Partendo dal fatto che l'analisi postata da te è molto teorica, si può dire che c'è molta differenza nello studio delle correnti ad alta quota e quelle a bassa quota.
Lui dice ad alta quota, anche in coincidenza con SW, difficilmente queste riescono a pilotarie masse d'aria molto fredda sul nostro bacino, e questo purtroppo è vero. Ma non c'è bisogno di avere la corrente a getto sopra la testa per vivere un Febbraio come quello del 56.
Il nostro bacino riesce a pescara aria molto fredda solo insituazioni motlo particolari, con SCAND++, retrogressioni, ecc... ma queste possono non essere correlate alla configurazioni delle masse d'aria fredda in quota.
Per dirla ancora in parole povere, è molto raro che il bacino del Mediterranio riceva a 500hpa aria molto fredda (-35°/-40°), ma la nostra penisola può pescare una -10° tranquillamente anche senza avere in quota temperature di quel calibro citato prima.
Ecco subito un esempio:
15 Dicembre 2007
Come puoi vedere la corrente a getto è confinata sull'Europa settentrionale, ed in quota avremo avuto una temperatura sicuramente compresa tra i -20° e i -30°.
Ecco la situazione ad 850 hpa:
Come vedi c'è una -10° confinata sulla Puglia, ed una -5° che copre tutta la nostra penisola.
Spero che l'esempio sia stato chiaro![]()
Segnalibri