che spettacolo !!! Gia' avevo intuito che questo MW sarebbe stato piu' potente di quello del 1985....
Il problema è che veniamo da un ESEs cold e da temperature stratosferiche molto basse ! Se il riscaldamento fosse avvenuto in condizioni normali o addirittura con temperature superiori alla norma avremmo avuto un anticiclone polare in troposfera da far spavento !!![]()
Nessuno errore di rilevamento, guardate ad esempio questo RS di Ny-Alesund, le T a 10hPa
http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/soun...312&STNM=01004
![]()
Ultima modifica di Mory; 24/01/2009 alle 00:53
e solo 2 giorni fa va che diff
http://weather.uwyo.edu/cgi-bin/soun...112&STNM=01004
C'è qlc che spiega bene cosa rappresenta la colonna MIXR g/kg che spara su a valori oltre il 10 quando 2 giorni fa erano sui 3?
mio Dio ragazzi, qui si sta facendo un pezzettino di storia!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
qualcuno cortesemente può spiegare molto sinteticamente come un riscaldamento stratosferico possa portare il freddo da noi? (ho capito che la circolazione dovrebbe diventare est-ovest...but why?)
grazie![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Il mixing ratio è una misura della quantità di vapore acqueo presente nella colonna; indica quanti grammi di vapore acqueo sono presenti per ogni chilogrammo di aria SECCA.
E' quindi differente dall'umidità assoluta, che ti dice quanti grammi di vapore acqueo sono presenti per ogni chilogrammo di aria UMIDA.
E' un po' una sorta di contorsionismo, è vero, ma può essere utile per calcolare anche altri parametri come la tensione di vapore, per esempio![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri