Andrea le tue analisi sontuose sono ciò che continuano a vestirmi di ottimismo per il mese di febbraio aldilà dei sbarellamenti modellistici di GFS e Reading che neppure guardo...Io credo alla tua previsione ciecamente anche se questa non ti giustifica dall'assenza dei prossimi giorni
Eppoi permettemi una cosa....sono su questo forum da circa 6 anni...
Andrea,Steph,Blizzard,Luca,Mat,Remigio e scusate se dimentico qualcuno...ho imparato a credere più a loro che alla visione dei vari run modellistici ed alla fine mi sono trovato benissimo...
Questa volta potrà essere il contrario???
Pazienza abbiamo vissuto comunque momenti dall'alto mai visti negli ultimi 50 anni e checchè se ne dica(so che per la maggioranza degli utenti non la pensa così),mi ritengo didatticamente fortunato di averli potuti vivere con tutti gli amici esperti e non di questo mirabile forum..
P.S.Andrea ma quanto tempo mancherai??
Nel salutare Andrea che dovrebbe essere assente tutta la prossima settimana, mi sembra di constatare, guardando il solito zonal wind su base ECMWF, che la propagazione del warming in troposfera abbia tempi più dilatati rispetto a quanto tutti si attendono.
Ho montato ancora una volta l'animazione a partire dalle 120h, in cui l'inversione è praticamente ai massimi livelli, con punte di -30 m/s all'altezza di 10hpa e 60N.
In seguito, come è normale che sia, il valore assoluto in m/s diminuisce con la propagazione verticale dei venti antizonali ma, come si può vedere, questi riescono a spingersi tranquillamente fino alla troposfera con punte di -10 m/s nell'ultimo pannello.
Il punto è che i primi "reali" effetti troposferici del MMW al suolo si intravedono solo a 240h (MATURE nella seconda figura) e perdureranno molto oltre, anche se nel frattempo vi sarà il riassorbimento dello split in medio-alta stratosfera (DECLINE e DECAY).
Per cui come vado predicando da giorni, dico che ci vuole pazienza e che secondo me il vero target per un eventuale episodio "importante" potrebbe essere in realtà la fine della prima decade di Febbraio, o addirittura la seconda. E che sia impossibile già dare per scontato adesso l'eventuale esito.
Intanto per adesso mi concentrerei a +144h che già potrebbe esserci una retrogressione molto interessante.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
bene marco
forse fino a un certo punto anche nel 06 di gfs si notava una spiccata antizonalità alle quote medio-alte mentre a latitudini mediterranee correnti ancora prevalentemente zonali, a questo punto potrebbe essere meno probabile lo scenario gelido prospettato da gfs o forse con i tempi ci troviamo?
come dicevi il MMW andrà via, via a riassorbirsi in stratosfera ma gli effetti in troposfera potrebbe essere più lunghi ?!!
I tempi dettati vi stanno tutti...
emergono da Gfs06 e dagli spaghi 00
si nota una prima ipotetica retrogressione coadiuvata da quell'alta pressione franco-britannica che si pompa all'improvviso a seguire forse fase stabile o cmq moscetta mezza atlantica e dal 9 calo delle temperature per ingresso nordico (da stabilire ovviamente)
quindi i tempi dettati sembrerebbero quelli
Anche reading inquadra la retrogressione e la fase forse atlantica (e breve speriamo) successiva... non arrivando alle 384 di Gfs non si può dire nulla sul seguito ma sembrerebbero molto simile come andamento
![]()
A dir la verità anche Reading a 168 ore vede la retrogressione che risulta però alta, a nord delle Alpi con aria fredda che entrerà da Carcassona e minimo sulla Spagna. Quindi continuo a vedere favorito il Nord. Intorno al 5 ed al 7 poi vi sarà un nuovo target che di preciso non so dire ancora la zona. Certo che comunque rispetto agli altri anni, dal p.v. configurativo è un abisso. Lo scorso aprile, ricordo Blizzard, in un suo td. quando parlò della Pdo e disse di un inizio di un nuovo trend più dinamico e piovoso. Allo stato attuale un primo passo è stato fatto.![]()
sono dello stesso avviso , con l' unica eccezione in grassetto , ma sarà totale o parziale , oppure si avrà ancora delle fasi di forte disturbo strato addirittura da portarci nel finale di stagione del VPS !?
stamani l'aggiornameto EP flux ci portano indietro di circa 10 giorni come il 13 gennaio :
ep_12z_tr_nh 20-1.gif
il 23 flusso appena inferiore :
ep_12z_tr_nh 23-1.gif
e da verificare domani e in seguito se sarà come quello dei giorni seguenti il 13gennaio che poi hanno portato alla situazione attuale in tutta la strato :
ep_12z_st_nh 23-1.gif
ma anche fosse inferiore sarebbe un'altra botta , il che farebbe prolungare la fase in atto ;
volevo un opinone più esperta se quello che ho descritto non è preventivato che possa verificarsi in base al solo EPflux .
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Ciao,
La doppia "sfuriata" dell'EP Flux è connessa con la doppia impennata dell'Heat Flux avvenuta nell'ultima settimana (essendo l'HF una componente dell'EP Flux) la quale ha permesso il realizzarsi di questo stratwarming record sul piano termico:
Come si vede però dal terzo e quinto pannello, rispettivamente sia l'HF che l'EP Flux sono prossimi all'azzeramento in seguito al MMW per cui è probabile un ricompattamento del VPS alle alte quote anche se ovviamente parziale.
E' quindi praticamente impossibile che avvenga direttamente un Final Warming, anche per motivi prettamente fisiologici, essendo estremamente raro già a Febbraio.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Caro Marco, in questi giorni sto osservando con attenzione l'evoluzione modellistica strato, soprattutto tramite NOAA, che si è dimostrata davvero molto affidabile, tanto che ha individuato per prima il MMW.
Mi preme dire che oltre le 240h anche in stratosfera la previsione è piuttosto ballerina, tanto che negli ultimi giorni ho assistito a diversi ribaltoni sul long range
Ieri ad esempio sembrava che il ricompattamento del VPS fosse molto probabile, mentre oggi c'è stato un notevole cambiamento, tanto che stasera a 300h si prevede questo a 20hpa:
300h_20hpa.jpg
Notevole!![]()
Roberto
Always looking at the sky....
raggiunta praticamente l inversione a 70hpa
tra un paio di run arriverà anche a 100hpa...i tempi sono quelli indicati da Marco, la propagazione non è esplosiva ma una volta arrivata a 100hpa![]()
Segnalibri