Pagina 74 di 111 PrimaPrima ... 2464727374757684 ... UltimaUltima
Risultati da 731 a 740 di 1103
  1. #731
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    quoto, massimo
    è esattamente il punto sul quale batto da tempo, cioè: l'hp polare non porta facilmente irruzioni fredde da noi, ma porta con più facilità antizonalità alta e atlantico basso, oppure subtropicale mediterraneo, cmq non freddo sui 35-45° N

    se l'hp polare (con tutto quel che ne consegue) è figlia dello SW, siamo a cavallo

    paradossalmente (ma mica tanto) le soddisfazioni maggiori sono arrivate (e forse arriveranno ) con vp(s) normale (polo N freddo)...

    e cmq (x sigma) non vedo come l'hp groenlandese possa aiutarci, quello c'è spesso, è un termico sostanzialmente.... il suo aggancio con l'azzorriana porta al massimo aria artico-marittima o nordatlantica, in quanto il blocco è troppo occidentale, e l'oceano massacrerebbe il freddo...

    Sotto i 40 gradi N sono d'accordo, a 45 gradi N non sono mica tanto d'accordo. Il coefficiente di correlazione fra pressione atmosferica al suolo sul Nordeuropa e temperature di Lugano, in inverno, sfiora -0.6 per stazioni quali Bergen (Norvegia) o Reykjavik (Islanda).
    Ultima modifica di steph; 31/01/2009 alle 11:47
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #732
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,808
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecmwf e gfs: previsioni a 120 ore simili ,vediamo se

    domani confermano,infatti in tal caso avremo nel Mediterraneo dopo il 7

    febbraio, un evento simile più intenso 6 giorni dopo (13/14 Febbraio)

    Posizione Jet stream confermata dal modello europeo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #733
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    ultimi aggiornamenti

  4. #734
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso


  5. #735
    TT-chaser L'avatar di luan
    Data Registrazione
    09/12/05
    Località
    Bari, Italy, Italy
    Età
    37
    Messaggi
    2,542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    Non ho mai capito bene come si dovrebbero leggere queste carte...qualche anima pia che mi spieghi?
    Portale Venosa Meteo
    METEOVENOSA



    ...Always looking at the sky...



  6. #736
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    per la prima volta si intravede un blocco......???


  7. #737
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    non mi pare molto coriaceo..sembra che le correnti si disporranno ovest est sul basso atlantico settentrionale in seguiito allo spostamento verso la siberia del nucleo sul canada occidentale e lo stazionamento sul canada orientale di un altro nucleo....
    li nel mezzo, nel canada centrale potrebbe aprirsi una zona con geopotenziali meno bassi e collegarsi con la gia esistente area di alta sul polo...conseguentemente si collegheranno le aree di bassa presenti su ovest europa e canada occidentale anche se non con basse pressioni profonde..
    però un blocco ce lo vedo male proprio li in atlantico insomma....

  8. #738
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,808
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    non mi pare molto coriaceo..sembra che le correnti si disporranno ovest est sul basso atlantico settentrionale in seguiito allo spostamento verso la siberia del nucleo sul canada occidentale e lo stazionamento sul canada orientale di un altro nucleo....
    li nel mezzo, nel canada centrale potrebbe aprirsi una zona con geopotenziali meno bassi e collegarsi con la gia esistente area di alta sul polo...conseguentemente si collegheranno le aree di bassa presenti su ovest europa e canada occidentale anche se non con basse pressioni profonde..
    però un blocco ce lo vedo male proprio li in atlantico insom
    ma....
    infatti GFS negli ultimi 2 aggiornamenti intravede un evoluzione diversa da

    ECMWF.

    Vedremo chi avrà ragione...

  9. #739
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    dove dovrebbe sbucare per avere noi vantaggi??????fase 6???

  10. #740
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Stratosfera: Analisi, Evoluzione e Prospettive Troposferiche dello Stratwarming Major in Corso

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    dove dovrebbe sbucare per avere noi vantaggi??????fase 6???

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •