... ho saputo che il maltempo ha fatto una vittima e questo mi spiace. Nessuno si augura fenomeni meteorologici tali da mettere a rischio la vita delle persone.
Ciò detto la perturbazione che sta arrivando in queste ore serali di domenica 25 gennaio vista dal satellite ad IR è uno spettacolo da manuale e non ne vedevo una simile da chissà quanto tempo. Ma chi si era sognato un inverno come questo la prima settimana di settembre, vi ricordate il caldo che c'era e le cassandre che dicevano che non ci sarebbe stato inverno ? Ma quanta esaltante dinamicità, io penso che gli inverni di 30 anni fa fossero più o meno tutti così.
![]()
Vero Matteo, dinamicità unica
![]()
Ai vart semp ant l'aria
Dinamicità realmente estrema, continua, inarrestabile. E la dinamicità è la prima delle cose auspicabili in inverno, nella mia visione delle cose (non necessariamente in quella degli altri).
Quanto alla neve nelle zone che ancora non ne hanno avuta a media o a bassa quota (come le mie), che è un discorso che viene sempre, inevitabilente, fuori, come dico sempre: basta anche un solo episodio. Per conto mio, se febbraio riesce a darmi un solo episodio nevoso, che andrò a sommare alle centinaia e centinaia e centinaia e centinaia di mm degli ultimi 3 mesi, questo fine autunno/inverno avrà complessivamente voto 10.
Sì, bella quell'immagine![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri