Ormai intenzionati a "bruciare le tappe", come vi avevo pochi gg fa anticipato, Veloce spedizione in mattinata sui 1350 metri dei Piani della Renga: Fabrizio e Gaetano sotto una pioggia fine e costante abbiamo messo un altro tassello del progetto 40 sotto zero.
Piana ben innevata, specie nella parte nord/ovest dove gli accumuli sfioravano il metro di altezza.
l'esame di stamattina, ha messo "fuorigioco" la mia presenza ... :cry: cmq ottimo così, sperando in un proseguio più generoso !!! :up:
Panoramica dell'altopiano con cerchiato il datalogger:Pioggia debole con 2°c.
Visuale sull'altopiano dopo l'ultimo tornante.
Laghetto ghiacciato sullo sfondo.
Altezza del datalogger 240 cm. Il palo è su di un dosso per evitare l'allagamento primaverile...
Puntatina ai 1800 metri scarsi di Campo Staffi, a lavoro ultimato.
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Veramente grandi davvero!
ce ne fossero di progetti così sparsi per tutto il territorio nazionale...
complimenti e soprattutto teneteci aggiornati!![]()
Unisco agli altri i miei più sinceri complimenti, davvero un plauso alla ass. AQ caput frigoris.
Dimostrate attaccamento e grande amore per la climatologia, in particolare per i nostri Appennini.
Considerazione: se si osservano bene le foto si vede una nebbiolina credo da leggera inversione termica, se pensiamo che la giornata, presumo scirrocale in po ventosa e piovosa, non ha disperso del tutto l'inversione, figuriamoci con l'HP e freddo!(in questo momento mi accontenterei anche di quello normale).
Altra considerazione, i vostri datalogger non sono posizionati in buche, ma in mezzo a dei pianori e come nel caso dei piani di Pezza neanche nel posto più freddo, quindi i dati che rilevate sono validi per vaste porzioni di territorio.
Riccardo di Latina scalo, ma abbruzzese per amore di frequentazione montana
Grazie ragazzi....![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
...lo "snak" bar s'è perso una "C"....
ma... quel coso li in mezzo non c'è pericolo che arriva qualche t§§§§ di
lurido C**** che magari lo danneggia ?
C.
Ultima modifica di C.R.; 22/01/2009 alle 02:11
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Purtroppo il rischio c'è sempre, idem a Pezza....ma scendere lì con l'auto(per la "massa"), è impossibile, e nessuno, almeno sino a primavera, si "aggirerà a piedi lissù...
Oltre la forestale, solo fondisti od escursionisti, ma nn credo che ci si possa preoccupare di loro...Metteremo, in seguito, un piccolo recinto attorno al datalogger, con una targa "ufficiale" che spiega di cosa si tratta, così come abbiamo fatto a Pezza..
P.S: La c di Snak, è licenza poetica frusino-marsicana...![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Ottimo!
Ma sono più o meno freddi dei Piani di Pezza?
Tutto da verificare...alla Renga siamo circa 100m più in basso(1360slm), ma in questo posto nevica di più a parità di quota, ma dovrebbe essere meno continentale...
Sarà interessante osservarlo, sperando di avere nel proseguio le migliore condizioni meteo...
Considera, che in una invernata che sinora nn ha certo entusiasmato quanto a termiche(oltre che a neve dai 700 ai 1400m), per piazzare il palo nel terreno, si è dovuto usare un palo componibile, con basamento imperniato su tondino d'acciaio, mazza da 3 chili(anche il primo dei 3 tubi è stato martellato per conficcarlo), e un paio di viti.
Strati ghiacciati e consolidati, figli di maxigelate e accumuli(seppur modesti per la quota e il periodo) senza eguali a pariquota nei vari comprensori interni regionali...![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Sono tanti anni che riverso la passione per la meteo/climatologia sopratutto nei confronti dell'Appennino centrale che posso dire, ovviamente con modestia, di conoscere.
La mia ipotesi per il piano della Renga e che le temp. massime in genere, sia invernali che estive, possano essere inferiori,rapportate a quelle dei Piani di pezza o la Camardosa, per via dell'esposizione a N, per la maggiore copertura vegetale, per una minore continentalità e superiore nebulosutà.
Invece discorso inverso per le min. che credo superiori, per i motivi sudetti, a cui aggiungerei la maggiore estensione dei pianori centrali(maggior accumulo di freddo) rispetto al pianoro in oggetto che forse è anche un po meno infossato(minore profondità del lago freddo)
Per le precipitazioni penso siano maggiori alla Renga e lo testimonia anche un'innevamento più copiscuo.
Mi butto anche con alcuni dati da me stimati
Med. gennaio -2 Med. luglio 15 prec/anno 1250/1500.
Conscio di essermi esposto a giudizio, ribadendo la non professionalità da parte mia, saluto
Riccardo
Complimenti !!!!!!![]()
![]()
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Segnalibri