiormente della botta gelida, grazie anche all'aggancio tra l'azzoriana e l'HP formatosi sulla scandinavia, passando per l'Europa Centrale.
- SSTA favorevoli a scambi meridiani, nao e pna neutri, mjo ininflente... gli ingredienti ci sono tutti
Ora aspetto il tuo punto di vista...![]()
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano
Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm
Tuttavia a me preoccupa la divergenza che c'è in Atlantico.Essa denota un vortice Canadese ancora forte e ben strutturato,che riesce a spingere continui impulsi verso est
Perchè si crea tale divergenza? Una causa può essere la forte circolazione zonale che,nonostante il MMW,rimarrà alle medie latitudini?
Stando così le cose, se la divergenza in Atlantico permane, come può anche un eventuale SCAND+ convogliare impulsi freddi retrogradi verso il Mediterraneo? E ancora, come si spiega in un contesto simile, l'AO in caduta libera,una NAO leggermente negativa e un PNA positivo?Sono tante domande, ma non ci dormo la notte
![]()
Io direi che fino a che non avremo un solido blocking atlantico, magari connesso all'HP polare, tutte le congetture su future ondate di gelo in Italia sono abbastanza inutili. Nessun GM troposferico inquadra ancora la minima erezione Azzorriana, a causa di una semi-permanente Islandese sin troppo vigorosa. No blocking, no party, purtroppo per noi![]()
Comunque anche le ultime emissioni troposferiche non vedono nulla di eclatante nel medio termine...![]()
Per motivi lavorativi mi assento tre giorni, torno e noto un nervosismo diffuso ultimamente, mi dispiace.
Ritengo nessuno di noi abbia in tasca la verità, ma ognuno di noi sia indispensabile contributo di opinioni che ci avvicinino il più possibile alla verità..poichè in eventi così estremi la verità ce la consegnerà solo la natura.
Si possono fare accostamenti, paragoni e confronti..ma poi alla natura l'ultima parola.
Ritengo fondamentale il contributo di tutti, lo ripeto..ed anche quello del bravo Campy.Anche a me sembra un pò pessimista da qualche giorno, ma è la mia visione secondo quando scorgo dai GM ma soprattutto dai comportamenti stratosferici.Allo stesso modo però lo ringrazio per il suo contributo in quanto si può dire tutto ma non che non giustifichi quanto scrive.Va anche detto che le sue preoccupazioni sono leggittime.
Questo evento è stato lineare e confrontabile con altri sino a quando non siamo arrivati al bivio rappresentato dalla troposfera.Ricordo a tutti che il comportamento della troposfera, mia opinione (meglio precisarlo visto l'andazzo), sia molto più complesso e imoprevedibile in quanto è un contesto più "disturbato".
Fra l'altro veniamo fuori da uno strat cooling, non possiamo aspettarci che il VP rallenti di colpo.
E' per questo che in molti ci auspichiamo, con il supporto della PNA- un collasso del lobo canadese che inneschi la invocata onda lunga.Senza quella il VP energizzato dal cooling precedente può sicuramente attutire l'impatto in troposfera dell'evento STORICO registrato in stratosfera.
Insomma Campy ha tutto il diritto di manifestare le sue perplessità, io di rimanere ottimista ma con gli occhi aperti..nessuno ha però il diritto di criticare ne la mia ne la sua di posizione.
Nessuno di noi si è mai trovato di fronte ad un evento così particolare ed intenso, nessuno può sentenziare.
Tutti insieme invece possiamo provare a capirci qualcosa di più.
TUTTI INSIEME.
Ripartiamo da qui, mano tesa a Snowbiu e a Campy..dai rimaniamo tutti qui a commentare con il giusto pizzico di umiltà.
Ringrazio tutti per il contributo a questo prezioso topic e per l'ennesima volta invito tutti a parteciparvi ricordando che questo stesso topic è di tutti![]()
Segnalibri